Le vie della sapienza e il futuro della fede (USMI)

Le vie della sapienza e il futuro della fede (USMI)

Dal Centro Studi USMI

Ho pregato Dio e mi ha dato la saggezza,
l’ho invocato e ho ricevuto lo spirito della Sapienza

(Sap 7, 7)

Il Centro Studi USMI, propone alcuni incontri di ricerca sapienziale a partire dalla radice antica della vita religiosa, coinvolgendo la ricca fioritura di forme e di esperienze presenti oggi nella Chiesa. L’offerta formativa e culturale che presentiamo nasce soprattutto, come opportunità di scambio di esperienze, come apertura di orizzonti tra le varie forme di vita contemplativa, nello spirito di sinodalità a cui Papa Francesco chiama tutta la Chiesa.

La vita per evangelica consilia fin dalla sua origine è il canto della Chiesa che rimanda incessantemente al suo mistero. Di fronte alla società che orienta le sue scelte in base a una visione produttiva e strumentale oscurando così la vera origine dell’uomo, i religiosi sono nel mondo, icona di colui che riconosce in Dio la sua origine, il suo destino ultimo. Mediante il loro esistere il segreto di Dio tocca il cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo.

Le contemplative sono chiamate a essere, per tutti, un richiamo al mistero dell’esistenza umana. Tutte le forme di contemplazione sono un annuncio chiaro del mistero della vita nuova in Cristo. Tale esplicito appello alla totale sequela di Cristo, riconsegna tutti alla propria identità dentro la comunità ecclesiale, come uomini e donne che illuminano il futuro ecclesiale.

«Il monachesimo non è stato visto, in Oriente prima e poi in Occidente, soltanto come una condizione a parte, propria di una categoria di cristiani, ma come punto di riferimento per tutti i battezzati, nella misura dei doni offerti a ciascuno dal Signore, proponendosi come una sintesi emblematica del cristianesimo» (Giovanni Paolo II, Orientale Lumen, n. 9)

L’intento metodologico degli incontri mira a coinvolgere le partecipanti al confronto e alla condivisione con la guida di una relatrice che aiuta a entrare nelle domande più urgenti e profonde della vita monastica e religiosa femminile in questi tempi di forti cambiamenti, di globalizzazione, di interculturalità.

Un tempo che esige testimonianza di intensa umanità e maturità di fede. Suona ancora l’invito alla necessità di una nuova discretio nell’accostare la mutazione antropologica e socio-culturale del secolo delle grandi incertezze, senza spegnere l’incanto originario e il sapore evangelico della vita tutta donata a Cristo. … (segue)

Download diretto

File Dimensione del file
pdf Programma_CENTRO_STUDI_USMI 186 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

Compleanno di Padre Romano Bottegal

Compleanno di Padre Romano Bottegal

Vitorchiano 28 dicembre 2022   Cari Amici di Padre Romano Bottegal, Mi unisco a voi …

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online