Alla sua morte, avvenuta il 14 ottobre 2011, Adalbert de Vogüé, monaco benedettino dell’abbazia della Pierre-qui-Vire, lasciava ancora inedita la seconda serie della sua Histoire littéraire du mouvement monastique dans l’antiquité, dedicata al monachesimo greco. Nei dodici volumi della prima serie, apparsi fra il 1991 e il 2008, aveva presentato …
Leggi tutto »A. De Vogüé, Regula Benedicti
A. De Vogüé I. LA REGOLA Benché sia solo un terzo di quella del Maestro, la Regula Benedicti (RB) è una delle più lunghe che l’antichità ci abbia lasciate in eredità. Relativamente metodica e completa, spicca anche sotto questo aspetto sull’insieme delle regole antiche, che sono generalmente abbastanza frammentarie e …
Leggi tutto »M. Carpinello, Con ardente brama spirituale. In una massima della Regola di S. Benedetto la biografia di p. Adalbert de Vogüé
Credo che, se avesse potuto, avrebbe scelto di morire «solo, sotto lo sguardo di Dio», un’espressione che si trova in Gregorio Magno riferita a Benedetto, giovane eremita a Subiaco (Dialogi, II, 3, 5: Tunc ad locum dilectae solitudinis rediit, et solus in superni spectatoris oculis abitavit secum). Il 13 ottobre …
Leggi tutto »A. De Vogüé, La Regola del Maestro
Fonte immediata della Regola benedettina, la Regola del Maestro (RM) è tre volte più lunga di essa e sorpassa anche di metà l’opera eccezionalmente ampia che è la Regola di Basilio. Questa legislazione gigantesca sembra essere nata non lontano da Roma nel primo quarto del VI secolo. … Tratto da …
Leggi tutto »A. De Vogüé, La Regola di S. Benedetto
INTRODUZIONE Ecco dunque il commento dottrinale e spirituale che abbiamo progettato fin dall’inizio della nostra impresa e annunciato nella prefazione del commento precedente. Omissis… Dottrinale e spirituale: che cosa vuol dire? Prima di tutto si tratta di confrontare la Regola con la sua ispiratrice: la Scrittura. … Tratto da: A. …
Leggi tutto »A. De Vogüé, Un paese devastato dai barbari
La fine di un impero Dall’anno 410, quando Roma era stata conquistata per la prima volta dai Visigoti, l’impero romano d’Occidente sopravviveva miseramente. Avendo per capitale Ravenna, città costiera circondata da paludi e difficile da espugnare, resisteva bene o male alle invasioni dei barbari che occupavano gran parte dei suoi …
Leggi tutto »A. De Vogüé, La preghiera nel monachesimo latino antico e nella regola di s. Benedetto
Per quanto concerne la preghiera, il NT, in particolare, raccomanda di pregare continuamente, senza stancarsi (Lc 18, 1; ITs 5, 17) e mostra Gesù e gli apostoli, assidui alla preghiera. Per tale ragione i padri e i maestri dei monaci inculcano la necessità della preghiera personale e determinano con norme …
Leggi tutto »Vita Nostra – n. 2/2012
Siamo lieti di presentarvi il terzo numero della rivista Vita Nostra, dedicato al Centenario della fondazione di Camaldoli. Sommario Editoriale: Verso la porta della fede Formazione 1.1 Come trasmettere il Vangelo, dom Guillaume Jedrzejczack, OCSO 1.2 La R.B.:una proposta di umanità, dom Mauro-Giuseppe Lepori, Ab.Gen. OCist 1.3 Paternità e figliolanza …
Leggi tutto »De Vogüé Adalbert – Bibliografia
Bibliografia Gregorio Magno, Vita di san Benedetto, Commento di Adalbert De Vogüé, EDB 2009 Histoire littéraire du mouvement monastique dans l’antiquité, Les Éditions du Cerf 1991-2008 Sguardi sul monachesimo, EDB 2006 Études sur la règle de Saint Benoît, Bellefontaine San Benedetto. L’uomo e l’opera, Abbazia S. Benedetto di Seregno 2000 …
Leggi tutto »De Vogüé Adalbert – Note biografiche
Dom Adalbert de Vogüé (Parigi, 4 dicembre 1924 – Abbazia de la Pierre-qui-Vire, 14 ottobre 2011) è stato un presbitero e benedettino francese, grande studioso della Regola di San Benedetto e in generale delle origini del monachesimo. Nacque in una delle più antiche famiglie nobili di Francia, teneramente amato. All’età …
Leggi tutto »