In questo tempo di pandemia e di ricerca ansiosa di vaccini e cure, colpisce vedere le medicine che Cristo porta: la purezza della concezione , e il parto senza dolore: la purità del corpo e dell’anima. Che ci vaccini dal contagio di ogni male con l’unzione della sua misericordia …
Leggi tutto »Corso di arpa – Cecina
Corso di arpa, a cura della Comunità Santa Caterina, a Cecina con inizio il 15.09.2020.
Leggi tutto »La scuola della carità. Le lettere di Thomas Merton sul rinnovamento della vita religiosa e la direzione spirituale
L’Istituto di Teologia della Vita Consacrata, conosciuto nel mondo accademico come Claretianum, in collaborazione con l’Associazione Thomas Merton Italia, propone, per la prima volta assoluta in Italia un corso sulla figura del noto monaco trappista Thomas Merton. L’ITVC, incorporato ufficialmente alla Pontificia Università Lateranense, quale Istituto di specializzazione, ritiene fondamentale …
Leggi tutto »A bello, peste et fame libera nos domine
Da ogni male salvaci, Signore
Dal flagello del terremoto e dalle epidemie salvaci, Signore
Dalla discordia, dalla violenza ,e da ogni ingiustizia salvaci, Signore
SUPPLICHE
Donaci i frutti della terra e del lavoro
Leggi tutto »M. Schoepflin, Presentazione del libro «Eros e Agape»
Presentazione del libro Eros e Agape di Giovanni Poggiali (Giuliano Ladolfi Editore)
A cura di Maurizio Schoepflin
Giovedì 28 novembre 2019
Ore 18.00
Convegno Universale fraterno Amore. Per un’etica della riconciliazione
Universale fraterno Amore. Per un’etica della riconciliazione è il tema del prossimo convegno nazionale in programma a Vittorio Veneto (TV), presso la Casa di Spiritualità e Cultura san Martino di Tours, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019. L’icona del convegno è l’intenso e premuroso gesto di san Martino, raffigurato …
Leggi tutto »Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazione cassinese. Genesi, evoluzione e irradiazione di un modello monastico europeo (secc. XV.XVI)
Segnaliamo che dal 18 al 21 settembre 2019 presso l’Abbazia di Santa Giustina di Padova si terrà un convegno internazionale dal titolo: “DALLA RIFORMA DI S. GIUSTINA ALLA CONGREGAZIONE CASSINESE. GENESI, EVOLUZIONE E IRRADIAZIONE DI UN MODELLO MONASTICO EUROPEO (SECC. XV.XVI), del quale si allega il programma. Gli studiosi si …
Leggi tutto »R. Ferrari, Invito al V Convegno Internazionale di Mistica Cristiana
Nell'orizzonte complessivo del pensiero di Michel De Certau mistica e vita quotidiana sono poli strettamente connessi. Essi si richiamano a vicenda e si illuminano reciprocamente: la mistica dialoga correntemente e fluentemente con i molteplici linguaggi del quotidiano ...
Leggi tutto »Auguri di Buona Pasqua
Nelle Sacre Scritture troviamo una triplice Pasqua, un triplice passaggio, la prima è la Pasqua dei Giudei, la seconda dei cristiani, la terza dei santi e dei perfetti. Nella pasqua dei Giudei è immolato l’Agnello, nella Pasqua dei cristiani ...
Leggi tutto »Breve profilo di Madre Anna Maria Cànopi ( † 21/03/2019)
Questa “parola” preziosa, che ha accompagnato la nostra carissima Madre Fondatrice per tutti i giorni della sua vita, ora è Lei stessa a ripeterla a noi e a tutti coloro per i quali ha pregato e si è donata a Dio, che ha amato e che l’hanno amata, ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, L’attualità di San Tommaso secondo il Papa San Paolo VI
Lunedì 28 gennaio 2019, ore 18.30 incontro con Maurizio Schoepflin docente di filosofia e saggista L’attualità di San Tommaso secondo il Papa San Paolo VI Incontro gratuito Presso Seminario Vescovile dei Santi Ambrogio e Carlo Via dei colli 2 – Massa (MS) Info: 3290088655 – 320 1140420 info@seminariomassa.it www.seminariomassa.it f.b …
Leggi tutto »Venerdì 30 Novembre: Un monastero cistercense nel cuore della Siria
“Tutte le distruzioni e le ferite della Siria chiedono delle risposte, chiedono una riflessione su cosa vuol dire essere uomini, essere credenti, di qualunque fede si sia. Mi sembra che oggi in Siria questo sia uno dei compiti più importanti: che senso ha costruire qui l’uomo, costruire insieme questa umanità …
Leggi tutto »M. Schoepflin, La cura del creato (16 agosto 2018)
A cura delle Suore Francescane Ancelle di Maria, riflessione sulla Enciclica «Laudato si’» guidata dal prof. Maurizio Schoepflin Docente di Filosofia – Saggista – Pubblicista presso Comunità Magnificat – La Verna Giovedì 16 agosto 2018 alle ore 17,00
Leggi tutto »Uomini di pace operosa. Padri, profeti, artisti dell’Invisibile
Siamo lieti di segnalare il convegno in programma sabato 23 e domenica 24 settembre p.v. a Vittorio Veneto (TV), Casa di Spiritualità e Cultura San Martino di Tours. Uomini di pace operosa. Padri, profeti, artisti dell’Invisibile, questo il titolo del sesto convegno consecutivo entro il progetto Mistica, Musica e Medicina …
Leggi tutto »60° di Sacerdozio di Padre Ansgario Christensen
Il 23 aprile 2017 Padre Ansgario Christensen monaco di Tre Fontane e cappellano emerito di Valserena ha celebrato il 60° di sacerdozio. Della sua comunità di origine, New Melleray sono stati ordinati in sei. Tre sono in cielo e tre ancora in terra. Dato che il 23 aprile è la …
Leggi tutto »CONVEGNO INTERCONGREGAZIONALE NORCIA 2016
Il Convegno Intercongregazionale di giovani monaci e monache in formazione si è tenuto anche quest’anno a Norcia, dal 18 al 23 luglio 2016, e ha avuto come tema “Desiderare la vita buona del Vangelo”.
Leggi tutto »La terra del desiderio – Mostra pittorico-fotografica
7-21 maggio 2016
Mostra Pittorico fotografica di PierLuca Bencini e Michela Galimberti
Basilica San Lorenzo, Piazza San Lorenzo 9
Salone Donatello, Firenze
A favore della Fondazione Monasteri
sabato 23 aprile nel monastero di Valserena
Terzo volume della collana «Testimoni di ecumenismo» dedicato ad un illustre membro della Comunione Anglicana (Harry Reynolds Smythe, morto il 22 luglio 2005) che, pur non essendo toscano, ha avuto contatti significativi con le Chiese della regione dove, fin dagli anni Settanta fu chiamato a partecipare ad incontri ecumenici.
Leggi tutto »Più forti dell’odio
Il 20 aprile nella Chiesa del Carmine a Pavia la superiora del piccolo Monastero di Azeir in Siria ha dato la sua testimonianza davanti alla chiesa gremita. Presenziato dal Vescovo Mons. Sanguineti l’incontro iniziato alle 21 si è protratto fin quasi alla mezzanotte.
Leggi tutto »P. Girolami, Incontro dopo la celebrazione del vespro
In fine settimana dell’Unità condividiamo una presentazione, o meglio una ricapitolazione del tema fatta dopo un Vespro ecumenico di conclusione della Settimana dell’Unità , di sr. Patrizia Girolami che i lettori di Vita Nostra già conoscono. Ci siamo incontrati anche quest’anno per pregare insieme questo Vespro, in questa Settimana di …
Leggi tutto »A. Tescari, Nella libertà dello Spirito
Fino ad un passato recente, gli scritti di S. Gertrude hanno esercitato una grande influenza nella formazione monastica, soprattutto nei monasteri femminili. La libertà interiore della Santa di Helfta, la sua mistica della tenerezza di Cristo, la sua solidità dottrinale hanno avuto un influsso notevole nel metodo pedagogico dei nostri …
Leggi tutto »Masturzo G., La vocazione all’unità della Beata Maria Gabriella Sagheddu
La Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani a cui la Chiesa ci invita quest’anno con il tema “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio” (1 Pietro 2, 9-10) mi sembra si possa facilmente e quasi di conseguenza legare all’eredità viva consegnataci dalla Beata Maria Gabriella, che …
Leggi tutto »Martínez J.M.H., L’ecumenismo della vita consacrata
Relazione al Convegno sulla Vita Consacrata del Claretianum “Svegliate il mondo” 15- 18 Dicembre 2015 Introduzione Dieci giorni fa abbiamo celebrato il 50° anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II. Questo grande Concilio, come ci diceva il Papa nella sua lettera per l’occasione dell’Anno della Vita Consacrata «ha rappresentato una …
Leggi tutto »Casadei R., Siria. Il prodigio pasquale di Soufanieh e il monito divino: «Di’ ai miei figli che è a loro che domando l’unità»
Tratto da: www.tempi.it Giovedì 17 aprile, mentre usciva in edicola il numero di Tempi in cui appare l’articolo qui sotto riprodotto, i fenomeni che in esso vengono raccontati sono ripresi per la prima volta dopo un intervallo di dieci anni. Myrna è caduta in estasi, ha essudato olio e ha …
Leggi tutto »Testi per La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2016
Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio. (cfr 1 Pietro 2, 9) Congiuntamente preparati e pubblicati da: Pontifício Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese Traduzione italiana dall’originale inglese Centro Pro Unione in collaborazione con altri Centri Ecumenici …
Leggi tutto »Valserena, 50° Professione Sr. Emmanuela
Santo Natale 2015
Giubileo della Misericordia Ecco la pace non più promessa, ma inviata, non differita ma donata, non profetata, ma offerta. Ecco che Dio Padre ha inviato sulla terra quasi un sacco pieno della sua misericordia: un sacco ripeto che si deve rompere nella passione, perché il nostro prezzo, che in …
Leggi tutto »M.G. Lepori, Benedizione Abbaziale di Madre Luciana Pellegatta
Monastero SS. Trinità, Cortona 13.12 2015 III Domenica di Avvento (C) Letture: Sofonia 3,14-17; Filippesi 4,4-7; Luca 3,10-18 “Che cosa dobbiamo fare?” Per ben tre volte, nel vangelo di questa terza domenica di Avvento, la gente pone questa domanda a Giovanni Battista. Gliela pongono le folle, i pubblicani, i soldati, …
Leggi tutto »Giubileo della misericordia
Nell’imminente apertura dell’Anno Santo straordinario dedicato alla misericordia, segnaliamo l’apertura a cura del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione del sito web dedicato a tale avvenimento: http://www.iubilaeummisericordiae.va e offriamo il video dell’apertura della Porta Santa della Cattedrale di Bangu:
Leggi tutto »P. Volpi, Elezione abbaziale a Casamari di Dom Eugenio Romagnuolo
Il Capitolo elettivo dell’Abate di Casamari che, per diritto nativo, è anche Abate Presidente della Congregazione di Casamari dell’Ordine Cistercense, riunito nell’abbazia di Casamari il 21 luglio 2015, ha eletto P. Eugenio Romagnuolo. Nato a Cerignola (Foggia) il 17 giugno 1946, è stato accolto nel seminario del monastero di Santa …
Leggi tutto »