Come pulire, adornare, riempire la casa . 1. Gesù entrò in un villaggio A questo punto faccio opportunamente mia l’esclamazione del profeta: Israele, quanto è grande la casa di Dio,quanto è vasto il luogo del suo dominio! ...
Leggi tutto »I testi qui offerti nella loro traduzione italiana costituiscono le fonti storiche dell'Ordine cistercense, fin dalla sua fondazione a Cîteaux nel 1098 ad opera di San Roberto di Molesme e dei suoi primissimi fratelli e compagni.
Oltre alle fonti, insieme, sono presentati testi di autori del tempo che hanno contribuito a formare la spiritualità monastica del tempo e gli apporti del Magistero della Chiesa che nelle varie circostanze hanno contribuito a formare questa realtà.
Inutile ricordare l'apporto fondamentale offerto a questa avventura dalla Regola di San Benedetto sotto cui questi fratelli hanno professato e da cui docilmente, ma con spirito di iniziativa, si sono lasciati guidare nel loro cammino e nella storia che ci hanno offerto.
Una storia quanto mai ricca e variegata che nel giungere fino ad oggi ha cambiato radicalmente il volto dell'Europa e della civiltà occidentale, ben più di quanto oggi ci appaia evidente.
Per approfondire l'aspetto storico di tale rivoluzione, è possibile consultare l'opera di L.J. Lekai, I Cistercensi. Ideali e realtà, Certosa di Pavia, 1989
Altresì molti siti monastici dei due Ordini offrono compendi più o meno diffusi sulla storia dell'esperienza monastica cistercense nel tempo.
Segnaliamo, in quanto opere di estremo rilievo:
AA.VV., Per conoscere meglio l’ordine cistercense, Curia Generalizia dell’Ordine Cistercense, Piazza del Tempio di Diana 14, Roma 2001 e AA.VV., L’Ordre cisterciense de la stricte observance au vingtième siècle. De 1892 à la conclusion du Concile Vatican II, Vol 1, Du Concil Vatican II à la fin du siècle, Vol II, Curia Generalizia OCSO, Viale Africa 33, Roma 2008
La traduzione italiana è acquistabile presso il Monastero di N.S. di S. Giuseppe a Vitorchiano
NOTA:
Dove possibile, i testi sono in lingua italiana. Per versioni in altre lingue, consultare i siti dei due ordini cistercensi www.ocist.org e www.ocso.org
-
Bernardo di Clairvaux, Sermone 2 nell’Assunzione di Maria
-
G. Mognetti, Il balsamo soave delle vigne di Engaddi
-
Aelredo di Rievaulx, Nel santo giorno di Pasqua, Sermo XI (testo)
-
Aelredo di Rievaulx, Nel giorno di Pentecoste, Sermone XLII (testo)
-
Aelredo di Rievaulx, Nella nascita di San Giovanni Battista, Sermone XIV (testo)
-
Aelredo di Rievaulx, Nella nascita di Giovanni Battista (testo)
-
Aelredo di Rievaulx, Per la Natività di Maria, Sermone 22 (testo)
-
Aelredo di Rievaulx, Per la Festa di Tutti i Santi – Sermone 27 (testo)
-
Aelredo di Rievaulx, L’amicizia spirituale (testo)
-
Aelredo di Rievaulx – Note biografiche
-
Guglielmo di Saint-Thierry, Lettera ai fratelli di Mont-Dieu (testo)
-
Guglielmo di Saint-Thierry, La natura del corpo e dell’anima (testo)
-
Guglielmo di Saint-Thierry, La contemplazione di Dio (testo)
-
Guglielmo di Saint-Thierry, Sulla natura e sulla dignità dell’amore (testo)
-
Bernardo di Clairvaux, Sermone nella IV feria della Settimana Santa (testo)
-
Bernardo di Clairvaux, I sermone per la Pentecoste (testo)
-
Bernardo di Clairvaux, Sermo Tertius, In Labore Messis, 9 (testo)
-
Bernardo di Clairvaux, I sermone per la Dedicazione della Chiesa (testo)
-
Bernardo di Clairvaux, I sermone per la solennità di Tutti i Santi (testo completo)
-
Bernardo di Clairvaux, VI sermone nella Vigilia del Natale del Signore (testo)
ULTIMI TESTI CORRELATI
- G. Picasso, Cluny
- G. Picasso, Cîteaux
- G. Picasso, La Certosa
- G. Picasso, Gertrude di Helfta nel suo tempo
- C. Stercal, Esperienza mistica e sapienza teologica in Santa Gertrude
- A. Canopi, La preghiera in Santa Gertrude
- G. Picasso, S. Giovanni Gualberto: fondatore dei benedettini vallombrosani
- G. Picasso, Il Beato Bernardo Tolomei: fondatore dei benedettini olivetani
- R. Nardin, Metafisica e rivelazione in Sant’Anselmo, 2006
- R. Nardin, Soddisfazione vicaria o rappresentanza solidale? Una rilettura della satisfactio di Anselmo d’Aosta, 2008
- R. Nardin, Incarnazione e redenzione in Anselmo d’Aosta, 2009
- Benedetto XVI, La Cattedrale dall’architettura romanica a quella gotica, il retroterra teologico (Catechesi)
- A. Simón, La spiritualità di Gertrude di Helfta
- R. Nardin, Prospettive metodologiche in Anselmo d’Aosta, 2012
- A. Louf, San Bruno (2001)
- L. Fasana, Gli abati dell’anno mille. Cluny
- A. Simón, La spiritualità del medio evo monastico
- Guglielmo di Saint-Thierry – Bibliografia
- M.F. Righi, Gertrude di Helfta
- G. Arioli, “Nell’abisso del mare della tua tenerezza”: Gertrude di Helfta
- A.M. Canopi, Santa Geltrude
- Le bréviaire cistercien Troyes, Bibliothèque Municipale, MS.2030
- W. Bara, Hadewijch di Anversa
- W. Bara, L’esperienza personale nella spiritualità cistercense: le poesie strofiche di Hadewijch di Anversa
- Trovati 500 sepolcri di monaci in Fountains
- J. C. Rivelino de Almeida, Il bacio dell’amore: La Trinità nei Sermoni Super Cantica Canticorum di San Bernardo di Chiaravalle
- P. Volpi, Memoria del Beato Eugenio III papa
- M. Papalini, La maternità spirituale in Santa Chiara d’Assisi
- Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazione cassinese. Genesi, evoluzione e irradiazione di un modello monastico europeo (secc. XV.XVI)