Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai!
Sal 26 (27), 7-9a
LETTURA
Il peccato e il pentimento di Davide.
2 Sam 12, 1-13
SALMO
Sal 31 (32), 1-2. 5. 7. 11
EPISTOLA
Noi abbiamo un tesoro in vasi di creta.
2 Cor 4, 5b-14
CANTO AL VANGELO
(Gv 3, 17)
VANGELO
Il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati.
Mc 2, 1-12
PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi
COMMENTO AL VANGELO
SANT’AMBROGIO
Commento al Vangelo di San Luca 5, 11-13 ; SC 45
Vedendo la loro fede, Gesù lo perdona
«Vedendo la loro fede, Gesù dice al paralitico ‘I tuoi peccati sono perdonati’». Il Signore è grande: a causa degli uni, perdona agli altri; accetta la preghiera dei primi e perdona ai secondi i loro peccati. Perché allora oggi il tuo prossimo non può far nulla per te, se presso il Signore il suo servo ha diritto d’intervenire e ottenere?
Voi che giudicate, imparate a perdonare; e voi che siete malati, imparate a chiedere. Se non sperate il perdono direttamente per le vostre gravi colpe, ricorrete a chi può intercedere per voi, ricorrete alla Chiesa che pregherà per voi. Per riguardo a lei, il Signore vi accorderà il perdono che avrebbe potuto rifiutarvi. Non dimentichiamo la realtà storica della guarigione del paralitico; ma prima di tutto riconosciamo in lui la guarigione dell’uomo interiore, a cui sono stati perdonati i peccati…
Il Signore vuole salvare i peccatori; mostra la sua divinità attraverso la conoscenza dei segreti e le azioni prodigiose. «Che cosa è più facile, dire: Ti sono rimessi i tuoi peccati, o dire: Alzati e cammina?» In questo modo fa vedere un’immagine completa della resurrezione, poiché, guarendo la ferita dell’anima e del corpo…, l’uomo intero è guarito.