Sacra scrittura

A. Cencini, Sansone, ovvero quando l’uomo abbandona Dio… La vocazione tra forza e debolezza (2011)

A. Cencini, Sansone, ovvero quando l’uomo abbandona Dio… La vocazione tra forza e debolezza (2011)

La storia di Sansone è una storia triste. Così triste che è un po’ anche emarginata; è raro, infatti, che questa vicenda venga raccontata negli incontri vocazionali, nei campi-scuola, nelle proposte varie educative. Storia narrata, non laudata, come dice sant’Agostino, eppure è anche una storia vivace e intensa, dai sentimenti …

Leggi tutto »

A. Cencini, Il sonno antivocazionale (2008)

A. Cencini, Il sonno antivocazionale (2008)

“State pronti…vegliate” (Mt 24,42.44): così Gesù, fin dall’inizio della sua predicazione. È un invito ad essere vigilanti e col cuore in attesa, perché la vita parla se c’è un cuore che ascolta. Anche se, a dire il vero, non sempre il sonno nella Scrittura è qualcosa di negativo o ambiguo; …

Leggi tutto »

A. M. Canopi, Donne nella Bibbia

A. M. Canopi, Donne nella Bibbia

Quando, secondo il racconto della “Genesi”, Dio presenta Eva ad Adamo, l’uomo finalmente esclama con gioioso stupore: «Questa volta essa / è carne dalla mia carne / e osso dalle mie ossa!» (2,23). È il primo canto d’amore che si trova nella sacra Scrittura. La gioia dell’incontro e della corrispondenza …

Leggi tutto »