PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

Sperate in Dio, popoli di ogni luogo,
aprite al suo cospetto il vostro cuore;
egli è il nostro rifugio.
Sal 61 (62), 9


LETTURA
Ascolta le nostre suppliche non per la nostra giustizia, ma per la tua grande misericordia. Ascolta e perdona.
Dn 9, 15-19


SALMO RESPONSORIALE
R/. Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre.
Sal 106 (107), 1-3. 6-8a. 42-43

EPISTOLA
Gesù è venuto a salvare i peccatori, dei quali io sono il primo, e ha chiamato al ministero me che per l’innanzi fui bestemmiatore.
1 Tm 1, 12-17

CANTO AL VANGELO
(Cfr. 1 Gv 4, 10)

VANGELO
La chiamata di Levi, il pubblicano.
Mc 2, 13-17

PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi

COMMENTO AL VANGELO

S. AGOSTINO
Dai Discorsi (Disc. 80, 1, 4: PL 38, 495-496)

Cristo è venuto per i malati, ha trovato tutti malati. Nessuno s’illuda di essere sano, se non vuol essere abbandonato dal medico. Ha trovato tutti malati. È un’affermazione dell’apostolo: Poiché tutti hanno peccato e hanno bisogno della gloria di Dio (Rm 3, 23). Vi furono due specie di malati.

La prima era quella di coloro che andavano dal medico, si univano a Cristo, lo ascoltavano, lo onoravano, lo seguivano, si convertivano. Egli accoglieva tutti senza alcun fastidio per guarirli, poiché guariva gratuitamente.

Essi furono pieni di gioia. L’altra specie di malati, poi, era di coloro che avevano già perduto la ragione in seguito alla malattia della loro iniquità e non sapevano di essere malati; lo oltraggiarono, perché accoglieva i malati e perciò dissero ai suoi discepoli: Ecco che razza di maestro è il vostro, che mangia con i peccatori e con i pubblicani (Mt 9, 11).

Ed egli che sapeva che cosa erano e chi erano, rispose loro: Non hanno bisogno del medico i sani, ma i malati (Mt 9, 12). E mostrò loro chi erano i sani e chi i malati. Non sono venuto – disse – a chiamare i giusti, ma i peccatori (Mt 9, 13). Se tutti sono sani, perché mai un sì gran medico è disceso dal cielo? Per qual motivo ci procurò una medicina confezionata non nella propria farmacia, ma costituita del suo sangue? Quella specie dunque di ammalati che soffrivano d’una malattia più benigna e si accorgevano di essere ammalati, si stringevano attorno al medico, per essere guariti. Quelli invece che erano malati d’un male più pericoloso, oltraggiavano il medico e calunniavano i malati. Alla fine dove giunse la loro pazzia furiosa? Ad arrestare, legare, flagellare, coronare di spine, appendere al legno, uccidere sulla croce il medico. Perché ti stupisci? Il malato uccise il medico, ma il medico ucciso guarì quel pazzo furioso.

Vedi

Download diretto

File Dimensione del file
pdf A_7_POST-EPIFANIA-2022 109 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso e tu, o Dio,
hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online