P.G. Paolini, Nella parola e oltre la parola. Avvio alla preghiera dei salmi nello Spirito Santo

P.G. Paolini, Nella parola e oltre la parola. Avvio alla preghiera dei salmi nello Spirito Santo

Lo scopo del libro non è quello di un discorso completo sui salmi ma di stimolare alla loro lettura per percorrere il cammino della preghiera sino alla sua conclusione che è Dio stesso. È uno scopo rivelato già dal titolo: Nella parola e oltre la parola.

Nella parola indica l’aspetto fondamentale dei salmi: sono parola mormorata, detta, proclamata, cantata, per mezzo della quale il salmista esprime se stesso dinanzi al suo Dio e altrettanto facciamo noi quando li utilizziamo per la nostra preghiera. Ma la loro funzione non è esaurita dalla recita, personale o comunitaria: lo Spirito Santo fa della loro parola lo strumento per l’ingresso nella preghiera più profonda, quella che, sotto il suo soffio, si stacca e va oltre la parola per entrare in comunione con quel Dio a cui essa è rivolta. Cammino non semplice, che richiede continuità e adesione ma aperto a chiunque voglia incamminarvisi perché lo Spirito Santo è dato a tutti. Per questo motivo il sottotitolo recita: Avvio alla preghiera dei salmi nello Spirito Santo; si intende così affermare che solo per l’azione dello Spirito Santo è possibile percorrere tutta la traiettoria che inizia con la recita dei salmi e termina con il silenzio in Dio.

Editore: ‎ Media Print Editore
Data di pubblicazione: 30 ottobre 2020
Pagine: ‎ 128
ISBN-13: ‎ 978-8832032284

________

L’Autore: Il Can. Don Piergiorgio Paolini, è presbitero della diocesi di Livorno, fine biblista e professore di Sacra Scrittura.

In considerazione della difficile reperibilità del volume, consigliamo di contattare direttamente l’autore: CLICCA QUI

Download diretto

File Dimensione del file
pdf Indice_nella_parola_e_oltre 58 KB
pdf Introduzione_nella_parola_e_oltre 56 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

S. Rapposelli, La misericordia in san Bernardo – lineatempo.ilsussidiario.net

S. Rapposelli, La misericordia in san Bernardo – lineatempo.ilsussidiario.net

«La definizione di Dio è la misericordia».
«Se non riconosciamo il nostro peccato, è come se fosse impedito alla misericordia di entrare».
Tra queste due affermazioni (la prima di don Luigi Giussani e la seconda di padre Emmanuel Braghini) si colloca la comprensione del termine misericordia e della sua realtà.

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online