Dom Giacomo Brière, Presidente dell’Associazione Nuova Citeaux ha festeggiato nel 2016 anno della Misericordia il Giubileo di professione monastica, i vent’anni di sacerdozio e i vent’anni di Abbaziato. Nato nel 1938, di nazionalità francese è …
Leggi tutto »In questa sezione tematica offriamo i testi relativi al carisma benedettino-cistercense per offrire un più ampio panorama degli eventi, dei personaggi e della storia socio-culturale che il monachesimo occidentale - in particolare con l'apporto della Regola di San Benedetto - ha contribuito a formare nel tempo.
Oltre alle fonti, dove disponibili, sono presentati testi di autori del tempo che hanno contribuito a formare la spiritualità monastica del periodo e gli apporti del Magistero della Chiesa che nelle varie circostanze hanno contribuito a formare questa realtà.
-
Brière Giacomo – Note biografiche
-
Bernardo di Clairvaux, Sermone 2 nell’Assunzione di Maria
-
G. Mognetti, Il balsamo soave delle vigne di Engaddi
-
Più forti dell’odio
-
Antonio Abate, Le lettere (testo)
-
Antonio Abate, La regola (testo)
-
V. Pellegatta, Il movimento monastico
-
J.B. G. Chautard, L’anima di ogni apostolato (testo)
-
Chautard Jean-Baptiste Gustave
-
Rafael Arnaiz y Barón – Note biografiche
EPOCHE STORICHE
-
Antonio Abate, Le lettere (testo)
Prima lettera 1. Prima di ogni cosa, cari figli, Antonio vi saluta nel Signore. Credo che uomini e donne, che la grazia di Dio chiama alla predicazione per mezzo del Verbo, appartengano a tre generi …
Leggi tutto » -
Antonio Abate, La regola (testo)
-
V. Pellegatta, Il movimento monastico
-
Monachesimo egiziano – cartine
-
Gregorio I Magno, Vita di San Benedetto (Dialoghi, libro II) (testo)
Gregorio: seguitando le nostre conversazioni, parleremo oggi di un uomo veramente insigne, degno di ogni venerazione. Si chiamava Benedetto questo uomo e fu davvero benedetto di nome e di grazia. Fin dai primi anni della …
Leggi tutto » -
La Regola di San Benedetto (testo)
-
[Treccani], Benedetto da Norcia
-
Bernardo di Clairvaux, Sermone 2 nell’Assunzione di Maria
Come pulire, adornare, riempire la casa . 1. Gesù entrò in un villaggio A questo punto faccio opportunamente mia l’esclamazione del profeta: Israele, quanto è grande la casa di Dio,quanto è vasto il luogo del suo dominio! ...
Leggi tutto » -
G. Mognetti, Il balsamo soave delle vigne di Engaddi
-
Aelredo di Rievaulx, Nel santo giorno di Pasqua, Sermo XI (testo)
-
Aelredo di Rievaulx, Nel giorno di Pentecoste, Sermone XLII (testo)
-
Aelredo di Rievaulx, Nella nascita di San Giovanni Battista, Sermone XIV (testo)
-
In suprema (1666) – latino
Saepe saepius transcriptus fuit et typis excussus huius Constitutionis textus, v. g. in codice Divionensi 603 (D2), in codice Cameracensi 1369. Anno 1679, ex typis Sebastiani Mabre-Cramoisy, Parisiis, prodibat ipse textus sirnul cum eius translatione …
Leggi tutto » -
Fulgens sicut stella (1335) – latino
-
Brière Giacomo – Note biografiche
Dom Giacomo Brière, Presidente dell’Associazione Nuova Citeaux ha festeggiato nel 2016 anno della Misericordia il Giubileo di professione monastica, i vent’anni di sacerdozio e i vent’anni di Abbaziato. Nato nel 1938, di nazionalità francese è …
Leggi tutto » -
Più forti dell’odio
-
J.B. G. Chautard, L’anima di ogni apostolato (testo)
-
Chautard Jean-Baptiste Gustave
-
Rafael Arnaiz y Barón – Note biografiche
ULTIMI TESTI CORRELATI
- Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Augustinum Hipponensem (testo)
- B. Olivera, Autopresentazione e programma (1990)
- B. Olivera, Il servizio di autorità
- B. Olivera, Nuove Costituzioni (1995)
- M. Della Volpe, La strada della gratitudine. Suor Maria Gabriella
- B. Olivera, Personalismo cenobitico (1996)
- B. Olivera, Sequela e martirio (1997)
- G. Picasso, Le origini del monachesimo: dall’eremo al cenobio
- G. Picasso, Il cenobitismo: Pacomio e Basilio
- G. Picasso, Le origini del monachesimo in occidente
- B. Olivera, IX Centenario (1998)
- G. Picasso, San Benedetto e la nascita dell’Europa
- G. Picasso, Cluny
- G. Picasso, Cîteaux
- C. Piccardo, Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo
- G. Picasso, Vallombrosa – Camaldoli
- G. Picasso, La Certosa
- G. Picasso, La Congregazione di S. Giustina: origine e sviluppi
- G. Picasso, L’erudizione Monastica nell’età moderna: Jean Mabillon
- G. Picasso, Un Papa benedettino tra Rivoluzione e Restaurazione: Pio VII (1800-1823)
- R. Nardin, Monachesimo tra oriente ed occidente, 2000
- G. Picasso, La rinascita monastica in Europa nell’ottocento
- M. Esteva Alsina, Allocutions – Premier cours de Formation Monastique, 2001 (fr)
- R. Nardin, Il monachesimo in prospettiva ecumenica. Linee storiche e aspetti propositivi di un’esperienza per l’unità della Chiesa, 2001
- G. Picasso, Ascesi e gioia in Antonio il Grande
- M. Esteva Alsina, Allocutions – Second cours de Formation Monastique, 2002 (fr)
- G. Picasso, Gertrude di Helfta nel suo tempo
- C. Stercal, Esperienza mistica e sapienza teologica in Santa Gertrude
- A. Canopi, La preghiera in Santa Gertrude
- G. Picasso, Il Beato Columba Marmion: una guida spirituale per il nostro tempo