27 Aprile 2021
2. V-XI sec., 3. XII-XIII sec., Cistercensi
Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana
“Santa Caterina da Siena”
studente: Valentina Bandini
Relatore: Prof. Flavio Belluomini
Correlatore: Prof. Roberto Fornaciari
INTRODUZIONE
La scelta di questo argomento prende origine da un’esperienza personale che mi ha portato ad incontrare le monache Trappiste di Valserena. Non conoscevo né il posto ...
Leggi tutto »
23 Marzo 2017
Autori nel sito, OCist
Dom Giacomo Brière, Presidente dell’Associazione Nuova Citeaux ha festeggiato nel 2016 anno della Misericordia il Giubileo di professione monastica, i vent’anni di sacerdozio e i vent’anni di Abbaziato. Nato nel 1938, di nazionalità francese è entrato nell’abbazia di Sept Fons dove ha fatto professione di voti perpetui il 12/12/1966, ha …
Leggi tutto »
19 Luglio 2016
3. XII-XIII sec.
Come pulire, adornare, riempire la casa .
1. Gesù entrò in un villaggio A questo punto faccio opportunamente mia l’esclamazione del profeta: Israele, quanto è grande la casa di Dio,quanto è vasto il luogo del suo dominio! ...
Leggi tutto »
17 Maggio 2016
3. XII-XIII sec., Bernardo di Clairvaux, Studi vari, Vita Nostra
Questo lavoro si propone di offrire un chiarimento al XLIV sermone che San Bernardo fa al Cantico dei cantici, libro sapienziale della Sacra scrittura. Affronteremo in modo sistematico questo lavoro iniziando dalla comprensione delle principali parole chiave presenti nel testo che ci permetteranno di ...
Leggi tutto »
29 Aprile 2016
Eventi, M. contemporaneo, OCist
Il 20 aprile nella Chiesa del Carmine a Pavia la superiora del piccolo Monastero di Azeir in Siria ha dato la sua testimonianza davanti alla chiesa gremita. Presenziato dal Vescovo Mons. Sanguineti l’incontro iniziato alle 21 si è protratto fin quasi alla mezzanotte.
Leggi tutto »
18 Novembre 2015
1. Primi secoli, Testi online
Prima lettera 1. Prima di ogni cosa, cari figli, Antonio vi saluta nel Signore. Credo che uomini e donne, che la grazia di Dio chiama alla predicazione per mezzo del Verbo, appartengano a tre generi di persone. Il primo è costituito da coloro che sono chiamati dalla legge naturale dell’amore …
Leggi tutto »
18 Novembre 2015
1. Primi secoli, Testi online
Scrivo questi precetti, che il Signore ha messo sulle mie labbra, per coloro che vogliono porsi sotto il grave giogo della vita monastica. È necessario che li osservino e «chi trasgredirà uno solo di questi, sarà considerato minimo nel regno dei cieli» (Mt 5,19). 1. Prima di ogni cosa prega …
Leggi tutto »
4 Novembre 2015
1. Primi secoli
Scopo di questo elaborato è indagare le origini del monachesimo in seno alla Chiesa. Esse si situano tra la metà del III secolo fino agli ultimi anni del V. All’inizio non è possibile individuare un fondatore; siamo di fronte ad un fenomeno di altissima rilevanza storica e spirituale che coinvolse, …
Leggi tutto »
4 Novembre 2015
5. XIX-XXI sec., Testi online
É attributo della natura divina l’essere generosa. Dio è bontà infinita e la bontà non desidera altro che diffondersi e comunicare il bene di cui gode. La vita mortale del Signore non è stata altro che una manifestazione di questa inesauribile generosità. Il Vangelo ci mostra il Redentore che semina …
Leggi tutto »
4 Novembre 2015
5. XIX-XXI sec., Autori nel sito
Aveva cinque anni e andava all’asilo dalle venerande Suore Trinitarie. Qualcuno gli disse che le suore non avevano i capelli. Lui si domanda: “Ma sarà vero?”. Annodò uno spillo a un filo, poi ficcò lo spillo nel velo di una suora e… diede uno strattone. Grida, risate, scandalo, ma lui …
Leggi tutto »
3 Novembre 2015
5. XIX-XXI sec., Testimoni
San Rafael Arnaiz Barón, al secolo Rafael Arturo Alvaro José de la Inmaculada Concepción y San Luis Gonzaga Arnaiz Barón (Burgos, 9 aprile 1911 – Dueñas, 26 aprile 1938), è stato un religioso spagnolo. Appartenente all’Ordine dei Cistercensi della Stretta Osservanza, considerato uno dei grandi mistici del XX secolo; la …
Leggi tutto »
3 Novembre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
1. Abbiamo gustato quanto è buono il Signore Come bambini appena nati, bramate il puro latte spirituale, per crescere con esso verso la salvezza, se davvero avete già gustato quanto è buono il Signore. L’apostolo vi esorta, fratelli, a desiderare il latte, e un latte tale che con esso possiate …
Leggi tutto »
3 Novembre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
Ecco, io concluderò con la casa di Giacobbe una Nuova Alleanza, non come l’Alleanza che ho stipulato con i vostri Padri quando io li presi per mano per condurli fuori dalla terra d’Egitto –porrò la mia legge nel loro spirito, la scriverò nel loro cuore 1. Sono costretto ad offrire …
Leggi tutto »
3 Novembre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
Chi comunica agli altri la parola di Dio non deve cercare di far mostra della sua scienza, ma come poter edificare gli ascoltatori. Perciò deve adattare il suo discorso alla qualità degli ascoltatori, e, provando compassione come con un certo affetto materno per gli intelletti deboli deve per così dire …
Leggi tutto »
3 Novembre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
Dice il Signore nel Vangelo: nella casa del padre mio vi sono molte dimore (Gv 14,2). Qual sono queste dimore? Senza dubbio molte dimore di premi e di corone. E vedete, fratelli, se tutti avessero un’unica vita, un unico merito, una sola santità, là davvero non ci sarebbero molte dimore, …
Leggi tutto »
3 Novembre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
Dei numerosi sermoni (12) consacrati da Aelredo alla festa della Natività di Maria, questo è il primo, e lo si è scelto per la chiarezza del piano espositivo, la bellezza parlante delle immagini utilizzate per il loro potenziale metaforico, e la ricchezza del contenuto pur se espresso in modo conciso, …
Leggi tutto »
3 Novembre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
30 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Aelredo di Rievaulx, Testi online
La natura e l’origine dell’amicizia e il motivo per cui ho scritto questo libro Quando, ancora ragazzo, frequentavo la scuola, mi dava moltissima gioia la compagnia dei miei coetanei, così, tra le abitudini e le debolezze che solitamente rendono problematica quell’età, mi diedi con tutto me stesso all’affetto e mi …
Leggi tutto »
30 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Aelredo di Rievaulx, Protagonisti
Sant’Aelredo di Rievaulx, o Etelredo di Rievaulx (Aelredus Rievallensis) (Hexham, 1110 – Rievaulx, 12 gennaio 1167), è stato un monaco, abate e scrittore inglese dell’Abbazia cistercense di Rievaulx dal 1147. Nacque a Hexham in Northumbria (oggi Inghilterra) nel 1109 o 1110 da nobile famiglia. Trascorse la sua giovinezza come paggio …
Leggi tutto »
30 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
1. Sfiora l’impudenza e oltrepassa le buone regole della convenienza che la mia parola si rivolga a voi, carissimi fratelli in Cristo: perdonatemi, ma il mio cuore si è dilatato. Dilatate anche il vostro, vi prego fin dal profondo e accoglieteci (2 Corinzi 6,11-13; 7,2): poiché sono tutto vostro in …
Leggi tutto »
30 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
1. Tra i greci è celebre il responso di Apollo Delfico: «Uomo, conosci te stesso». La medesima cosa afferma anche Salomone, o meglio Cristo, nel Cantico dei cantici: «Se non ti conosci, esci». Chi infatti non dimora, contemplando la sapienza, nella realtà sua propria, necessariamente esce, per vana curiosità, in …
Leggi tutto »
30 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
1. Venite, saliamo al monte del Signore e alla casa del Dio di Giacobbe, ed Egli ci insegnerà le sue vie (Isaia 2,3). Attenzioni, intenti, volontà, pensieri, affetti, sentimenti tutti che siete nel mio intimo, venite: saliamo sul monte, sul luogo dove il Signore vede e viene veduto. …
Leggi tutto »
29 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
L’arte dell’amore è l’arte delle arti. Del suo insegnamento si sono incaricati la stessa natura e il suo autore, Dio. Perché lo stesso amore, ispirato dal Creatore della natura, se la sua genuinità non è stata corrotta da qualche sentimento adulterino, lo stesso amore – dico – si insegna, ma …
Leggi tutto »
29 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
Vigilate, fratelli! Non passino senza frutto i misteri di questo tempo. La benedizione è abbondante: offrite vasi purificati; presentate anime devote, sensi vigili, affetti sobri, coscienze pure per ricevere grazie così straordinarie. Vi esorta a questa sollecitudine non solo quello speciale modo di vita che avete professato, ma anche l’osservanza …
Leggi tutto »
29 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
Oggi, carissimi fratelli, celebriamo la solennità dello Spirito Santo, da celebrare con ogni gioia, degna di ogni devozione. Lo Spirito Santo è come la realtà più dolce di Dio, è la bontà di Dio, ed è egli stesso Dio. Perciò, se celebriamo le solennità dei santi, quanto più dobbiamo celebrare …
Leggi tutto »
29 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
Con l’animo stanco per la moltitudine di gente che cerca cose così diverse, con quanto desiderio oggi sono venuto in quest’angolo per nutrire il mio spirito! Siano rese grazie a Dio! Non sono stato deluso nel mio desiderio, non è stata frustrata la mia speranza. Ho desiderato vedere; ho visto …
Leggi tutto »
29 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
La festa di oggi, fratelli, deve esserci tanto più cara quanto più è propria della nostra famiglia. Le altre solennità dei santi, infatti, le abbiamo in comune con le altre chiese; questa invece è così nostra, che di fatto, o la facciamo noi, o nessun altro la celebra. …
Leggi tutto »
29 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
Sulla lettura del Vangelo: « Gesù,vedendo le folle…». 1. Oggi si celebra la Festività di tutti i Santi: è doveroso celebrarla con tutta la devozione possibile. Perché, se sembra grande, e lo è, la Solennità del beato Pietro o del beato Stefano, o di qualsiasi altro santo, quanto sarà grande …
Leggi tutto »
29 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Natale, Testi online
1. Abbiamo udito un annuncio pieno di grazia, degno di accoglienza: Gesù Cristo, Figlio di Dio, nasce in Betlemme di Giudea. L’anima mia si è sciolta a questo proclama, ma anche il mio spirito arde nel mio cuore, affrettandosi con il solito desiderio a sfogare (eructare) su di voi questa …
Leggi tutto »
29 Ottobre 2015
3. XII-XIII sec., Testi online
1. L’umiliazione di Cristo ci libera dalla lebbra settiforme del peccato 1. Come per curare il corpo prima lo purifichiamo, poi lo nutriamo, in modo che prima si svuoti degli umori nocivi, e si ristori poi con cibi sani, così il medico delle anime, Cristo Signore, la cui intera vita …
Leggi tutto »