Abbiamo il piacere di presentarvi, in memoria di Don Pierlugi Bernareggi, un volume sulla Dottrina Sociale della Chiesa. La prefazione del Cardinale Angelo Scola e l’ introduzione dell’Autore, che riportiamo, consentono di valutarne consistenza e contenuti. Presentazione sistematica delle fonti PREFAZIONE Un gesto di riconoscenza In questo …
Leggi tutto »W. Bara, L’esperienza personale nella spiritualità cistercense: le poesie strofiche di Hadewijch di Anversa
L’anno scorso, scrivendo l’elaborato per il corso “Teologia del primo monachesimo cistercense”, mi sono appassionata per la mistica Hadewijch di Anversa e la sua opera. Ho presentato allora questa grande mistica fiamminga secondo il metodo accessus ad auctorem, in modo da incuriosire il lettore a voler leggere la sua opera.
Leggi tutto »W. Bara, Hadewijch di Anversa
All’inizio della prosa neerlandese troviamo due donne: Beatrice di Nazareth e Hadewijch di Anversa. Con queste due scrittrici della più antica prosa neerlandese, la mistica entra nella letteratura volgare delle Fiandre. Notevole è il fatto che sono due donne ad essere le prime scrittrici dell’area neerlandese. ...
Leggi tutto »G. Mognetti, Il balsamo soave delle vigne di Engaddi
Questo lavoro si propone di offrire un chiarimento al XLIV sermone che San Bernardo fa al Cantico dei cantici, libro sapienziale della Sacra scrittura. Affronteremo in modo sistematico questo lavoro iniziando dalla comprensione delle principali parole chiave presenti nel testo che ci permetteranno di ...
Leggi tutto »Aspetti del pensiero teologico di Joseph Ratzinger
Proponiamo alla lettura dei nostri visitatori la Rivista PATH n.2007/1, Vol. 6, della Pontificia Academia Theologica per il ricco assortimento di articoli su Joseph Ratzinger e il suo pensiero teologico.
Leggi tutto »M. Schoepflin, Umanesimo cristiano tra ieri e domani
Nel 1949, un anno prima che un infarto gli stroncasse la vita a soli quarantacinque anni, Emmanuel Mounier dette alle stampe un’opera eloquentemente intitolata Il Personalismo nella quale tracciò un quadro chiaro e sintetico di quella filosofia di cui egli fu l’alfiere e che ancora oggi non ha perso il suo indubbio valore e la sua ...
Leggi tutto »