I pastori si avviarono in fretta
e trovarono Maria e Giuseppe,
e il Bambino deposto nella mangiatoia. (Lc 2,16)
M.F. Righi, Lectio divina della 15.a Domenica del T.O. – A
Il seme e il terreno
Sembra esserci una contraddizione tra la prima lettura che dice il sicuro effetto della Parola che Dio fa uscire dalla sua bocca, … e il vangelo in cui il seme gettato dal seminatore può dare diversi esiti di fecondità a seconda del terreno che lo accoglie.
Leggi tutto »M.F. Righi, Lectio divina dell’Ascensione – A
In questa grande solennità, compimento delle feste del Signore, la Chiesa ci fa contemplare lo stesso avvenimento secondo quattro prospettive complementari e diverse, che potrebbero anche essere lette in successione, sia pure non formale o schematica, ...
Leggi tutto »6.a Domenica del T.O. – C
Principio stupendo, fratelli miei, della
dottrina celeste! Il Signore non comincia
dalla paura, ma dalla beatitudine, non
suscita timore, ma piuttosto desiderio.
S. Cromazio di Aquileia, Sermone 41, 2
DOMENICA DELLE PALME NELLA PASSIONE DEL SIGNORE
Nel nome del Signore
ogni ginocchio si pieghi
in cielo, in terra e negli inferi;
perché il Signore si è fatto obbediente
fino alla morte e alla morte di croce.
Per questo proclamiamo:
«Gesù Cristo è Signore
nella gloria di Dio Padre».
Cfr. Fil 2, 8. 10-11
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE – A
Esulti di gioia il padre del giusto,
gioisca la madre che l’ha generato.
Pro 23, 24b-25
Aelredo di Rievaulx, Nel santo giorno di Pasqua, Sermo XI (testo)
1. Abbiamo gustato quanto è buono il Signore Come bambini appena nati, bramate il puro latte spirituale, per crescere con esso verso la salvezza, se davvero avete già gustato quanto è buono il Signore. L’apostolo vi esorta, fratelli, a desiderare il latte, e un latte tale che con esso possiate …
Leggi tutto »Aelredo di Rievaulx, Nel giorno di Pentecoste, Sermone XLII (testo)
Ecco, io concluderò con la casa di Giacobbe una Nuova Alleanza, non come l’Alleanza che ho stipulato con i vostri Padri quando io li presi per mano per condurli fuori dalla terra d’Egitto –porrò la mia legge nel loro spirito, la scriverò nel loro cuore 1. Sono costretto ad offrire …
Leggi tutto »Aelredo di Rievaulx, Nella nascita di San Giovanni Battista, Sermone XIV (testo)
Chi comunica agli altri la parola di Dio non deve cercare di far mostra della sua scienza, ma come poter edificare gli ascoltatori. Perciò deve adattare il suo discorso alla qualità degli ascoltatori, e, provando compassione come con un certo affetto materno per gli intelletti deboli deve per così dire …
Leggi tutto »Aelredo di Rievaulx, Nella nascita di Giovanni Battista (testo)
Dice il Signore nel Vangelo: nella casa del padre mio vi sono molte dimore (Gv 14,2). Qual sono queste dimore? Senza dubbio molte dimore di premi e di corone. E vedete, fratelli, se tutti avessero un’unica vita, un unico merito, una sola santità, là davvero non ci sarebbero molte dimore, …
Leggi tutto »Aelredo di Rievaulx, Per la Natività di Maria, Sermone 22 (testo)
Dei numerosi sermoni (12) consacrati da Aelredo alla festa della Natività di Maria, questo è il primo, e lo si è scelto per la chiarezza del piano espositivo, la bellezza parlante delle immagini utilizzate per il loro potenziale metaforico, e la ricchezza del contenuto pur se espresso in modo conciso, …
Leggi tutto »Aelredo di Rievaulx, Per la Festa di Tutti i Santi – Sermone 27 (testo)
Aelredo di Rievaulx, L’amicizia spirituale (testo)
La natura e l’origine dell’amicizia e il motivo per cui ho scritto questo libro Quando, ancora ragazzo, frequentavo la scuola, mi dava moltissima gioia la compagnia dei miei coetanei, così, tra le abitudini e le debolezze che solitamente rendono problematica quell’età, mi diedi con tutto me stesso all’affetto e mi …
Leggi tutto »Aelredo di Rievaulx – Note biografiche
Sant’Aelredo di Rievaulx, o Etelredo di Rievaulx (Aelredus Rievallensis) (Hexham, 1110 – Rievaulx, 12 gennaio 1167), è stato un monaco, abate e scrittore inglese dell’Abbazia cistercense di Rievaulx dal 1147. Nacque a Hexham in Northumbria (oggi Inghilterra) nel 1109 o 1110 da nobile famiglia. Trascorse la sua giovinezza come paggio …
Leggi tutto »