OTTAVA DEL NATALE – CIRCONCISIONE DEL SIGNORE

Oggi per noi dal cielo è discesa la vera pace;
dai cieli su tutto il mondo stilla dolcezza.
Oggi è spuntato il giorno di una redenzione nuova
e di una gioia eterna,
che adempie le promesse fatte nei secoli.

LETTURA
La benedizione sacerdotale sugli Israeliti.
Nm 6, 22-27

SALMO
Sal 66 (67), 2-3. 5-6. 7b. 8b

 

Dio abbia pietà di noi e ci benedica,
su di noi faccia splendere il suo volto;
perché si conosca sulla terra la tua via,
la tua salvezza fra tutte le genti. R.
Gioiscano le nazioni e si rallegrino,
perché tu giudichi i popoli con rettitudine,
governi le nazioni sulla terra. R.
Ti lodino i popoli, o Dio,
ti lodino i popoli tutti.
Ci benedica Dio, il nostro Dio,
e lo temano tutti i confini della terra. R.

EPISTOLA
Il Nome di Gesù, che è al di sopra di ogni nome.
Fil 2, 5-11

CANTO AL VANGELO
(Cfr. Eb 1, 1-2)

VANGELO
La Circoncisione e il conferimento del Nome di Gesù.
Lc 2, 18-21

 

In quel tempo. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi

 

R/. Dona la tua pace, Signore, a chi confida in te.

 

- Per la Chiesa, perché con decisione, pazienza e amore autentico, si manifesti sempre più come luogo della riconciliazione, del perdono fraterno e della ricerca dell’unità e della pace: preghiamo. R.
- Per coloro che hanno responsabilità istituzionali e di governo, perché, con fermezza e coerenza, sappiano vincere ogni tentativo di sopruso e prevaricazione, promuovendo il diritto alla pace e alla libertà di ogni uomo: preghiamo. R.
- Per tutti noi, perché l’anno nuovo, che la bontà del Padre ci dona, sia vissuto come tempo di grazia nell’adesione operosa alla sua volontà: preghiamo. R.

COMMENTO AL VANGELO

AFRAATE
Dalle «Dimostrazioni» (Dim. 11 sulla circoncisione, 11-12; PS 1. 498-503)

La circoncisione del cuore 

La legge e il patto hanno subìto totali mutazioni. Infatti Dio mutò il primo patto con Adamo e ne impose un altro a Noè. Poi un altro ne stipulò con Abramo, aggiornato in seguito con quello che strinse con Mosè. Siccome però anche il patto mosaico non veniva osservato, egli fece un’alleanza nuova con l’ultima generazione. Essa non doveva più essere mutata.

Infatti ad Adamo aveva imposto la legge di non mangiare dall’albero della vita, a Noè fece apparire un arcobaleno nelle nubi, ad Abramo, già eletto per la sua fede, impose in seguito la circoncisione, come carattere e segno per i posteri. Mosè ebbe l’agnello pasquale, quale propiziazione per il popolo. Tutti questi patti differivano l’uno dall’altro. Tuttavia la vera circoncisione, approvata da colui che ha dato quei patti, è quella di cui parla Geremia quando dice: «Circoncidete il vostro cuore» (Ger 4, 4). Che se fu saldo il patto che Dio concluse con Abramo, anche questo è saldo e durevole, né si potrà più stabilire un’altra legge per iniziativa sia di coloro che sono fuori della legge, sia dei soggetti alla legge.

Infatti egli diede la legge a Mosè con tutte le sue osservanze e i suoi precetti: però siccome non li osservavano, rese vani sia la legge che i profeti, promettendo che avrebbe dato un nuovo patto, che disse sarebbe stato diverso dal primo, quantunque il datore di entrambi fosse unico. Il patto poi che promise di dare è questo: «Tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande di loro». E in questo patto non c’è più la circoncisione della carne e un segno distintivo del popolo.

Dio, nelle diverse generazioni, stabilì delle leggi, che furono valide fino a che gli piacque, e poi anda- rono in disuso come dice l’Apostolo: In passato il regno di Dio assunse forme diverse nei diversi tempi.

Tuttavia il nostro Dio è veritiero, e i suoi precetti sono fermissimi: e qualunque patto, nel suo tempo, fu mantenuto fermo e vero, e coloro che sono circoncisi nel cuore hanno la vita per la nuova circoncisione che si opera nel Giordano, cioè nel battesimo ricevuto per la remissione dei peccati.

Giosuè, figlio di Nun, fece circoncidere nuovamente il popolo con un coltello di pietra, quando col suo popolo passò il Giordano; Gesù, nostro Salva to re, fa di nuovo circoncidere con la circoncisione del cuore le genti che hanno creduto in lui, e che furono lavate nel battesimo e circoncise con la spada, che è la parola di Dio, più tagliente di una spada a doppio taglio (cfr. Eb 4, 12).

Giosuè, figlio di Nun, fece entrare il popolo nella terra promessa; Gesù, nostro Signore, promise la terra della vita a tutti coloro che hanno passato il vero Giordano e hanno creduto e furono circoncisi nell’intimo del loro cuore.

Beati, quindi, coloro che furono circoncisi nell’intimo del cuore, e sono rinati dalle acque della seconda circoncisione. Essi riceveranno l’eredità con Abramo, capostipite fedele e padre di tutte le genti, perché la sua fede gli fu computata a giustizia.

Vedi

Download diretto

File Dimensione del file
pdf A_CIRCONCISIONE_B_2021 206 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso e tu, o Dio,
hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online