L’eredità dei trappisti assassinati nel 1996

L’eredità dei trappisti assassinati nel 1996

Da L’Osservatore Romano, 09/07/2016 – pagina 4

Tibhirine luogo teologico di Alberto Fabio Ambrosio È il 21 maggio 2016: vent’ anni e poco più di un mese sono trascorsi da quando fece il giro del mondo la tremenda notizia del ritrovamento delle teste dei sette monaci del monastero di Tibhirine. Sconcerto tra i cristiani, certo, ma anche tra tutti coloro che conoscevano la dedizione di questi uomini di Dio: come si poteva infrangere la sacralità della vita di monaci inermi che servivano Dio e quella terra, l’ Algeria, a cui avevano consacrato la loro vita e il loro amore? Tibhirine è diventato ben più di un luogo di pace e di rifugio per i musulmani della regione. Tibhirine ormai, e lo si può dire con certezza, è più di uno spirito, come quello di Assisi. Tibhirine è diventato un luogo teologico del dialogo interreligioso. Lo è diventato perché ha superato i soli confini di una storia che per quanto macchiata di sangue, richiama l’ attenzione di tanti cristiani. Basti vedere le pubblicazioni recenti: una di queste ha l’ onore della prefazione di Papa Francesco che riconosce nell’ amore dei monaci il segreto di questi ospiti accolti nella casa dell’ Islam (Tibhirine. L’ héritage, a cura di Christophe Henning, Paris, Bayard, 2016, pagine 177, euro 14,90). Tale volume raccoglie diverse interpretazioni di uomini autorevoli del mondo ecclesiale e spirituale che ripercorrono l’ eredità dei trappisti. Il teologo Christian Salenson, dal canto suo, offre due libri di analisi di Tibhirine e della teologia del priore che ne ha segnato indelebilmente il carattere (L’échelle mystique du dialogue de Christian de Chergé, Paris, Bayard, 2016, pagine 236, euro 13,90, e Christian de Chergé. Une théologie de l’ espérance, Paris, Bayard, 2016, pagine 333, euro 13,90). E ancora il volume di Mirella Susini ripercorre la storia della relazione tra i monaci e i sufi della regione (Cercatori di Dio. Il dialogo tra cristiani e musulmani nel monastero dei martiri di Tibhirine, Bologna, edb, 2015, pagine 360, euro 27). Mi sia consentito soffermarmi su un altro volume, di tutt’ altro genere dell’ analisi teologica. È tuttavia leggendo queste pagine come fosse un giallo che si è cristallizzata in me l’ idea del luogo teologico senza frontiere (Fadila Semaï, L’ami parti devant, Paris, Albin Michel, 2016, pagine 176, euro 16). …

Leggi tutto »

Download diretto

File Dimensione del file
pdf L'eredità dei trappisti assassinati nel 1996 317 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

25.o Anniversario della morte dei nostri fratelli di Tibhirine

25.mo Anniversario della morte dei nostri fratelli di Tibhirine

25ème anniversaire de la mort de nos frères de Tibhirine/25th anniversary of the death of …

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online