Oggi possiamo tutti sederci al banchetto
della Chiesa, poiché il vino è mutato nel
sangue di Cristo e noi tutti ne assumiamo
in santa letizia, glorificando il grande Sposo.
Romano il Melode, Inno 21, 30
Battesimo del Signore – C
Quale battesimo è mai questo, ove chi
viene battezzato è più puro dell’acqua in
cui si immerge? Quando mai l’acqua, lavando,
non viene sporcata, ma piuttosto
arricchita di benedizioni? Quale battesimo
è – dico – quello del Salvatore, in cui
le acque, invece di purificare, vengono purificate?
S. Massimo di Torino, Discorso 13A, 3
Epifania del Signore – C
Anche per noi i cieli hanno annunziato
la gloria di Dio; anche noi siamo stati
condotti ad adorare Cristo dalla verità
che risplende nel Vangelo, come da stella nel cielo.
Sant’Agostino, Discorso 200, 1
2.a Domenica dopo Natale – C
Ha abitato in noi Colui che, per natura,
è Figlio e Dio. Perciò, nello Spirito di lui
gridiamo: “Abbà, Padre!”
S. Cirillo di Alessandria,
Com. al Vang. di Giov. I, IX, 13
Maria Santissima Madre di Dio
Cristo nasce dal seno della Vergine intemerata
per opera di quello Spirito che fa
nascere dall’utero della Santa Chiesa il
cristiano, la cui vera pace consiste nel
non separarsi dalla volontà di Dio.
S. Leone Magno, Sermone 29, I, 1
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – C
Cerca anche tu Gesù “nel tempio” di Dio,
cercalo in Chiesa, cercalo presso i maestri
che stanno nel tempio e non ne escono;
se così lo avrai cercato, lo troverai.
Origene, Omelie su Luca, 18, 3
Natale del Signore – Messa della notte
O natività, che tutto il creato onora per
l’illibata santità, amabile agli uomini per
la grandezza del beneficio che dona, imperscrutabile
agli Angeli per la profondità
del mistero che nasconde!
S. Bernardo di Chiaravalle, Sermone I sul Natale, 1
4.a Domenica di Avvento – C
Sia in ciascuno l’anima di Maria a magnificare
il Signore, sia in ciascuno lo
Spirito di Maria a esultare in Dio; se, secondo
la carne, una sola è la madre di
Cristo, secondo la fede tutte le anime generano Cristo.
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luc. II, 26
3.a Domenica di Avvento – C – Gaudete
Bisogna sottolineare quanto sia grande il
valore delle opere di misericordia, se
queste sono le prime comandate per produrre
frutti degni di penitenza.
Gregorio Magno, Omelia 20, 11
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Io gioisco pienamente nel Signore,
la mia anima esulta nel mio Dio:
mi ha rivestito delle vesti di salvezza,
mi ha avvolto con il manto della giustizia,
come una sposa si adorna di gioielli. (Is 61,10)
1.a Domenica di Avvento – C
Levare il capo vuol dire innalzare le menti alla felicità della patria celeste. Coloro, dunque, che amano Dio, sono invitati a rallegrarsi per la fine del mondo, perché presto incontreranno colui che amano, mentre se ne va ciò che essi non hanno amato. S. Gregorio Magno, Omelia 1, 3
Leggi tutto »