Tra la spiritualità e l’arte

J. A. Oliveira Da Silva, Um panorama da arte barroca e sua importancia para espiriyualidade

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

J. A. Oliveira Da Silva, Um panorama da arte barroca e sua importancia para espiriyualidade

Este trabalho se desenvolverá apresentando características própria do período próprio do Barroco falando de alguns autores conhecidos por suas obras que transformaram a compreensão da arte, da espiritualidade, da história e de tantas outras partes da religião e da vida num dado período da história. ...

Leggi tutto »

R. A. Linhares Pinto, Ícone da Virgem Intercessora ou Virgem de Santo Aleixo

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

R. A. Linhares Pinto, Ícone da Virgem Intercessora ou Virgem de Santo Aleixo

A arte iconográfica possui um estilo próprio, e dentro desta mesma arte há estilos de composição que variam de lugar (Grécia, Roma, Rússia, Síria, etc.) e também de tempo histórico (Paleo-cristã, Romanica, Gótica, etc.). A arte sofre a influencia do seu tempo, e mesmo que a arte iconográfica possua os seus cânones bem definidos ...

Leggi tutto »

Luca Anderloni, La piccolezza come possible percorso tra l’arte e la spiritualità

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

Luca Anderloni, La piccolezza come possible percorso tra l’arte e la spiritualità

Sia l’arte che la spiritualità sono due orizzonti molto ampi, come sono numerose le diverse prospettive che possono descrivere queste due preziose complessità, c’è chi spinge anche per una netta separazione.
L’approccio scelto in questo scritto cerca di affrontare la bellezza artistica nel nostro contesto cristiano, provando a coinvolgere l’antropologia e la teologia. Per tentare di descrivere quanto sono legate e quanto sono ontologicamente intrecciate tra loro ...

Leggi tutto »

Park Ja Young, Affidarsi a Dio come performance

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

Introduzione

Dio  ci  ha  dato  il  libero  arbitrio.  Tuttavia,  quella  libertà  non  significa    che posso  fare  quello  che  voglio  senza  riconoscere  le  altre  persone  che  vivono con me, indipendentemente dal bene  o  dal  male,  come  se  fossi  diventato un dio. ...

Leggi tutto »

A. Sebikutty, La creazione dell’uomo – un’arte di Dio*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* A. a. 2020/2021 Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

Introduzione

La Creazione di Adamo è un affresco di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Papa Giulio II. Questo affresco è molto bello e parla tanto sulla creazione dell’uomo. Questa arte del Michelangelo ci descrive che la creazione dell’uomo è un’arte di Dio. ...

Leggi tutto »

Budziak Oles, Analisi del film “Andrej Rublëv”*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* A. a. 2020/2021 Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

A seconda dello stato mentale e spirituale, ogni persona ha le sue preferenze tra i generi cinematografici; sceglie i registi, compositori e attori preferiti. Per capire che genere dei film o regista preferisci, bisogna capire di cosa hai voglia: di una riflessione spirituale, una soddisfazione estetica o morale, vuoi solamente far passare tempo, fare una risata oppure vivere le emozioni forti?

Secondo la mia opinione personale, una vera arte deve necessariamente essere carica di un significato e ...

Leggi tutto »

H. Zhupnyk, Tra parola e quadro*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* A. a. 2020/2021 Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

Introduzione

Il mondo contemporaneo è spesso descritto alla luce di una certa confusione e di significati frammentati. Tuttavia, la divisione del cuore umano sembra ancora una volta abbastanza naturale alla ricerca di una nuova combinazione integrale. Questo non è solo un cambio di epoche, che ha datto da fare ai teologi, ma anche le nuove manifestazioni della realtà del nuovo e del vecchio (Mt 13,52) e ...

Leggi tutto »

P. Cyriaque, Performance e spiritualità*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* A. a. 2020/2021 Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

INTRODUZIONE

Dio non è l’Artista? Quello che ha Egli fatto è “cosa bella”; Egli vuole che l’uomo si fidi di lui come l’argilla nelle mani del vasaio (Ger 18 3). Nella persona di Gesù, il Verbo fatto carne, tutta la creazione raggiunge il vertice della sua performance. ...

Leggi tutto »

P. Ferrari, Il giardino, tra realismo e metafisica*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* A. a. 2020/2021 Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

INTRODUZIONE

Ogni poesia quasi fugge dall’autore, dalla sua intimità da cui profondamente attinge per poi stendersi verso i cuori dei lettori, che si sentono attraverso essa raccontati e descritti.

Il dono poetico ha questo in comune con tali grazie [quelle concesse all’anima non per se stessa, ma per le altre anime n.d.A]: non si è poeti nel senso pregnante della parola solo per se stessi, ma per il pubblico: ...

Leggi tutto »

E. M. Do Nascimento, Il ruolo dell’espressione come elemento di trasformazione sociale, culturale e spirituale*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* A. a. 2020/2021 Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

INTRODUZIONE

Partendo dagli elementi sviluppati durante il corso, tra spiritualità e L’arte ha scelto un elemento che, dal mio punto di vista, è un elemento in grado di aggiungere valori, in modo da poter strutturare una riflessione più profonda sui contenuti del corso. ...

Leggi tutto »

C. de Aragão Lima, Cantare l’amore nel mezzo dell’odio e della sofferenza*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* A. a. 2020/2021 Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

La forza trasformatrice della creatività poetica di Giovanni della Croce

La poesia non elimina le contradizioni della vita, ma ci aiuta a vivere in mezzo alle contradizioni: nella gioia e nella sofferenza, nella vita e nella morte. Non è che il poeta sia alienato, anzi, approfondisce davvero il mistero della vita. «Rather than eliminating life's contradictions, poetry helps us to integrate sorrow and joy, horror and humor, with compassionate awareness». ...

Leggi tutto »

C. Aguilar Quiroz , Dimensione Spirituale della Percezione Umana come incontro con Dio e l’inizio di cammino di Fede*

C. Cattaneo, La mistica alla scuola di San Benedetto

* A. a. 2020/2021 Tra la spiritualità e l’arte
Prof. Bernard Sawicki

Introduzione

Il ritmo della vita nel mondo attuale ci costringe ad evolverci in tutti ambiti e l’evangelizzazione non è l’eccezione. Anche la Chiesa si aggiorna e si avvale della tecnologia, soprattutto durante l’anno scorso per offrire ai cattolici nuove alternative nella pratica della loro fede.

Leggi tutto »