Quando avrete passato il Giordano, elevate al Signore
un altare di pietre non toccate dal ferro;
su questo altare offrirete olocausti
e vittime di pace al vostro Dio.
Cfr. Dt 27, 4-7
LETTURA
Quanto è grande la casa di Dio.
Bar 3, 24-38
SALMO
Sal 86 (87), 1-2. 4-7
EPISTOLA
In una casa grande non vi sono soltanto vasi d’oro, ma anche d’argilla.
2 Tm 2, 19-22
CANTO AL VANGELO
(Sal 146, 2)
VANGELO
Gesù entrò nel tempio, gli si avvicinarono ciechi e storpi e li guarì.
Mt 21, 10-17
PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi
COMMENTO AL VANGELO
S. AGOSTINO
Dall’Esposizione sul Salmo 130, 3
L’assemblea dei fedeli è tempio e corpo di Cristo.
Nel salmo (che stiamo trattando) risuona la voce di questo tempio. Come ho detto, infatti, è in questo tempio che si invoca Dio in spirito e verità e lì egli esaudisce: non nel tempio materiale (del giudaismo), dove c’era soltanto un’immagine rappresentativa di ciò che sarebbe avvenuto più tardi. L’antico tempio è stato abbattuto; ma forse che per questo è rovinata anche la casa della nostra preghiera? Tutt’altro! Non si può infatti chiamare casa della nostra preghiera il tempio che venne abbattuto, se di questa casa della preghiera dice la Scrittura: La mia casa sarà chiamata casa della preghiera per tutte le genti. E voi avete ascoltato le parole pronunciate a sua volta dal nostro Signore Gesù Cristo: Sta scritto: La mia casa sarà chiamata casa della preghiera per tutte le genti: ma voi l’avete fatta spelonca di ladri. Ma questi tali che vollero fare della casa di Dio una spelonca di ladri riuscirono forse a distruggere il tempio? Lo stesso è da dirsi di quanti nella Chiesa cattolica menano una vita riprovevole: per quanto sta in loro vorrebbero ridurre la casa di Dio a una spelonca di ladri, ma non per questo riusciranno ad abbattere il tempio. Verrà infatti il tempo quando saranno scacciati fuori mediante la fune dei loro peccati. Quanto invece al tempio di Dio, cioè al corpo di Cristo, all’assemblea dei fedeli, una sola ne è la voce, e come un solo uomo così canta nel salmo. Questa voce già l’abbiamo udita in parecchi salmi, ascoltiamola anche in questo. Se lo vogliamo, sarà anche la nostra voce; se lo vogliamo, potremo insieme ascoltare il cantore ed essere noi stessi nel nostro cuore dei cantori. Se al contrario non lo vogliamo, saremo dentro quel tempio come gente che compra e vende: saremo cioè persone che cercano se stesse. Entreremo nella Chiesa ma non per compiervi ciò che piace agli occhi di Dio. Ognuno di voi pertanto esamini con quali disposizioni ascolti (il salmo): se l’ascolta per deriderlo, se l’ascolta per buttarselo dietro le spalle, ovvero se l’ascolta per sintonizzarsi con esso, se cioè vi riconosce la propria voce e agli accenti del salmo unisce gli accenti del proprio cuore. Sta di fatto comunque che alla voce del salmo non si può imporre di tacere. Chi può, o meglio chi vuole, si lasci istruire; chi non vuole non frapponga ostacoli. Lasciamoci inculcare l’umiltà, poiché con tale raccomandazione comincia.