Fonte: Avvenire, sabato 23 gennaio 2021 Il suo motto sacerdotale è una frase di san Cipriano: «Nulla anteporre a Cristo». Don Pier Luigi Bernareggi, per gli amici Pigi, morto a 82 anni a Belo Horizonte Il suo motto sacerdotale è una frase di san Cipriano: «Nulla anteporre a Cristo». Don …
Leggi tutto »Santo Natale 2020
In questo tempo di pandemia e di ricerca ansiosa di vaccini e cure, colpisce vedere le medicine che Cristo porta: la purezza della concezione , e il parto senza dolore: la purità del corpo e dell’anima. Che ci vaccini dal contagio di ogni male con l’unzione della sua misericordia …
Leggi tutto »B. Gianni, In quarantena, ma senza sotterrare i talenti della vita
Cari fratelli e sorelle, verrebbe quasi da percepire necessaria l’adattabilità di questa parabola alla situazione presente che stiamo vivendo, in fondo proprio la forma parabolica ci permette una continua, incessante reinterpretazione di queste pagine evangeliche, la forma parabolica ...
Leggi tutto »F. Botturi, Umanesimo e fraternità
Dopo i molti commenti all’enciclica Fratres omnes, che già costituiscono un ulteriore oggetto di riflessione, merita di tornare sul testo per cercare di riafferrare l’intenzione interiore che lo orienta e chiede, come è dovuto al magistero di Pietro, ascolto e interesse. Solo così diventa possibile interloquire con il testo e …
Leggi tutto »N.Guerini, Meditazione per il tempo della pandemia
Tempo fa mi è capitato di incorrere in un collegamento al quale non avevo mai badato: la connessione tra il verbo latino precari (pregare) e un suo derivato precarius (precario). Mi è venuto naturale proiettare la scoperta sul tempo che stiamo vivendo, la cui caratteristica più peculiare è l’esperienza viva …
Leggi tutto »Corso di arpa – Cecina
Corso di arpa, a cura della Comunità Santa Caterina, a Cecina con inizio il 15.09.2020.
Leggi tutto »Nome dolcissimo
Comunità Cistercense di Valserena
Leggi tutto »M.G. Lepori, Cosa imparare da questa quarantena globale? Riflessioni di un monaco
Sono invitato a parlare in quanto monaco di ciò che la quarantena globale ci può insegnare. Viviamo un tempo di incertezza e confusione, e non solo da quando c’è la pandemia di Covid-19. La scena del “gran teatro del mondo” che è la storia sembra sfuggita di mano ...
Leggi tutto »La scuola della carità. Le lettere di Thomas Merton sul rinnovamento della vita religiosa e la direzione spirituale
L’Istituto di Teologia della Vita Consacrata, conosciuto nel mondo accademico come Claretianum, in collaborazione con l’Associazione Thomas Merton Italia, propone, per la prima volta assoluta in Italia un corso sulla figura del noto monaco trappista Thomas Merton. L’ITVC, incorporato ufficialmente alla Pontificia Università Lateranense, quale Istituto di specializzazione, ritiene fondamentale …
Leggi tutto »Beata Maria Gabriella Sagheddu: il dono della vita
Il video ripercorre la breve ed eroica esistenza della Beata Maria Gabriella, attraverso le sue lettere alla mamma ed ai superiori. Video Fausto Demartis. Letture Floriana Gigli, Laura Demartis. La beata Maria Gabriella Sagheddu nacque a Dorgali, in Sardegna, nel 1914, da una famiglia di pastori. Dopo aver fatto …
Leggi tutto »Aghia Sofia
In questo momento in cui la Basilica di Santa Sofia sta diventando un luogo di culto per i musulmani con lo scopo dichiarato di cancellare i segni cristiani vogliamo condividere, a conforto della fede, questo splendido canto e l’esperienza dell’autrice che ha generato il canto. Grazie a Marina Valmaggi! …
Leggi tutto »A. Mariano, Ha senso parlare di matrimonio gay?
Per affrontare il tema del “matrimonio gay” o, per dirlo in modo più corretto, dell’estensione dell’istituto matrimoniale in senso pieno anche alle coppie omosessuali, occorre evitare ogni deriva confessionale (poiché qui non si sta parlando del “matrimonio sacramento” ...
Leggi tutto »Tu sei vivo fuoco (J. Neander – G. F. Poma)
Questo magnifico inno, che solitamente si canta a Compieta, è stato composto per la parte musicale da Joachim Neander -Neumann (1650 – 31 Maggio 1680) è un compositore tedesco della chiesa riformata, autore di circa 60 inni e melodie e considerato da molti come il primo importante hymnist della Chiesa …
Leggi tutto »A. Zambrano – M. Camisasca, Noi tra morte, sconcerto e rinascita: Coronavirus, un richiamo di Dio
16 Marzo 2020 «Dio non è all’origine del male, ma se ne serve per correggerci: il Coronavirus è un suo richiamo e quando sarà finito vivrò la Risurrezione col mio popolo». Il vescovo Camisasca tra video letterari, sgomento e Messe sospese: «Forse c’erano altre soluzioni, ma non abbiamo saputo trovarle. Tutto è precipitato velocemente, però la realtà dell’Eucarestia …
Leggi tutto »M. Camisasca, La pandemia: sfida drammatica e occasione preziosa
4 Maggio 2020 Questa conferenza, pronunciata in forma più ampia in video-conferenza il 4 maggio 2020 per i membri della Fraternità San Carlo, viene ora offerta a tutti. Essa riflette esperienze relative alla società e alla Chiesa italiana ed europea. Un ospite imprevisto, sconosciuto e mortale Il Coronavirus si è …
Leggi tutto »S. Lauras, Cronaca di Novy Dvur
Maggio 2020 Carissimi amici, Desideriamo incoraggiarvi durante questa crisi sanitaria che attraversa il mondo intero. Questa crisi è una prova inattesa che probabilmente farà scomparire molte illusioni e obbligherà ciascuno a ricentrarsi sull’essenziale. Come voi ci rivolgiamo al signore e alla Beata Vergine Maria affinché proteggano i nostri contemporanei, benedicano …
Leggi tutto »T. Wallut, Abouna Wadid, monaco del monastero di San Macario
Abouna Wadid è entrato nel 1970 nel monastero di San Macario a Wadi Natrum (deserto a due ore di auto dal Cairo). Lo abbiamo incontrato a maggio 2019 durante le riprese di un documentario sui monaci copti ortodossi. Abbiamo mantenuto lo stile orale dell’intervista. Perché hai scelto di diventare …
Leggi tutto »Consacrazione a Maria della Comunità di Valserena
O Madre del Redentore, Vergine Maria, guarda con benevolenza a noi tutte, che in questo mese di maggio a te consacrato e mentre il mondo intero soffre le conseguenze di questa pandemia, a Te ci presentiamo, ai piedi della croce di Cristo Re, centro del cosmo e della storia. Aiuta, o Madre, la nostra fede!
Leggi tutto »P. François-Marie, La stabilità, una risorsa per vivere bene il confino
Ed eccoci qui, per diverse settimane, a vivere all’insegna di questo motto: “state a casa vostra! “Per quanto vincolante possa essere, una tale direttiva può portare in sé una dimensione positiva, che, tra i Canonici Regolari e molti ordini religiosi più anziani, si esprime con il voto di stabilità in …
Leggi tutto »G. Jedrzejczak, Contenimento: cosa fare della nostra collera?
22 aprile 2020 Traduzione dal francese di: https://fr.aleteia.org/2020/04/22/confinement-que-faire-de-notre-colere/ Come vivere la collera quando le contrarietà si moltiplicano? La Settimana Santa, che è la grande settimana della collera prima del male, ci invita a meditare sulle parole di collera della Bibbia per trovare il loro vero significato. Quando la collera …
Leggi tutto »A tutti i defunti di Covid nella fede in Colui che ha vinto la morte
Dalla Comunità di Valserena, dedicato a tutti i defunti di Covid-19 nella fede in Colui che ha vinto la morte. Dalle Vigilie del Venerdì Santo 2020 I Notturno: Lamentazioni Responsorio: Dall’alto della croce II Notturno: Lamentazioni Responsorio: Le tenebre coprirono la terra
Leggi tutto »B.-M. Simon, Risposta a una domanda
Le vere domande vengono dai bambini. Uno di loro mi ha chiesto: “Perché Dio non ferma l’epidemia del coronavirus?” In realtà, nel profondo di noi stessi, ci facciamo tutti questa domanda. Anche coloro che non credono se la fanno. Prova ne è il ragionamento che li spinge a negare l’esistenza …
Leggi tutto »R. Spreafico, Cronaca di Vitorchiano per le case della filiazione di Vaise
Carissime tutte, vi scriviamo per dirvi che stiamo bene, anche se viviamo nella nazione del mondo attualmente più colpita dal coronavirus. Qui nella nostra zona i contagi sono pochi, ma siamo soggetti come tutta l’Italia e gran parte del mondo a restrizioni nei movimenti e nei contatti sociali. Il nostro …
Leggi tutto »M.-G. Lepori, Intervista per Il Sussidiario
22.03.2020 Lei ha usato l’espressione “Una quaresima universale”. Anche le chiese rimangono chiuse, non è possibile per i fedeli andare a Messa. Lei dice anche che questo è “un grande digiuno, una grande astinenza universale”. Non tutti i cristiani capiscono questo obbligo di non partecipare alla Liturgia, lo sentono …
Leggi tutto »M.-G. Lepori, Intervista per Catholica
21.03.2020 Padre Mauro, dapprima una domanda, completamente non scontata (e quante volte invece l’abbiamo posta in passato in modo superficiale). Lei come sta e come vive questa situazione? Sto bene e vivo la situazione come tutti in Italia, e ora anche in tante altre nazioni: chiusi in casa, anche se …
Leggi tutto »D. Parozzi, Viboldone. Suore di clausura positive al virus: così condividiamo la sorte di tutti
Nel convento alle porte della città, una decina di religiose è stata colpita dal Covid-19 Sono assistite da una di loro che è medico «Un’esperienza di umanità profonda nella condivisione della sorte di tutti». Ci sono pace e serenità nelle parole di una monaca benedettina dell’abbazia di Viboldone. Nel convento …
Leggi tutto »Guillaume Jedrzejczak, Questa crisi cambia il nostro paesaggio interiore
Ogni giorno un grande testimone evoca per «La Croix» questo singolare tempo di confino: Oggi Dom Guillaume Jedrzejczak, cisterciense, presidente della Fondation des monastères.
«Sempre legato alla mia abbazia d’origine del Mont des Cats, attualmente risiedo nel monastero cistercense ...
Leggi tutto Ƞ Abate Preside Eugenio Romagnuolo OCist
Domenica delle Palme e della Passione del Signore 5 aprile 2020 Ieri pomeriggio, 4 aprile 2020, è tornato alla Casa del Padre l’Abate Preside di Casamari, Dom Eugenio Romagnuolo, vittima dell’epidemia di COVID-19. Nato nel 1946, aveva emesso la prima Professione nel 1965, ed è stato ordinato sacerdote nel …
Leggi tutto »M.F. Righi, Una lezione di libertà dalla clausura all’Italia in quarantena
Da Tempi – Caterina Giojelli – 2 aprile 2020 Dalle mascherine alla solitudine di san Benedetto, dal lockdown al monastero in aiuto alla fatica degli uomini e della Chiesa. Intervista a suor Maria Francesca Righi, badessa di Valserena La vita monastica, «essa comincia con la fuga saeculi, la fuga da un …
Leggi tutto »L’abate di San Miniato: sono giorni oscuri, siamo accanto alla gente con ogni mezzo
L’invito di padre Bernardo Gianni a tutte le famiglie a riscoprire la vocazione di essere cellule di Chiesa, che pregano insieme e agli altri testimoniano la speranza. Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano La voce di un pastore e il riparo offerto dalla Chiesa non mancheranno mai, accompagneranno i fedeli …
Leggi tutto »