Antico Testamento

Bibbia CEI 2008 – Malachia

I contenuti. I temi che emergono nella predicazione di Malachia sono soprattutto tre: la necessità che il culto a Dio sia puro e celebrato con il cuore; l’importanza della famiglia; la certezza dell’intervento di Dio per giudicare e salvare. Il libro contiene sei oracoli e una conclusione: la conclusione annuncia …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Zaccaria

I contenuti. Nel libro di Zaccaria i cc. 1-8 si devono distinguere nettamente dai cc. 9-14. I primi risalgono all’opera di Zaccaria e sono datati tra il 520 e il 518 a.C.; gli altri presentano differenze di stile e di contenuto tali da far ritenere che siano stati composti da …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Aggeo

I contenuti. La predicazione di Aggeo vuole spronare gli Ebrei, ritornati dall’esilio, alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme. Egli collega la riedificazione del santuario alla manifestazione della gloria di Dio e al compimento delle promesse messianiche. Diversi temi della predicazione di Aggeo si ritrovano anche in quella del suo contemporaneo …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Sofonia

I contenuti. Il libro di Sofonia contiene oracoli di minaccia e di giudizio ma anche promesse di salvezza. Il giudizio è presentato come un intervento di Dio nella storia umana, con l’immagine del “giorno del Signore” (1,14-16), già presente in Amos e in Gioele. La descrizione di quel giorno è …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Abacuc

I contenuti. Il libro di Abacuc è presentato come un “oracolo ricevuto in visione dal profeta” (1,1). Esso però contiene anche una lunga preghiera. Nella prima parte gli oracoli del Signore sono una risposta alle domande del profeta; nella seconda invece sono rivolti direttamente a uditori non precisati (i nemici …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Naum

I contenuti. Come indica il titolo (1,1), la maggior parte del libro di Naum contiene oracoli contro Ninive, capitale dell’Assiria. A questi oracoli viene premesso un inno che esalta l’opera del Signore, che agisce contro i suoi nemici con ira e furore; gli oracoli contro Ninive sono la descrizione concreta …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Michea

I contenuti. Il libro di Michea alterna oracoli di minaccia e di denuncia a parole di consolazione e di promessa. Alcuni passi sono paralleli a brani del profeta Isaia, suo contemporaneo. L’oracolo più celebre è quello che annuncia la venuta del futuro re messianico da Betlemme (5,1), da dove un …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Giona

I contenuti. A differenza degli altri libri profetici, Giona non contiene oracoli né visioni. Non è nemmeno da classificare tra i libri che trasmettono ricordi “storici”. È piuttosto un racconto didattico, una novella, che ha per protagonista un profeta, Giona appunto, che si oppone alla missione affidatagli da Dio. Si …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Abdia

I contenuti. Il breve scritto di Abdia (il più breve di tutto l’AT, un solo capitolo) si presenta come una visione. È rivolto contro i nemici d’Israele e contiene anzitutto un oracolo contro Edom, la popolazione che abitava i territori a sud-est di Giuda. Anche nella seconda parte, comunque, prevalgono …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Amos

I contenuti. Il libro di Amos contiene oracoli e visioni, quasi sempre dominati dalla prospettiva del peccato e dell’inevitabile castigo. Gli oracoli sono, in genere, brevi. Vengono utilizzate più volte alcune formule caratteristiche della predicazione profetica, come “Oracolo del Signore”; “Così dice il Signore…”; “Guai a…”; “Ascoltate…!”. Le parole di …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Gioele

I contenuti. Il libro del profeta Gioele si divide in due parti. La prima ha il genere letterario di un lamento, con toni liturgici, sullo sfondo delle celebrazioni nel tempio di Gerusalemme; la seconda è piuttosto un oracolo di salvezza, che contiene la promessa del dono dello spirito del Signore. …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Osea

I contenuti. La predicazione di Osea insiste sull’infedeltà del popolo, che ha dimenticato e tradito il suo Dio. Nei primi capitoli del libro questo tema è sviluppato con la metafora del matrimonio tra Dio e Israele (vedi in particolare 1,2-3,5); ma questa metafora ritorna poi anche in tutti gli altri …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Daniele

I contenuti. Nella Bibbia ebraica, il libro di Daniele non è collocato tra i Profeti, ma tra gli Altri Scritti (Ketubìm). Il testo è redatto ora in ebraico (1,1-2,4a; 8,1-12,13), ora in aramaico (2,4b-7,28); non si è ancora trovata una spiegazione pienamente convincente per questa presenza delle due lingue. Nella …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Ezechiele

I contenuti. Gli oracoli del libro di Ezechiele si possono catalogare in tre grandi gruppi: oracoli di giudizio e condanna per Giuda; oracoli di giudizio e condanna per le nazioni; oracoli che contengono promesse di salvezza. Il punto di svolta, che permette di passare dagli oracoli minacciosi di castigo a …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Baruc

I contenuti. Il libro attribuito a Baruc contiene materiali diversi, sia per genere letterario che per epoca di composizione. Si può pensare ad un’antologia, composta da queste parti: Prologo storico (1,1-15a) Liturgia penitenziale (1,15b-3,8) Inno alla sapienza (3,9-4,4) Omelia profetica di consolazione (4,5-5,9) Lettera di Geremia (6,1-72). Le caratteristiche. Il …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Lamentazioni

I contenuti. Il libro delle Lamentazioni raccoglie cinque poemi che presentano uno scenario di distruzione, desolazione e sofferenza. Il terzo poema è individuale (di un individuo che peraltro si riconosce parte di una comunità), mentre gli altri hanno carattere collettivo. Si tratta di composizioni alfabetiche: ogni versetto inizia con una …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Geremia

I contenuti. Il libro di Geremia contiene non solo oracoli del profeta, ma anche racconti autobiografici e ci inserisce direttamente nelle drammatiche vicende avvenute in Giudea durante gli ultimi decenni del VII e i primi del VI sec.: predicazione del profeta che chiama il popolo alla conversione e minaccia, a …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Isaia

I contenuti. Il libro di Isaia contiene le parole di diversi profeti. Solo alcuni brani nella prima parte del libro (cc. 1-39) possono essere fatti risalire direttamente a Isaia, il profeta vissuto in Giuda nell’VIII sec. a.C. A partire dal c. 40 si incontrano oracoli che furono pronunciati (o scritti) …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Siracide

I contenuti. Il libro del Siracide è chiamato così dal suo autore, che in 50,27 viene presentato come “Gesù, figlio di Sira”. Seguendo l’antica traduzione latina, esso viene anche indicato con il titolo di Ecclesiastico (“libro da leggere nell’assemblea”), perché l’opera era molto letta nella comunità ecclesiale, a motivo del …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Sapienza

I contenuti. Il libro della Sapienza costituisce una riflessione sull’agire di Dio e dell’uomo, tutta ispirata alla tradizione biblica e tesa a rinsaldare la fede e la speranza di quei numerosi Ebrei che si erano stabiliti in Alessandria d’Egitto, dove già nel II sec. a.C. viveva e operava una fiorente …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Cantico dei Cantici

I contenuti. Si tratta di una raccolta di poemetti, in cui i protagonisti, un giovane e una fanciulla, esprimono il loro reciproco amore nell’alternarsi di diverse situazioni: la gioia di incontrarsi, la tristezza di separarsi, la ricerca affannosa della persona amata. All’interno del loro dialogo d’amore, appare di tanto in …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Qoelet

I contenuti. Con lo pseudonimo di Qoèlet (termine che deriva dall’ebraico qahal, “convocare l’assemblea”) l’autore di questo scritto sapienziale riflette in modo disincantato e quasi provocatorio sul senso della vita e sui limiti della condizione umana. Il termine greco corrispondente, ekklesiastès, “colui che parla nell’assemblea”, ha contribuito a denominare questo …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Proverbi

I contenuti. Il libro dei Proverbi si presenta come un’ampia raccolta di massime, sentenze, insegnamenti, esortazioni che vanno dalla semplice descrizione della vita di ogni giorno al poemetto finemente elaborato (come “l’elogio della donna virtuosa”, 31,10-31). È un libro radicato in quella tradizione di saggezza propria dei popoli del Vicino …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Salmi

I contenuti. Le 150 composizioni raccolte in questo libro sono considerate dalla tradizione religiosa d’Israele “le preghiere” per eccellenza, come indica il termine tehillìm, con il quale la Bibbia ebraica chiama questo scritto. L’antica versione greca dei LXX chiama queste composizioni psalmoi e psalterion: di qui i nostri termini salmi …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Giobbe

I contenuti. Il libro di Giobbe, considerato uno dei capolavori della letteratura universale, è composto da un lungo dialogo poetico (3,1-42,6), preceduto e seguito da un breve racconto in prosa, tutto incentrato sulla condizione del protagonista, messo alla prova da Dio e poi da lui riabilitato (1,1-2,13; 42,7-17). L’autore principale …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – 2 Maccabei

I contenuti. Il secondo libro dei Maccabei non è la continuazione del primo; ne riporta, in gran parte, gli stessi eventi e li organizza in modo diverso e talvolta discordante. Uguale però è la lettura teologica dei fatti. I contenuti trattano un periodo di tempo più breve: dall’assalto non riuscito …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – 1 Maccabei

I contenuti. Il primo libro dei Maccabei è fonte importante per la storia del giudaismo del II sec. a.C.; le vicende che esso narra coprono infatti un periodo che va dal 175, inizio del regno di Antioco Epìfane, al 134, data della morte di Simone Maccabeo. Si tratta di soli …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Ester

I contenuti. Il libro di Ester si presenta come un dramma. L’azione viene ambientata nella città di Susa, sede della corte del re persiano, nella quale si decreta prima lo sterminio generale degli Ebrei (c. 3), i quali, capovolgendosi del tutto questa situazione di minaccia, vengono poi autorizzati con un …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Giuditta

I contenuti. Il libro di Giuditta presenta la storia di una difficile e inaspettata vittoria, conseguita contro il potente Oloferne, generale supremo dell’esercito di Nabucodònosor, grazie alla fede e al coraggio di Giuditta. L’antefatto è fornito da un conflitto tra Nabucodònosor, re di Ninive, e Arfacsàd, re di Ecbàtana. Fiero …

Leggi tutto »

Bibbia CEI 2008 – Tobia

I contenuti. Il libro di Tobia presenta una storia ingenua e deliziosa, nella quale si condensa la pietà giudaica maturata lungo tutta la storia d’Israele. Ne sono protagoniste due famiglie imparentate, che vivono rispettivamente a Ninive e nei pressi di Ecbàtana. Il pio Tobi, divenuto cieco, non perde la fiducia …

Leggi tutto »