Santissima Trinità – A

Rimanete saldi, fratelli miei, nella vera,
autentica fede cattolica. Il Figlio è uguale
al Padre; lo Spirito Santo, dono di Dio, è
uguale al Padre, e il Padre e il Figlio e lo
Spirito Santo sono un solo Dio.
S. Agostino, Discorso 264, 7

PRIMA LETTURA
Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso.
Es 34,4-6.8-9
SALMO RESPONSORIALE
Dn 3,52-56
SECONDA LETTURA
La grazia di Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo.
2Cor 13,11-13
CANTO AL VANGELO
(Ap 1,8)
VANGELO
Dio ha mandato il Figlio suo perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Gv 3,16-18
PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi

PERCORSO ESEGETICO

L’amore di Dio è eterno
perché non cessa davanti al peccato del mondo,
ma lo annulla nel dono del Figlio unigenito,
in cui il Padre pone tutta la sua compiacenza.

DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 1, 19-34
Giovanni vedendo Gesù venire verso di lui disse: “Ecco l’agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo!” (v. 29)

DAL VANGELO SECONDO MATTEO, CAP. 17, 1-8
Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto. Ascoltatelo. (v. 5b)

DALLA LETTERA DI S. PAOLO APOSTOLO AI ROMANI, CAP. 8, 31-39
Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi, come non ci donerà ogni cosa insieme con lui? … Né potenze, né altezza, né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore. (vv. 32. 39)

DALLA LETTERA DI S. PAOLO APOSTOLO AI GALATI, CAP. 4, 1-11
Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. (vv. 4-5)

DALLA LETTERA DI S. PAOLO APOSTOLO AGLI EFESINI, CAP. 2
Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amati, da morti che eravamo per i peccati, ci ha fatti rivivere con Cristo: per grazia infatti siete stati salvati. (vv. 4-5)

DALLA LETTERA DI S. PAOLO APOSTOLO AI COLOSSESI, CAP. 2, 9-15
Con lui Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti per i vostri peccati e per l’incirconcisione della vostra carne, perdonandoci tutti i peccati, annullando il documento scritto del nostro debito, le cui condizioni ci erano sfavorevoli. Egli lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce. (vv. 13-14)

SALMO 85 (84)
Signore, sei stato buono con la tua terra, hai ricondotto i deportati di Giacobbe. Hai perdonato l’iniquità del tuo popolo, hai cancellato tutti i suoi peccati. (vv. 2-3)

DAL LIBRO DEL PROFETA ISAIA, CAP. 44, 21-28
Ho dissipato come nube le tue iniquità e i tuoi peccati come una nuvola. Ritorna a me, poiché io ti ho redento. (v. 22)

DAL LIBRO DEL PROFETA OSEA, CAP. 11
Il mio popolo è duro a convertirsi: chiamato a guardare in alto nessuno sa sollevare lo sguardo. Come potrei abbandonarti, Efraim, come consegnarti ad altri, Israele? Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione. (vv. 7-8a. c)

COMMENTO PATRISTICO

NICETA DI REMESIANA
Dalle Catechesi preparatorie al battesimo

Adorerò il Padre, adorerò il Figlio e adorerò lo Spirito Santo, ad essi prestando un solo medesimo onore… Noi non separiamo il Figlio che siede alla destra del Padre, ma crediamo di adorare sia il Figlio che lo Spirito mentre ci prostriamo dinanzi al Padre; crediamo di invocare il Padre quando preghiamo il Figlio, e crediamo di essere esauditi dal Figlio quando imploriamo il Padre, secondo quanto promette lo stesso Signore: Qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio (Gv 14, 13). Allo stesso modo, quando si adora lo Spirito Santo, si adora certamente anche colui del quale egli è Spirito.

Nessuno infine ignora che la divina maestà non viene né accresciuta né diminuita in nulla dal fatto di essere o non essere invocata dagli uomini, e che invece ognuno di essi merita secondo la disposizione della propria volontà, acquistandosi gloria se l’adora con fede o procurandosi rovina se continuamente le resiste. È infatti certo che la resistenza superba a Dio merita condanna, mentre la pia sua glorificazione porta frutti adeguati.

Perché poi i fedeli non presteranno pienamente onore alla Trinità con cui hanno fiducia di essere in rapporto, credendosi rinati nel suo nome e gloriandosi del nome nel quale sono stati battezzati?

Si chiamano uomini di Dio quanti di fregiarono del nome di Dio Padre, come uomo di Dio si chiamò Elia, uomo di Dio si chiamò Mosè, e uomo di Dio fu da Paolo chiamato Timoteo; per lo stesso motivo i cristiani prendono il nome da Cristo e alla stessa maniera gli spirituali prendono nome dallo Spirito. Quindi se ti chiami uomo di Dio e non sarai cristiano sei nulla; se ti chiami cristiano e non sarai spirituale non puoi confidare nella tua salvezza.

Sia dunque piena la tua fede nella Trinità, secondo la formula professata nel battesimo di salvezza; adorala con la medesima e identica pietà. Noi non possiamo pensare, alla maniera dei pagani che credono in potenze diverse, che nella Trinità ci sia una creatura, né cadremo vittime dello scandalo giudaico, rinnegando il Figlio di Dio e non adorando lo Spirito Santo: adoreremo invece e magnificheremo la perfetta Trinità. Come professiamo con la bocca nei nostri misteri, così fermamente crediamo nell’intimo della coscienza in un solo Santo, cioè nello Spirito, in un solo Signore Gesù Cristo nella gloria di Dio Padre: amen. Poiché unico è il culto da noi prestato alla Trinità.

Per esso quindi ci faremo servitori fedeli della pace e dell’amore, sovrabbondando in opere di bene; porgeremo così ascolto alle parole rivolte dall’Apostolo ai Corinti nella Seconda Lettera: La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi: amen (2 Cor 13, 14). …

Vedi

Download diretto

File Dimensione del file
pdf R_TRINITA_A_2023 123 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

7.a Domenica del T.O. – C

7.a Domenica del T.O. – C

Qual è la perfezione dell’amore? È amare
anche i nemici, ed amarli perché diventino
fratelli.
S. Agostino, Ep. di Giov., Tr. 1, 9

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online