Il sermone XLIV di San Bernardo sul Cantico dei cantici
Introduzione
Questo lavoro si propone di offrire un chiarimento al XLIV sermone che San Bernardo fa al Cantico dei cantici, libro sapienziale della Sacra scrittura. Affronteremo in modo sistematico questo lavoro iniziando dalla comprensione delle principali parole chiave presenti nel testo che ci permetteranno di entrare in esso e di acquisire il pensiero bernardiano inerente alla sua interpretazione del cantico.
Prenderemo in oggetto particolarmente una fonte cioè i Sermoni sul cantico dei cantici, scritti dal nostro teologo in un arco di tempo che va dal 1135 al 1153 d. C. data della sua morte che a causa di questa lascerà incompiuto questo capolavoro di allegoria medievale.
Il nostro scopo è approfondire e gustare la dolcezza di questo sermone, come la dolcezza del balsamo delle “vigne di Engaddi” per poter a nostra volta essere inebriati dallo zelo per il Signore ricevuto dal “grappolo di Cipro”, e donare questa grazia ai nostri fratelli.
Per fare questo vogliamo offrire una chiara sintesi di questo sermone e esporre in modo coerente la teologia in essa presente nascosta da una velata e leggera allegoria la quale prende spunto da autori, quindi teologi precedenti a San Bernardo.
1.1 Un grappolo di Cipro è per me il mio diletto nelle vigne di Engaddi
Come primo passo fondamentale elenchiamo qui di seguito le parole chiave trovate nel testo, le quali sono di primaria importanza per una migliore comprensione del tema svolto:
Vigne di Engaddi, grappolo di Cipro, balsamo, zelo, amore, affectus, mosche morte.
San Bernardo ci offre nel sermone XLIV sul commento al Cantico dei cantici, un’esemplare e quanto mai profonda riflessione sul capitolo 1,14 del Cantico dei cantici.
Il nostro teologo francese associa il “grappolo di Cipro” al Cristo e le “vigne di Engaddi” alla sposa cioè alla Chiesa, ma per comprendere il suo ragionamento dobbiamo necessariamente conoscere che significato e quindi che valore abbiano questi due termini prima di tutto dal punto di vista etimologico e poi teologico. …