Tu, Signore onnipotente, hai creato tutte
le cose a gloria del tuo nome e hai dato
ai figli degli uomini cibo e bevanda perché
ti lodino; ma a noi hai fatto la grazia
di un cibo e di una bevanda spirituale e
della vita eterna per opera di Gesù tuo servo.
Didaché 10, 3
PRIMA LETTURA
Offrì pane e vino.
Gen 14,18-20
R/. Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
Sal 109 SECONDA LETTURA
Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore.
1Cor 11,23-26 CANTO AL VANGELO
(Gv 6,51) VANGELO
Tutti mangiarono a sazietà.
Lc 9,11-17 PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi
PERCORSO ESEGETICO
Il cuore dei discepoli,
non ancora pienamente illuminato dalla luce della fede,
rimane sgomento dinanzi ai bisogni delle folle
e spinge alla dispersione,
invitando ciascuno a provvedere a se stesso.
DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 11, 45-52
[Caifa] profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione, e non per la nazione soltanto, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi. (vv. 51-52)
DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 16, 16-33
Ecco, verrà l’ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per proprio conto e mi lascerete solo. (v. 32a)
DAL VANGELO SECONDO MARCO, CAP. 10, 13-16
Gli presentavano dei bambini perché li accarezzasse, ma i discepoli li sgridavano. Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: “Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite”. (vv. 13-14a)
DALLA LETTERA DI S. GIACOMO APOSTOLO, CAP. 2, 14-26
Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: “Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi”, ma non date loro il necessario per il corpo, che giova? (vv. 15-16)
DALLA PRIMA LETTERA DI S. PIETRO APOSTOLO, CAP. 5, 1-4
Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non per forza ma volentieri, secondo Dio. (v. 2a)
DAL LIBRO DEL PROFETA ISAIA, CAP. 53, 1-6
Noi tutti eravamo sperduti come un gregge, ognuno di noi seguiva la sua strada. (v. 6a)
DAL LIBRO DEL PROFETA GEREMIA, CAP. 17, 5-11
Maledetto l’uomo che confida nell’uomo, che pone nella carne il suo sostegno e il cui cuore si allontana dal Signore. (v. 5)
DAL LIBRO DEL PROFETA GEREMIA, CAP. 23, 1-8
Dice il Signore, Dio di Israele, contro i pastori che devono pascere il mio popolo: “Voi avete disperso le mie pecore, le avete scacciate e non ve ne siete preoccupati”. (v. 2)
DAL LIBRO DELLE LAMENTAZIONI, CAP. 4
La figlia del mio popolo è divenuta crudele come gli struzzi nel deserto. La lingua del lattante si è attaccata al palato per la sete; i bambini chiedevano il pane e non c’era chi lo spezzasse loro. (vv. 3b-4)
DAL LIBRO DEL PROFETA EZECHIELE, CAP. 34, 1-16
Non siete andati in cerca delle pecore smarrite … per colpa del pastore si sono disperse. (vv. 3b. 5a)
COMMENTO PATRISTICO
S. AELREDO
Dal Sermone 5, 1
Come dice il Signore: Il cielo e la terra passeranno, ma la parola del Signore permane in eterno. Questo è il pane che discende dal cielo e dà la vita al mondo. Questo pane chiedete come i piccoli del Signore Gesù, riguardo ai quali egli stesso dice: Lasciate che i piccoli vengano a me; di chi è come loro infatti è il regno dei cieli (Mt 19, 14).
Ma affinché non veniate meno per via, venendo, volete essere nutriti, e certamente nutriti di quel pane che sazia più la mente che il ventre. Il Signore conceda che ci sia chi ve lo spezzi, affinché di voi non si dica: i piccoli chiesero pane e non c’era chi lo spezzasse loro (Lam 4, 4).
Come sta a voi chiedere il pane, così sta a noi spezzarlo.
Noi dobbiamo spezzare il pane che Dio vi ha concesso nel cammino del vostro pellegrinaggio affinché possiate giungere a quel pane che vi è riservato integro insieme agli angeli nella vostra patria. Il pane del vostro pellegrinaggio è il mistero dell’incarnazione di Cristo e la dottrina della verità, nonché l’esempio della sua umiltà e di quella dei suoi fedeli.
Il pane della vostra patria, di cui si nutrono gli angeli, è il volto di Dio, la partecipazione alla divinità e il possesso della gioia che né occhio vide, né orecchio udì, né è mai salita in cuore di uomo.