LETTURA
Lettura del libro dei Numeri 20, 2. 6-13 In quei giorni. Mancava l’acqua per la comunità: ci fu un assembramento contro Mosè e contro Aronne.
Allora Mosè e Aronne si allontanarono dall’assemblea per recarsi all’ingresso della tenda del convegno; si prostrarono con la faccia a terra e la gloria del Signore apparve loro. Il Signore parlò a Mosè dicendo: «Prendi il bastone; tu e tuo fratello Aronne convocate la comunità e parlate alla roccia sotto i loro occhi, ed essa darà la sua acqua; tu farai uscire per loro l’acqua dalla roccia e darai da bere alla comunità e al loro bestiame». Mosè dunque prese il bastone che era davanti al Signore, come il Signore gli aveva ordinato.
Mosè e Aronne radunarono l’assemblea davanti alla roccia e Mosè disse loro: «Ascoltate, o ribelli: vi faremo noi forse uscire acqua da questa roccia?». Mosè alzò la mano, percosse la roccia con il bastone due volte e ne uscì acqua in abbondanza; ne bevvero la comunità e il bestiame.
Ma il Signore disse a Mosè e ad Aronne: «Poiché non avete creduto in me, in modo che manifestassi la mia santità agli occhi degli Israeliti, voi non introdurrete quest’assemblea nella terra che io le do». Queste sono le acque di Merìba, dove gli Israeliti litigarono con il Signore e dove egli si dimostrò santo in mezzo a loro.
SALMO
Sal 94 (95) Venite, cantiamo al Signore,
acclamiamo la roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie,
a lui acclamiamo con canti di gioia. R./
Entrate: prostràti, adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
È lui il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo,
il gregge che egli conduce. R./
Se ascoltaste oggi la sua voce!
«Non indurite il cuore come a Merìba,
come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri:
mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere». R./
R. Noi crediamo, Signore, alla tua parola.
EPISTOLA
Lettera di san Paolo apostolo ai Romani 8, 22-27 Fratelli, sappiamo che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. Non solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l’adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Nella speranza infatti siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se è visto, non è più oggetto di speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe sperarlo? Ma, se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza.
Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio.
CANTO AL VANGELO
(Cfr Gv 2, 2. 11) Alleluia, alleluia.
Invitato alle nozze in Cana di Galilea,
il Signore Gesù trasformò l’acqua in vino,
e manifestò la sua gloria
e i suoi discepoli credettero in lui.
Alleluia.
VANGELO
Lettura del Vangelo secondo Giovanni 2, 1-11 In quel tempo. Vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi Fratelli e sorelle, nel segno delle nozze di Cana si manifesta la volontà del Signore di portare gioia e speranza a ogni uomo: con la certezza di essere esauditi, rivolgiamo al Padre le preghiere che nascono sinceramente dal cuore. Diciamo: Ascoltaci, Signore!
- Per la Chiesa, perché sia perseverante anche nella prova e nella persecuzione, e trovi ristoro alle sorgenti del Salvatore: preghiamo. R.
- Per gli uomini e le donne che, nella ricerca di una vita più dignitosa, ancora oggi sono costretti a lasciare il proprio paese e la propria famiglia, perché sperimentino la nostra accoglienza e concreta solidarietà: preghiamo. R.
- Per noi, perché sappiamo essere strumenti e testimoni dell’amore di Cristo in ogni ambiente di vita e nell’incontro con i fratelli: preghiamo. R.
COMMENTO AL VANGELO
AGOSTINO DI IPPONA
Dal Commento al Vangelo di Giovanni 9,5-6
Senza Cristo, tutto è senza sapore.
Tenendo conto di questi dati evangelici, che certamente sono chiari, si potranno chiarire tutti i misteri che sono nascosti in questo miracolo del Signore. Avete notato ciò che dice: che si doveva compiere in Cristo tutto ciò che di lui era stato scritto? Nella Legge, – egli dice – nei Profeti e nei Salmi. Non tralascia nessuna delle antiche Scritture. Quella era l’acqua, e il Signore chiamò spiriti senza intelligenza quei discepoli, perché percepivano ancora il solo sapore dell’acqua e non quello del vino. E come trasformò l’acqua in vino? Aprì loro l’intelligenza e spiegò loro le Scritture, cominciando da Mosè attraverso tutti i profeti. E quelli, ormai inebriati, dicevano: Non ci ardeva forse il cuore, lungo la via, mentre ci rivelava le Scritture (Lc 24, 32)? Avevano scoperto Cristo in quei libri, nei quali sino a quel momento non lo avevano riconosciuto. Nostro Signore Gesù Cristo mutò dunque l’acqua in vino: così ciò che prima era insipido acquista sapore, e ciò che prima non inebriava, adesso inebria. Certo, egli avrebbe potuto ordinare che si gettasse via l’acqua dalle anfore, e riempirle di vino, che egli poteva far affluire dalle misteriose sorgenti del creato, come fece con il pane quando saziò tante migliaia di persone (cf. Mt 14, 17-21). Cinque pani non potevano certo saziare cinquemila persone e neppure riempire le dodici sporte avanzate, se l’onnipotenza del Signore non fosse stata, diciamo così, la fonte del pane. Così, egli avrebbe potuto, gettata via l’acqua, far affluire il vino nelle anfore. Ma se così avesse fatto, avrebbe dimostrato di voler riprovare l’Antico Testamento. Mutando invece l’acqua in vino, ci dimostra che anche l’Antico Testamento viene da lui; infatti per ordine suo furono riempite le anfore (cf. Gv 2, 1-11). Sì, anche l’Antico Testamento viene dal Signore; esso però non possiede alcun sapore, se non vi si scopre Cristo.
Notate ora quello che egli dice: Tutto ciò che è stato scritto nella Legge, nei Profeti e nei Salmi si riferisce a me. Sappiamo che la Legge comincia la sua narrazione con l’origine del mondo: ln principio Dio creò il cielo e la terra (Gn 1, 1). Partendo dalle origini e arrivando fino al presente, si contano sei età, come spesso avete sentito e sapete: la prima età va da Adamo fino a Noè; la seconda da Noè fino ad Abramo; la terza, seguendo l’ordine e la divisione dell’evangelista Matteo, va da Abramo fino a David; la quarta da David fino all’esilio babilonese; la quinta dall’esilio babilonese a Giovanni Battista; la sesta, infine, da Giovanni Battista alla fine del mondo (cf. Mt 1, 17-18). Perciò Dio creò l’uomo a sua immagine nel sesto giorno, perché in questa sesta età si ha per mezzo del Vangelo l’annuncio del nostro rinnovamento spirituale secondo l’immagine di colui che ci ha creati (cf. Col 3, 10); e l’acqua è mutata in vino affinché possiamo finalmente gustare Cristo già annunciato nella Legge e nei Profeti. Per questo c’erano là sei anfore, che egli ordinò fossero riempite di acqua: quelle sei anfore rappresentavano le sei età del mondo, nelle quali mai venne a mancare la profezia. Queste sei età, divise e distinte in parti, non sarebbero che vasi vuoti, se Cristo non le avesse riempite. Perché parlo di età che sarebbero trascorse invano, se in esse non fosse stato predicato il Signore Gesù? Si son compiute le profezie, si son riempite le anfore; ma perché l’acqua si muti in vino, in quelle profezie bisogna scoprire Cristo.
APRI FILE