PRIMA LETTURA
Prima che la terra fosse, già la Sapienza era generata.
SALMO RESPONSORIALE
R. O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
SECONDA LETTURA
Andiamo a Dio per mezzo di Cristo, nella carità diffusa in noi dallo Spirito.
CANTO AL VANGELO
VANGELO
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».
Tutto quello che il Padre possiede è mio; lo Spirito prenderà del mio e ve lo annuncerà.
PREGHIERA DEI FEDELI
PERCORSO ESEGETICO
Lo Spirito Santo
è Spirito di verità perché Spirito d’umiltà:
infatti egli è lo Spirito del Figlio
che parla sempre dopo aver ascoltato la voce del Padre.
DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 7, 14-30
Chi parla da se stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di colui che l’ha mandato è veritiero, e in lui non c’è ingiustizia. (v. 18)
DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 8, 13-30
Non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre, così io parlo. (v. 27b)
DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 12, 44-50
Io non ho parlato da me, ma il Padre che mi ha mandato, egli stesso mi ha ordinato che cosa devo dire e annunziare. (v. 49)
DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 14, 15-30
Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v’insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. (v. 26)
DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 15, 26-16, 15
Quando verrà il Consolatore che io vi manderò dal Padre, lo Spirito di verità che procede dal Padre, egli mi renderà testimonianza; e anche voi mi renderete testimonianza… (vv. 26-27a)
DALLA LETTERA DI S. PAOLO APOSTOLO AI GALATI, CAP. 5, 13-26
Se pertanto viviamo dello Spirito, camminiamo anche secondo lo Spirito. Non cerchiamo la vanagloria, provocandoci e invidiandoci gli uni gli altri. (vv. 25-26)
DALLA PRIMA LETTERA DI S. PIETRO APOSTOLO, CAP. 5, 1-11
Rivestitevi tutti di umiltà gli uni verso gli altri, perché Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili. Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, perché vi esalti al tempo opportuno. (vv. 5-6)
DAL LIBRO DEI PROVERBI, CAP. 4
Ascoltate, o figli, l’istruzione di un padre e fate attenzione per conoscere la verità. (v. 1a)
DAL LIBRO DEL PROFETA ISAIA, CAP. 50, 4-11
Il Signore Dio mi ha dato una lingua da iniziati, perché io sappia indirizzare allo sfiduciato una parola. Ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come gli iniziati. (v. 4)
DAL LIBRO DEL DEUTERONOMIO, CAP. 6, 1-13
Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. (v. 4)
COMMENTO PATRISTICO
AGOSTINO DI IPPONA
Dai Trattati su Giovanni 96, 4
Carissimi, non aspettatevi di ascoltare da noi quelle cose che allora il Signore non volle dire ai discepoli, perché non erano ancora in grado di portarle; ma cercate piuttosto di progredire nella carità, che viene riversata nei vostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che vi è stato donato (Rm 5, 5), di modo che, fervorosi nello spirito e innamorati delle realtà spirituali, possiate conoscere non mediante segni che si mostrino agli occhi del corpo, né mediante suoni che si facciano sentire alle orecchie del corpo, ma con lo sguardo e l’udito interiore, la luce spirituale e la voce spirituale che gli uomini carnali non sono in condizione di portare. Non si può infatti amare ciò che s’ignora del tutto. Ma quando si ama ciò che in qualche modo si conosce, in virtù di questo amore si riesce a conoscerlo meglio e più profondamente.
Se dunque progredirete nella carità, che in voi riversa lo Spirito Santo, egli vi insegnerà tutta la verità … per cui vien detto in un salmo: Guidami, o Signore, nella tua via, e camminerò nella tua verità (Sal 85,11). E così non avrete bisogno di dottori esterni perapprendere quelle cose che allora il Signore non volle dire, ma basterà che vi lasciate tutti ammaestrare da Dio; per cui sarete in grado di contemplare con la vostra anima le cose che avete appreso e creduto attraverso le letture e le spiegazioni ricevute dal di fuori circa la natura incorporea di Dio, che non può esser circoscritta da alcun luogo né estesa come una massa enorme attraverso l’immensità dello spazio, ma è in ogni luogo tutta intera, perfetta ed infinita, senza splendore di colori né configurazioni di linee, senza segni letterali e senza successione di sillabe.
Ecco, forse vi ho detto qualcosa che viene di lassù, e tuttavia voi l’avete ricevuto, e non soltanto siete riusciti a sopportarlo, ma vedo che perfino l’avete ascoltato con piacere. … Non credo che l’annuncio: vi insegnerà tutta la verità, oppure: vi guiderà verso tutta la verità possa realizzarsi pienamente per qualcuno, chiunque egli sia, in questa vita: chi infatti, vivendo in questo corpo che si corrompe e appesantisce l’anima, potrà conoscere tutta la verità, se l’Apostolo dice: conosciamo solo in parte? Ma è lo Spirito Santo, di cui adesso abbiamo ricevuto il pegno, a garantire che noi perverremo a quella pienezza di cui il medesimo Apostolo parla: Allora vedremo faccia a faccia, e aggiunge: Ora conosco solo in parte, allora conoscerò anch’io come sono conosciuto (1 Cor 13, 12). Non è dunque in questa vita che sapremo tutto e che raggiungeremo quella perfetta conoscenza che il Signore ci promise nel futuro per mezzo della carità dello Spirito, dicendo: Egli vi insegnerà tutta la verità, oppure: vi guiderà in tutta la verità.
Stando così le cose, vi esorto, dilettissimi, in nome della carità di Cristo, a guardarvi dai torbidi impostori e dalle sette piene di contaminazioni … Rinnovatevi nello spirito della vostra mente – esorta l’Apostolo – per discernere ciò che Dio vuole, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto (Rm 12, 2); affinché radicati e fondati nella carità possiate comprendere con tutti i santi quale sia la larghezza e la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo superiore ad ogni conoscenza, onde siate ricolmi di ogni pienezza di Dio (Ef 3, 17-19). È in questo modo che lo Spirito Santo vi insegnerà tutta la verità, riversando sempre più nei vostri cuori la carità.