3 Marzo 2021
Teologia spirituale e mistica
*Elaborato per l’esame del corso I grandi mistici moderni: un panorama di varie configurazioni tra spiritualità, cultura e vita – Prof. B. SAWICKI
“Verrà un tempo in cui gli uomini diventeranno folli e, quando vedranno uno che non è folle, lo assaliranno dicendogli: ‘Sei folle’ per il solo fatto che non è come loro.” Vorrei iniziare la riflessione su “i Folli di Cristo” proprio con le parole di sant’Antonio (251-356), considerato come fondatore del monachesimo cristiano. ...
Leggi tutto »
24 Febbraio 2021
Teologia spirituale e mistica
*Elaborato per l’Esame finale-26/01/2021 Corso 55132 – Prof. B. SAWICKI
Introduzione
L'immagine che userò come motivatore per questo lavoro sarà una vetrata di Gaudi, ritrovata a Barcellona, proprio nella sua magnifica e imponente opera architettonica della Sagrada Familia, in cui troviamo una mistica di sintesi tra espressionismo e bellezza, tra le opere della natura associate alla mistica cristiana (biblica e liturgica). ...
Leggi tutto »
17 Febbraio 2021
Teologia spirituale e mistica
*Elaborato per l’esame del corso I grandi mistici moderni: un panorama di varie configurazioni tra spiritualità, cultura e vita - Prof. B. SAWICKI
Contributi di alcuni monaci del XX secolo: Columba Marmion, Anselm Stolz, Thomas Merton, Monaci di Thibirine
Columba Marmion: una rinnovata sequela di Cristo
Nell’introduzione al suo libro Fabula Mistica, Michel De Certeau elabora una sintesi degli aspetti caratterizzanti la mistica moderna (XVI-XVII secolo), descritta come un’esperienza di ...
Leggi tutto »
25 Gennaio 2021
Pubblicazioni, Studi vari
Abbiamo il piacere di presentarvi, in memoria di Don Pierlugi Bernareggi, un volume sulla Dottrina Sociale della Chiesa. La prefazione del Cardinale Angelo Scola e l’ introduzione dell’Autore, che riportiamo, consentono di valutarne consistenza e contenuti. Presentazione sistematica delle fonti PREFAZIONE Un gesto di riconoscenza In questo …
Leggi tutto »
28 Settembre 2019
Corsi OCist, Letture critiche, Regola
Presentiamo la raccolta dei Capitoli sulla Regola di San Benedetto tenuti da Dom Mauro-Giuseppe Lepori, Abate Generale O.Cist, al Corso di Formazione monastica di quest’anno. ...
Leggi tutto »
29 Ottobre 2018
Corsi OCist, Letture critiche, Regola
Presentiamo la raccolta dei Capitoli sulla Regola di San Benedetto tenuti da Dom Mauro-Giuseppe Lepori, Abate Generale O.Cist, al Corso di Formazione monastica di quest’anno. ...
Leggi tutto »
30 Aprile 2017
Centenario delle apparizioni a Fatima, Testi online, Testimoni
Offriamo come occasione di meditazione per il Centenario delle apparizioni a Fatima alcuni brevi pensieri di San Rafael Arnaiz Barón. — ⊕ — Non smettere di lodare Dio per tutto e di chiedere alla santissima Vergine la mia perseveranza, perché se riceviamo qualcosa da Dio è sempre per sua intercessione …
Leggi tutto »
22 Maggio 2016
Cistercensi, M. medievale, Studi vari
L’anno scorso, scrivendo l’elaborato per il corso “Teologia del primo monachesimo cistercense”, mi sono appassionata per la mistica Hadewijch di Anversa e la sua opera. Ho presentato allora questa grande mistica fiamminga secondo il metodo accessus ad auctorem, in modo da incuriosire il lettore a voler leggere la sua opera.
Leggi tutto »
19 Maggio 2016
Cistercensi, M. medievale, Studi vari
All’inizio della prosa neerlandese troviamo due donne: Beatrice di Nazareth e Hadewijch di Anversa. Con queste due scrittrici della più antica prosa neerlandese, la mistica entra nella letteratura volgare delle Fiandre. Notevole è il fatto che sono due donne ad essere le prime scrittrici dell’area neerlandese. ...
Leggi tutto »
17 Maggio 2016
3. XII-XIII sec., Bernardo di Clairvaux, Studi vari, Vita Nostra
Questo lavoro si propone di offrire un chiarimento al XLIV sermone che San Bernardo fa al Cantico dei cantici, libro sapienziale della Sacra scrittura. Affronteremo in modo sistematico questo lavoro iniziando dalla comprensione delle principali parole chiave presenti nel testo che ci permetteranno di ...
Leggi tutto »
26 Aprile 2016
Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Studi vari, Testi online
Proponiamo alla lettura dei nostri visitatori la Rivista PATH n.2007/1, Vol. 6, della Pontificia Academia Theologica per il ricco assortimento di articoli su Joseph Ratzinger e il suo pensiero teologico.
Leggi tutto »
12 Aprile 2016
Studi vari, Testi online
Nel 1949, un anno prima che un infarto gli stroncasse la vita a soli quarantacinque anni, Emmanuel Mounier dette alle stampe un’opera eloquentemente intitolata Il Personalismo nella quale tracciò un quadro chiaro e sintetico di quella filosofia di cui egli fu l’alfiere e che ancora oggi non ha perso il suo indubbio valore e la sua ...
Leggi tutto »
8 Marzo 2016
Giubileo della misericordia, Testi online
PREGHIERA DELLA MISERICORDIA I Salmi sono la preghiera della Chiesa : essa quando prega non ne sa fare a meno. Per venti secoli è sempre stato così. Una sola è la ragione della fedeltà: non c’è altro libro della Scrittura che sia essenzialmente e direttamente un libro di preghiera. I …
Leggi tutto »
8 Marzo 2016
Giubileo della misericordia, Testi online
3. LA RELAZIONE FILIALE Giunti alla terza riflessione sulla pedagogia della misericordia, ci accorgiamo che, in sostanza, la seconda tappa ripeteva la prima, con alcune caratterizzazioni diverse, e che la terza non sarà altro che una ripresa della prima e della seconda. L’ agire di Dio, infatti, è talmente profondo …
Leggi tutto »
8 Marzo 2016
Giubileo della misericordia, Testi online
2. LA RELAZIONE SPONSALE La precedente riflessione ha sottolineato l’aspetto della fraternità, perché è uno degli elementi fondamentali della nostra esperienza religiosa e, soprattutto, della nostra esperienza umana: proprio partendo dalla realtà umana dell’esperienza comune noi possiamo fare, per analogia, queste considerazioni sulla vita religiosa. 2.1 Il valore dell’esperienza Qualcuno …
Leggi tutto »
8 Marzo 2016
Giubileo della misericordia, Testi online
PEDAGOGIA DELLA MISERICORDIA La parola «pedagogia» deriva dalla lingua greca e significa propriamente «guidare i bambini»; per analogia sono qualificate, a buon diritto, «pedagoghe» coloro che, come nel caso di maestre di formazione o di responsabili di comunità e di gruppi, sono state scelte come guide di persone più giovani …
Leggi tutto »
8 Marzo 2016
Giubileo della misericordia, Testi online
3. LA MISERICORDIA DELLO SPIRITO SANTO La nostra riflessione sulla teologia della misericordia concentra ora l’attenzione sullo Spirito Santo. Seguendo lo schema trinitario, abbiamo dapprima considerato la misericordia del Padre che ha creato il mondo, si è formato un popolo e ne ha guidato la storia. Poi abbiamo considerato la …
Leggi tutto »
8 Marzo 2016
Giubileo della misericordia, Testi online
2. LA MISERICORDIA DEL FIGLIO Le nostre riflessioni sul Dio misericordioso seguono lo schema trinitario e, quindi, dopo aver meditato sulla misericordia del Padre creatore, che segue gli uomini nella loro vicenda storica, vogliamo ora prendere in considerazione la misericordia del Figlio. E’ questo il vertice dell’opera della salvezza, giacché …
Leggi tutto »
8 Marzo 2016
Giubileo della misericordia, Testi online
TEOLOGIA DELLA MISERICORDIA Sulla parola «teologia» soffermiamo dapprima l’attenzione. Alcuni anni fa, era diventato di moda adoperare la parola «teologia» unita ad un genitivo, insomma teologia «di» qualche cosa, come ad esempio la «teologia» della speranza, la «teologia» delle cose terrene; la «teologia» della liberazione, ecc. Era una abitudine che …
Leggi tutto »
14 Febbraio 2016
Gertrude di Helfta, Quaresima, Testi online
Dulcissime Domine Jesu Christe, laudo te, et gratias ago tibi pro universis beneficiis tuis, quae dilectae sponsae tuae Gertrudi virgini contulisti, et rogo te per illum amorem, quo tu eam ab aeterno ad specialem gratiam elegisti, temporeque placito suaviter attraxisti, ac familiariter tibi univisti, jucundeque in anima ejus habitasti, et …
Leggi tutto »
14 Febbraio 2016
Quaresima, Testi online
Ritiro di Quaresima Casa di formazione della Fraternità san Carlo, 18 febbraio 2015 Nel capitolo 49 della sua Regola, san Benedetto spiega ai suoi monaci il senso della Quaresima e propone loro alcune strade per viverla. Sono indicazioni molto preziose anche per noi. Il suo discorso comincia con questa ammonizione: «La …
Leggi tutto »
14 Febbraio 2016
Anno della Vita Consacrata, Quaresima, Testi online
«Riprodurre in sé, per quanto possibile, ‘la forma di vita, che il Figlio di Dio prese quando venne nel mondo’» (VC 16) Aula Nervi Abregè, 29 gennaio 2016 2ª Relazione a due voci: «HANNO ACQUISITO UNA SORTA DI ISTINTO SOPRANNATURALE CHE HA LORO PERMESSO DI RINNOVARE LA PROPRIA MENTE» (CF …
Leggi tutto »
14 Febbraio 2016
Formazione
Di seguito forniamo in allegato modulo per l’iscrizione alla Sessione Formatori della Famiglia Cistercense (in formato word, dunque compilabile) con informazioni sul corso.
Leggi tutto »
31 Gennaio 2016
Anno della Vita Consacrata, Testi online, Vocazione
Tratto da : Les Amis des Monastères, N°184 – Ottobre 2015, rivista della Fondation des Monastères www.fondationdesmonasteres.org Conferenza data da Mère Myriam Fontaine, superiora dell’abbazia Notre-Dame de La Coudre a Laval, nella cattedrale di Mans, l’ 8 marzo 2015. VIVERE IL PRESENTE « CON PASSIONE » PER « SVEGLIARE IL MONDO » «I tre …
Leggi tutto »
26 Gennaio 2016
Fondazione Ratzinger, Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, Quaresima, Testi online
Il testo presentato è il saggio di apertura di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI contenuto in Gesù di Nazaret. Scritti di cristologia, secondo tomo del volume VI della Opera omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, che verrà pubblicato in traduzione italiana dalla Libreria Editrice Vaticana nel novembre prossimo. Il primo tomo del VI volume …
Leggi tutto »
20 Gennaio 2016
Ecumenismo, Gertrude di Helfta, Settimana di preghiera per l' Unità dei Cristiani, Testi online
Fino ad un passato recente, gli scritti di S. Gertrude hanno esercitato una grande influenza nella formazione monastica, soprattutto nei monasteri femminili. La libertà interiore della Santa di Helfta, la sua mistica della tenerezza di Cristo, la sua solidità dottrinale hanno avuto un influsso notevole nel metodo pedagogico dei nostri …
Leggi tutto »
20 Gennaio 2016
Conversatio, M. contemporaneo, Testi online
Dal sito Riscossa cristiana.it Pensieri di Padre Jérome OCSO, tratti dal libro Anne Bernet, Père Jérȏme – Un moine au croisement des temps, Editions du Cerf, Paris 2015 Mistero di supplenza “Alcune anime si sentono la missione di supplire offrendo a Dio il massimo di sé per coloro che rifiutano a …
Leggi tutto »
18 Gennaio 2016
Gertrude di Helfta, Giubileo della misericordia, Testi online
Gertrude – ESERCIZI SPIRITUALI Primo esercizio: Per recuperare l’innocenza battesimale 1/ “Salve Maria, Regina di clemenza, olivo di misericordia, grazie alla quale è venuta a noi la medicina della vita, Regina di clemenza, Vergine Madre del germoglio divino, grazie alla quale è venuto a noi il Figlio della luce del …
Leggi tutto »
15 Gennaio 2016
Lectio divina, Testi online
Articolo tratto da La Civiltà Cattolica, 1979, IV, pp.425-440.
Leggi tutto »
15 Gennaio 2016
Beata Gabriella, Ecumenismo, Settimana di preghiera per l' Unità dei Cristiani, Testi online
La Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani a cui la Chiesa ci invita quest’anno con il tema “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio” (1 Pietro 2, 9-10) mi sembra si possa facilmente e quasi di conseguenza legare all’eredità viva consegnataci dalla Beata Maria Gabriella, che …
Leggi tutto »