R. Spaemann, La Dichiarazione di Parigi

R. Spaemann, La Dichiarazione di Parigi

Il 7 ottobre 2017, data certamente non casuale in cui ricorre l’anniversario della battaglia di Lepanto in cui l’Europa cristiana fermò l’avanzata islamica, alcuni dei più importanti intellettuali europei – tra i quali il filosofo britannico Roger Scruton, l’ex ministro polacco dell’Istruzione Ryszard Legutko e lo studioso tedesco Robert Spaemann – hanno firmato la cosiddetta “Dichiarazione di Parigi” che prende il nome dalla città in cui un gruppo di studiosi e intellettuali conservatori si è incontrato nel maggio 2017 per discutere riguardo il preoccupante stato di salute della politica, della società e della cultura europea, sempre più afflitte dall’attuale processo di secolarizzazione e dal logorante morbo del relativismo etico.

Riproponiamo questo testo, grazie a una segnalazione del prof. Leonardo Allodi dell’Università di Bologna). Il testo, forse non molto conosciuto ed estremamente interessante, si rifà esplicitamente a ciò che oggi è tranquillamente negato e/o combattuto: le sue radici cristiane, spirituali, culturali e politiche, a cui sappiamo bene, il monachesimo ha dato un’impronta perenne.

La Dichiarazione è pubblicata dal sito:

https://thetrueeurope.eu/uneuropa-in-cui-possiamo-credere/

www.corrispondenzaromana.it/la-dichiarazione-parigi-futuro-delleuropa/

Vedi anche

A. Mariano, Ha senso parlare di matrimonio gay?

A. Mariano, Ha senso parlare di matrimonio gay?

Per affrontare il tema del “matrimonio gay” o, per dirlo in modo più corretto, dell’estensione dell’istituto matrimoniale in senso pieno anche alle coppie omosessuali, occorre evitare ogni deriva confessionale (poiché qui non si sta  parlando del “matrimonio sacramento” ...