Dom Guillaume, La Regola di san Benedetto nel contesto delle antiche Regole monastiche

Dom Guillaume, La Regola di san Benedetto nel contesto delle antiche Regole monastiche

Dal VI secolo la Regola di San Benedetto ritma il quotidiano di numerose comunità monastiche nel mondo. Serve anche come guida a laici che si riconoscono nella spiritualità benedettina, e, fenomeno recente, a capi di impresa. In un’esplosiva introduzione, Dom Guillaume disegna quindici secoli di epopea e di influenza benedettina. Per lui il monachesimo incarna la sintesi più compiuta del cristianesimo rispondendo a tre campi in cui la sete dei nostri contemporanei è profondamente viva: la spiritualità, la teologia e l’arte di vivere. Da qui nasce il suo credo che stupirà molti: il XXI secolo sarà monastico, o non sarà.

Nota biografica dell’autore

Guillaume Jedrzejczak è nato nel 1957 nel nord della Francia, Abate emerito della Trappa del Mont des Cats (1997-2009) è autore di un dottorato di teologia su Giovanni Cassiano, autore monastico del V secolo, ottenuto all’università pontificia Gregoriana di Roma. Anima ritiri di formazione nei monasteri in differenti parti del mondo, e gli è stato affidato un Corso sulla Regola di san Benedetto alla Facoltà dei Gesuiti di Parigi, il Centro Sèvres. Attualmente presidente della Fondation des Monastères (www.fondationdesmonasteres.org), è autore di numerose opere di spiritualità monastica, tra cui Un cammino di libertà (Lindau 2013),  La straordinaria originalità del cristianesimo (Lindau 2015)  e Amare la vita, desiderare la felicitàUn’arte di vivere alla scuola di san Benedetto (Lindau 2016)

Edizione francese: Règle de Saint Benoit. Texte intégral et traduction, petite bibliothèque monastique, 17 aprile 2016

Traduzione italiana di Luisa Matta, ocso.

EDITORE: Edizioni Nerbini
COLLANA: Quaderni di Valserena
DATA: Luglio 2017
ISBN: 978-88-6434-266-5
PREZZO: € 14,00

ORDINA ONLINE

Download diretto

File Dimensione del file
pdf DESCRIZIONE 503 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

S. Rapposelli, La misericordia in san Bernardo – lineatempo.ilsussidiario.net

S. Rapposelli, La misericordia in san Bernardo – lineatempo.ilsussidiario.net

«La definizione di Dio è la misericordia».
«Se non riconosciamo il nostro peccato, è come se fosse impedito alla misericordia di entrare».
Tra queste due affermazioni (la prima di don Luigi Giussani e la seconda di padre Emmanuel Braghini) si colloca la comprensione del termine misericordia e della sua realtà.

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online