LETTURA
Tu conducesti il tuo popolo per acquistarti un nome glorioso.
SALMO
Tu, pastore d’Israele, ascolta,
tu che guidi Giuseppe come un gregge.
Seduto sui cherubini, risplendi
davanti a Èfraim, Beniamino e Manasse.
Risveglia la tua potenza e vieni a salvarci. R./
Hai sradicato una vite dall’Egitto,
hai scacciato le genti e l’hai trapiantata.
Le hai preparato il terreno,
hai affondato le sue radici
ed essa ha riempito la terra. R./
Dio degli eserciti, ritorna!
Guarda dal cielo e vedi
e visita questa vigna,
proteggi quello che la tua destra ha piantato,
il figlio dell’uomo che per te hai reso forte. R./
Sia la tua mano sull’uomo della tua destra,
sul figlio dell’uomo che per te hai reso forte.
Da te mai più ci allontaneremo,
facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome. R./
EPISTOLA
Mosè, servitore nella casa e testimone di ciò che doveva essere annunciato più tardi. Cristo è posto sopra la casa come figlio.
CANTO AL VANGELO
VANGELO
Voi scrutate le Scritture. Di me Mosè ha scritto.
PREGHIERA DEI FEDELI
COMMENTO AL VANGELO
AGOSTINO
Commento al Vangelo di S. Giovanni 11,8-9
Tre patriarchi e un solo popolo.
8. Tre sono questi patriarchi: Abramo, Isacco e Giacobbe. Voi sapete che i figli di Giacobbe erano dodici, e che da essi ebbe origine il popolo d’Israele, perché Giacobbe stesso si chiamava Israele. Il popolo d’Israele era formato da dodici tribù, discendenti ciascuna da uno dei dodici figli di Giacobbe. Abramo, Isacco e Giacobbe: tre padri e un solo popolo. Tre padri che furono come il principio del popolo; tre padri nei quali era raffigurato il popolo: il popolo primogenito e quello attuale. Nel popolo giudaico, infatti, era raffigurato il popolo cristiano. Là c’era la figura, qui c’è la realtà; là c’era l’ombra, qui c’è il corpo. Come dice l’Apostolo: Tutte queste cose accaddero loro come in figura; e continua: e sono state scritte per ammaestramento nostro, di noi per i quali è giunta la fine dei tempi (1 Cor 10, 11). Ritorniamo ora ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe. Vediamo che da questi tre partoriscono donne libere e schiave; vediamo figli delle libere e figli delle schiave. La schiava non significa nulla di buono: Manda via la schiava e suo figlio; perché il figlio della schiava non dev’essere erede col figlio della libera (Gn 21, 10; Gal 4, 30). Ricordando questo fatto, l’Apostolo afferma che i due figli di Abramo erano figura dei due Testamenti, il vecchio e il nuovo. Al Vecchio Testamento appartengono quelli che amano le cose temporali, il mondo; al Nuovo appartengono quelli che amano la vita eterna. In questo senso, la Gerusalemme terrestre era solo l’ombra della Gerusalemme celeste, madre di tutti noi, e che è nel cielo: sono parole dell’Apostolo (cf. Gal 4, 22-26). Di questa città, lontani dalla quale ci troviamo nella nostra peregrinazione, già molto conoscete, molto avete già sentito dire. Orbene, noi vediamo una cosa degna di nota in questi parti, in questi figli che sono stati concepiti e sono nati da donne libere e da schiave; troviamo quattro categorie di uomini; e in queste si profila completa la figura del futuro popolo cristiano, tanto che non sorprende più se in riferimento a quei tre è stato detto: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe. Considerando infatti la totalità dei cristiani, o fratelli, vediamo che nascono dei figli buoni da cattivi genitori e figli cattivi da buoni genitori, buoni da buoni, e finalmente cattivi da cattivi: fuori di questi quattro, non si danno altri casi. Ripeto, state attenti, ricordatelo; scuotete i vostri cuori, non siate pigri, cercate di capire bene, per non cadere in inganno: in queste quattro categorie sono compresi tutti i cristiani. O dai buoni nascono dei cattivi, o dai cattivi nascono dei cattivi; o dai cattivi dei buoni, o dai buoni dei cattivi. Credo che sia chiaro. Dai buoni vengono dei buoni, se quelli che battezzano sono buoni e quelli che sono battezzati credono sinceramente e lealmente appartengono alle membra di Cristo. Dai cattivi vengono i cattivi, se quelli che battezzano sono cattivi e quelli che sono battezzati si accostano a Dio con cuore insincero e conducono una vita non conforme all’insegnamento della Chiesa, così che in essa ci sono piuttosto come paglia che come frumento; e la vostra Carità sa bene quanto costoro siano numerosi. Dai cattivi vengono dei buoni, quando, per esempio, colui che battezza è un adultero mentre chi riceve il battesimo viene giustificato. Dai buoni vengono dei cattivi, quando colui che battezza è santo, e chi ha ricevuto il battesimo ricusa di seguire le vie di Dio.
9. Credo, o fratelli, che quanto sto dicendo sia ben noto nella Chiesa, e comprovato ogni giorno. Ma consideriamo questo fatto nei primi nostri padri, perché queste quattro categorie esistono anche presso di loro. Dai buoni i buoni: Anania battezzò Paolo (At 9, 18). Esiste anche il caso di cattivi dai quali nascono buoni? L’Apostolo parla di certi predicatori del Vangelo, soliti ad annunciare il Vangelo non con sincerità, e che egli tollerava nella società cristiana, e osserva: Che importa? ad ogni modo, purché Cristo, o per secondi fini o con sincerità, venga predicato, sono contento (Fil 1, 18). Forse che l’Apostolo era malevolo e godeva del male altrui? No di certo: ma la verità era predicata anche per mezzo dei cattivi, e Cristo era annunciato anche da bocche insincere. Se costoro battezzavano altri loro simili, erano cattivi che battezzavano cattivi; se invece coloro che venivano battezzati erano di quelli per i quali vale l’ammonimento del Signore: Fate quello che vi dicono, non fate come essi fanno (Mt 23, 3), allora i cattivi battezzavano i buoni. C’erano dei buoni che battezzavano dei cattivi, come Filippo, che era santo e battezzò Simon Mago (cf. At 8, 13). Sono dunque chiare, o fratelli, queste quattro categorie. Di nuovo ve le ricordo, tenetele a mente, contatele, tenetene conto; guardatevi dai cattivi, seguite i buoni. Dai buoni nascono i buoni, quando i santi vengono battezzati dai santi; dai cattivi nascono i cattivi, quando quelli che battezzano e quelli che sono battezzati vivono nell’iniquità e nell’empietà; dai cattivi i buoni, quando sono cattivi quelli che battezzano e buoni quelli che sono battezzati; infine, dai buoni i cattivi, quando sono buoni quelli che battezzano e cattivi quelli che sono battezzati.