Storia e documenti

  • STORIA E DOCUMENTI

V. Bandini, L’ordine cistercense: origini e ideali di riforma

V. Bandini, L’ordine cistercense: origini e ideali di riforma

Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana
“Santa Caterina da Siena”
studente: Valentina Bandini
Relatore: Prof. Flavio Belluomini
Correlatore: Prof. Roberto Fornaciari



INTRODUZIONE

La scelta di questo argomento prende origine da un’esperienza personale che mi ha portato ad incontrare le monache Trappiste di Valserena. Non conoscevo né il posto ...

Leggi tutto »

Brière Giacomo – Note biografiche

Brière Giacomo – Note biografiche

Dom Giacomo Brière, Presidente dell’Associazione Nuova Citeaux ha festeggiato nel 2016 anno della Misericordia il Giubileo di professione monastica, i vent’anni di sacerdozio e i vent’anni di Abbaziato. Nato nel 1938, di nazionalità francese è entrato nell’abbazia di Sept Fons dove ha fatto professione di voti perpetui il 12/12/1966, ha …

Leggi tutto »

Più forti dell’odio

Più forti dell’odio

Il 20 aprile nella Chiesa del Carmine a Pavia la superiora del piccolo Monastero di Azeir in Siria ha dato la sua testimonianza davanti alla chiesa gremita. Presenziato dal Vescovo Mons. Sanguineti l’incontro iniziato alle 21 si è protratto fin quasi alla mezzanotte.

Leggi tutto »

Antonio Abate, Le lettere (testo)

Antonio Abate, Le lettere (testo)

Prima lettera 1. Prima di ogni cosa, cari figli, Antonio vi saluta nel Signore. Credo che uomini e donne, che la grazia di Dio chiama alla predicazione per mezzo del Verbo, appartengano a tre generi di persone. Il primo è costituito da coloro che sono chiamati dalla legge naturale dell’amore …

Leggi tutto »

Antonio Abate, La regola (testo)

Antonio Abate, La regola (testo)

Scrivo questi precetti, che il Signore ha messo sulle mie labbra, per coloro che vogliono porsi sotto il grave giogo della vita monastica. È necessario che li osservino e «chi trasgredirà uno solo di questi, sarà considerato minimo nel regno dei cieli» (Mt 5,19). 1. Prima di ogni cosa prega …

Leggi tutto »

V. Pellegatta, Il movimento monastico

V. Pellegatta, Il movimento monastico

Scopo di questo elaborato è indagare le origini del monachesimo in seno alla Chiesa. Esse si situano tra la metà del III secolo fino agli ultimi anni del V. All’inizio non è possibile individuare un fondatore; siamo di fronte ad un fenomeno di altissima rilevanza storica e spirituale che coinvolse, …

Leggi tutto »

Chautard Jean-Baptiste Gustave

Chautard Jean-Baptiste Gustave

Aveva cinque anni e andava all’asilo dalle venerande Suore Trinitarie. Qualcuno gli disse che le suore non avevano i capelli. Lui si domanda: “Ma sarà vero?”. Annodò uno spillo a un filo, poi ficcò lo spillo nel velo di una suora e… diede uno strattone. Grida, risate, scandalo, ma lui …

Leggi tutto »

Rafael Arnaiz y Barón – Note biografiche

Rafael Arnaiz y Barón – Note biografiche

San Rafael Arnaiz Barón, al secolo Rafael Arturo Alvaro José de la Inmaculada Concepción y San Luis Gonzaga Arnaiz Barón (Burgos, 9 aprile 1911 – Dueñas, 26 aprile 1938), è stato un religioso spagnolo. Appartenente all’Ordine dei Cistercensi della Stretta Osservanza, considerato uno dei grandi mistici del XX secolo; la …

Leggi tutto »