Con questa iniziativa didattica si desidera raggiungere attraverso i corsi tutte le persone che non possono seguire l’offerta curricolare in aula ma sono interessati alla spiritualità monastica.
L’offerta è rivolta sia ai religiosi che vivono in tutto il mondo, ma anche ai laici che cercano uno sviluppo spirituale.
Il primo corso, sugli aspetti formativi del canto gregoriano, è stato attivato a giugno 2015.
Ora apriranno i nuovi corsi: sulla meditazione, sulla preghiera del cuore, sulla storia del monachesimo, sulle piante medicinali nella tradizione monastica ed altri corsi in fase di progettazione.
I corsi sono interattivi, si seguono interamente a casa o nel proprio domicilio, con consulenze on line o telefoniche con i docenti. Anche il questionario finale per il rilascio dell’attestato viene fatto on-line.
Questi corsi conferiscono dei crediti accademici (ECTS), previo il superamento di un ulteriore esame on line, che possono essere riconosciuti in altri programmi universitari.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’indirizzo mail:
eAnselmo@anselmianum.com
oppure ai numeri:
+39 06 5791256
+39 347 7797367
Corsi attivati
Il Canto Gregoriano nella formazione estetica, spirituale e psicologica
Il principio del corso è l’uso del canto gregoriano come metafora formativa e leva di sviluppo personale. Il Canto Gregoriano è un evento spirituale che può offrire una intuizione o una chiave di volta per nuovo punto di equilibrio personale.
Il corso è rivolto a tutti.
Per iscrizioni, clicca qui.
La meditazione: teoria e prassi. Forme di preghiera contemplativa nelle religioni
In questo corso faremo un’introduzione generale alla meditazione ed in seguito vedremo i suoi aspetti nell’induismo e nel buddismo. Vedremo infine la meditazione cristiana dalle sue radici greche fino alla riscoperta novecentesca dell’oriente.
Il corso è rivolto a religiosi e laici.
Per iscrizioni, clicca qui.
Piante ed erbe officinali nella tradizione monastica
In questo corso imparerai: a conoscere le piante nei loro aspetti biologici; a conoscere la classificazione delle piante; a riconoscere alcune famiglie di piante ed erbe; a riconoscere le piante officinali ed i loro principi attivi; le modalità d’impiego dei principi attivi; la storia della scoperta delle piante officinali; come ha influito il monachesimo nella scoperta delle piante officinali; i principi delle cure di Santa Ildegarda.
Il corso è rivolto a religiosi e laici.
Per iscrizioni, clicca qui.
Storia del monachesimo greco e latino in epoca patristica
In questo corso daremo una definizione del fenomeno religioso del monachesimo. Vedremo attraverso un percorso geografico e storico le sue caratteristiche in Egitto, in Asia Minore, in Palestina e sul Sinai, in Siria e nell’Occidente Latino.
Il corso è rivolto a religiosi e laici.
Per iscrizioni, clicca qui.