Il nostro percorso biblico vocazionale procede in modo regolare, di generazione in generazione. Perché così è la chiamata, non un fatto incerto ed eventuale, ma espressione dello stile di Dio, del nostro Dio che prende sempre l’iniziativa nella vita dell’uomo. La Bibbia è storia di chiamate e di chiamati, ma …
Leggi tutto »A. Cencini, Eli e Samuele: quando Dio ne chiama due per volta (2011)
Questa volta andiamo sul classico, e raccontiamo uno degli episodi più sfruttati dalla pastorale vocazionale: la vocazione di Samuele (cf 1Sam 3). Anzi, la vocazione di Samuele e di Eli. Quasi una chiamata dentro l’altra. … Tratto da: Mondo Voc giugno – luglio 2011
Leggi tutto »A. Cencini, Anna ed Eli: un inedito confronto vocazionale (2011)
È storia singolare quella di Anna, la madre di Samuele, figlio della sua angoscia di donna sterile e delle sue lacrime oranti. Storia singolare soprattutto se la poniamo accanto a quella di Eli, sommo sacerdote in quel tempo. Il confronto è a tinte molto marcate: lui è l’unto del Signore, …
Leggi tutto »A. Cencini, Rut, la vocazione nasce dall’amore (2011)
È un libro breve quello di Rut, ma è una lettura veloce che ti lascia dentro una sensazione di grande pace e dolcezza. È come una riposante isoletta (solo 4 capitoli) in mezzo alle vicende spesso contrastanti degli altri libri del primo Testamento. Ed è, tra l’altro, anche una storia …
Leggi tutto »A. Cencini, Sansone, ovvero quando l’uomo abbandona Dio… La vocazione tra forza e debolezza (2011)
La storia di Sansone è una storia triste. Così triste che è un po’ anche emarginata; è raro, infatti, che questa vicenda venga raccontata negli incontri vocazionali, nei campi-scuola, nelle proposte varie educative. Storia narrata, non laudata, come dice sant’Agostino, eppure è anche una storia vivace e intensa, dai sentimenti …
Leggi tutto »A. Cencini, Gedeone, la salvezza viene da Dio. La vocazione e la matematica del trascendente (2011)
Israele sta attraversando un periodo di grande crisi, religiosa e politica: rinnega il suo Dio ed è ridotto in grande miseria. Allora “gli Israeliti gridarono al Signore” (Gd 6,6). È un po’ un classico: quando Israele giunge in fondo al baratro delle proprie colpe “si ricorda” del suo Dio e …
Leggi tutto »A. Cencini, Fedeltà di Dio e paura dell’uomo. Ma Dio mantiene le promesse? (2011)
È considerato uno degli ostacoli più seri per la nascita di una vocazione cristiana: il timore del “per sempre”, della scelta definitiva che abbraccia tutta la vita e non potrà essere più smentita. Tale timore a livello psicologico può avere molte radici (l’esperienza passata di un qualche fallimento, una certa …
Leggi tutto »A. Cencini, Talenti e vocazione. La strana contabilità di Dio (2008)
La parabola dei talenti (Mt 25,14-30) è un altro dei brani classici vocazionali, molto sfruttato nella prospettiva della chiamata. Per indicare chi la chiamata l’accoglie investendo in essa, ma anche chi se ne difende e la manda a vuoto, o forse anche chi fa entrambe le cose: un po’ la …
Leggi tutto »A. Cencini, Il sogno di Dio. La vocazione che non ti aspetti (2008)
Nel numero precedente abbiamo parlato del sonno (anti vocazionale). Sonno come stato di pigra disattenzione o di non ascolto che rende poi incapaci di riconoscere la voce del Dio chiamante, o – al contrario – di frenetico assorbimento in altre attività e interessi che allontanano l’uomo dalla sua propria verità …
Leggi tutto »A. Cencini, Il sonno antivocazionale (2008)
“State pronti…vegliate” (Mt 24,42.44): così Gesù, fin dall’inizio della sua predicazione. È un invito ad essere vigilanti e col cuore in attesa, perché la vita parla se c’è un cuore che ascolta. Anche se, a dire il vero, non sempre il sonno nella Scrittura è qualcosa di negativo o ambiguo; …
Leggi tutto »A. M. Canopi, Donne nella Bibbia
Quando, secondo il racconto della “Genesi”, Dio presenta Eva ad Adamo, l’uomo finalmente esclama con gioioso stupore: «Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle mie ossa!» (2,23). È il primo canto d’amore che si trova nella sacra Scrittura. La gioia dell’incontro e della corrispondenza …
Leggi tutto »P. Girolami, Il Vangelo di Giovanni. Dall’incredulità alla fede piena
Si tratta di un lavoro che approfondisce il tema del “credere” e di come quest’ultimo viene trattato dall’evangelista Giovanni. L’autrice propone un percorso in sette capitoli che sviscerano il tema della fede secondo Giovanni a partire dalla testimonianza di segni e parole e di alcuni personaggi, figure della fede, attraverso …
Leggi tutto »G. Jedrzejczak, La sorpresa dell’incontro. In cammino con l’evangelista Matteo
È sul Vangelo di Matteo il percorso di questo terzo volume dell’autore, tradotto come i due precedenti dal francese. Dom Guillaume ci propone in queste meditazioni di andare alle nostre radici, entrando nel nostro cuore e purificando il nostro sguardo, e di scoprire il dono che Dio ci ha fatto: …
Leggi tutto »G. Jedrzejczak, Toccati dall’amore. Meditazioni sul Vangelo di Giovanni
Questo secondo volume (dopo il primo Sui sentieri del cuore, uscito nel 2011) presenta, riunite, le omelie sul Vangelo di Giovanni che dom Guillaume ha pubblicato in Canada in due diversi testi, seguendo il percorso della fede, incarnato in Gesù, Via, Verità,Vita. Il Gesù di Giovanni è via perché mi …
Leggi tutto »G. Jedrzejczak, Sui sentieri del cuore. Con l’evangelista Marco
Il volume raccoglie una serie di meditazioni sul Vangelo di Marco che la liturgia domenicale propone nell’anno liturgico B. Distribuito su cinque grandi capitoli, che richiamano i tempi forti dell’anno liturgico: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Pentecoste, il testo percorre la storia di Gesù di Nazareth, la sua esperienza di Figlio …
Leggi tutto »R. Nardin, La redenzione: dalle scritture alla teologia, 2009
L’orizzonte biblico La sacra Scrittura descrive la redenzione attraverso un ampio ventaglio di termini, di immagini e di situazioni, attraverso i quali si indicano diversi aspetti della rivelazione e della comunione che Dio, liberamente e gratuitamente, vuole offrire all’uomo, sua creatura. …
Leggi tutto »R. Nardin, La teologia sapienziale tra medioevo e postmodernità, 2003
Nell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore si è svolto dal 2 al 4 ottobre 2003 un significativo convegno il cui la tema si pone quale aspetto centrale nella riflessione cristiana: La teologia sapienziale, tra medioevo e postmodernità. La dimensione sapienziale della teologia, infatti, costituisce una valenza importante in ordine al superamento …
Leggi tutto »