S. Pagani, Profezie di speranza – 4.a Catechesi quaresimale

  1. La conversione del cuore
  2. La nuova alleanza
  3. La consolazione

 

1. LA CONVERSIONE DEL CUORE

 

La deportazione a Babilonia 

Geremia ha assistito al fallimento dello Jahvismo. Israele, il popolo eletto, a poco a poco ha dimenticato il suo Dio. Le istituzioni, tutte le grandi realtà terrestri dell’Alleanza, sono state incamerate; invece di considerarle come segni della presenza di Dio in mezzo al popolo e come mezzi offerti per vivere al servizio del suo Salvatore, Israele le ha fatte sue.

In futuro, sarebbe stato un popolo come gli altri, che vive la sua vita e la sua storia in assoluta indipendenza; e nel popolo, dal re al profeta, dal sacerdote al saggio, ciascuno avrebbe ricercato soprattutto i propri interessi.

La situazione viene dichiarata  disperata e il male incurabile, a meno di un radicale cambiamento di prospettiva. Per Geremia, tale cambiamento di prospettiva si esprime in questi termini: in avvenire, l’Alleanza o sarà « spirituale », o non ci sarà.

Una alleanza scritta nel cuore

Il vero rapporto con Dio si stabilisce a livello del cuore, e non solamente nelle pietre e nei riti, che sono soltanto segni esteriori dell’essenziale. Di conseguenza, pur vedendo venire l’esilio e la dispersione dell’antico Israele, Geremia annunzia la nuova alleanza, una situazione di rapporto spirituale con Dio, distaccata dall’ordine temporale. Evidentemente, per superare la crisi e lasciare il futuro aperto malgrado tutto, Geremia si fonda sulla propria esperienza spirituale. Per primo, egli ha incontrato il «Dio sensibile al cuore» e per primo ha bruciato le proprie illusioni in questo incontro. Per primo ha scoperto la necessità della spogliazione radicale; ma per primo ha anche capito che con Dio nulla è mai perduto, e quello che ha sperimentato per se stesso, lo annuncia e lo promette a tutto il popolo.

Le sue migliori intuizioni su Dio, sulla sua natura, sul suo amore e sui suoi disegni di misericordia, sono scaturite dalla sua esperienza personale di uomo che la vocazione profetica ha illuminato, sul legame intimo che Jahvé vuole stabilire con ogni anima umana e sulle condizioni di questa nuova alleanza. Per tutta la vita Geremia conosce certamente gli alti e i bassi psicologici e spirituali: da  un punto di vista umano, è talvolta tentato di disperare di tutto; ma infine la fiducia prevale ed egli pensa di nuovo all’avvenire. Specialmente in tre occasioni Geremia ha dovuto riprendere animo. In primo luogo per la riforma di Giosia (622), poi al momento dei due esili (598 e 587).

 

2. LA NUOVA ALLENZA  

 

  1. Ritornate, figli traviati (Ger 3,11-18)

Lettura

11 Allora il Signore mi disse: “Israele ribelle si è dimostrata più giusta della perfida Giuda. 12 Và e grida tali cose verso il settentrione dicendo:

Ritorna, Israele ribelle, dice il Signore.

Non ti mostrerò la faccia sdegnata,

perché io sono pietoso, dice il Signore.

Non conserverò l’ira per sempre.

13 Su, riconosci la tua colpa,

perché sei stata infedele al Signore tuo Dio;

hai profuso l’amore agli stranieri

sotto ogni albero verde

e non hai ascoltato la mia voce. Oracolo del Signore.

14 Ritornate, figli traviati – dice il Signore – perché io sono il vostro padrone. Io vi prenderò uno da ogni città e due da ciascuna famiglia e vi condurrò a Sion. 15 Vi darò pastori secondo il mio cuore, i quali vi guideranno con scienza e intelligenza. 16 Quando poi vi sarete moltiplicati e sarete stati fecondi nel paese, in quei giorni – dice il Signore – non si parlerà più dell’arca dell’alleanza del Signore; nessuno ci penserà né se ne ricorderà; essa non sarà rimpianta né rifatta. 17In quel tempo chiameranno Gerusalemme trono del Signore; tutti i popoli vi si raduneranno nel nome del Signore e non seguiranno più la caparbietà del loro cuore malvagio. 18 In quei giorni la casa di Giuda andrà verso la casa di Israele e tutte e due torneranno insieme dalla regione settentrionale nel paese che io avevo dato in eredità ai loro padri.  ... (segue)

Download diretto

File Dimensione del file
pdf S_Pagani_Profezie_di_speranza 270 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

V DOMENICA DI QUARESIMA – B

V DOMENICA DI QUARESIMA – B

Ricòrdati, Signore, del tuo patto
perché la terra non sia desolata.
Ascolta, Signore, la voce dei tuoi servi
e non lasciarci perire.
Cfr. Gen 9, 15

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online