27/09/2024 di Vincenzo Sansonetti L’EREDITÀ DI MONS. NEGRI Con il titolo “Rimettere al centro Cristo e lui solo” (Edizioni Nerbini) sono stati raccolti in volume gli Esercizi spirituali tenuti nel 2016 da monsignor Luigi Negri alle monache di Valserena: un aiuto a vivere in modo consapevole l’esperienza cristiana in …
Leggi tutto »Rimettere al centro Cristo e Lui solo (PODCAST) di tufortitudomea.it
Pagina originale online: https://tufortitudomea.it/magistero-mons-negri/teologia-e-fede/rimettere-al-centro-cristo-e-lui-solo/ Al Meeting di Rimini è stato presentato il libro Rimettere al centro Cristo e lui solo di mons. Luigi Negri. Il volume raccoglie gli esercizi spirituali tenuti da lui nel 2016 al Monastero cistercense di Nostra Signora di Valserena. Si tratta di un testo inedito che, insieme alla Badessa …
Leggi tutto »M. Schoepflin, Cristiana Piccardo, Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo (Recensione)
Giunta alla soglia dei cento anni di vita, la trappista Cristiana Piccardo può essere considerata una delle grandi figure del monachesimo contemporaneo. Maturata cristianamente nell’Azione Cattolica, nel 1958 Madre Cristiana fece il suo ingresso nel monastero cistercense della stretta osservanza di Vitorchiano ...
Leggi tutto »A. Bianchi, Busato – Spina, Scalare un’anima. Maria Rosaria Saccol (recensione)
Il libro di padre Giuseppe Busato e Claudio Spina, «Scalare un’anima. Maria Rosaria Saccol. Monaca del Monastero Cistercense dei santi Gervasio e Protasio, San Giacomo di Veglia in Vittorio Veneto», racconta l’esperienza spirituale e del mondo di una donna, poi monaca, che ha consacrato l’intera vita a Gesù. Il libro …
Leggi tutto »L. Allodi, «Le Meditazioni di un cristiano» di Robert Spaemann
Alle Meditazioni sul Libro dei Salmi, ora tradotte dall’Editore Cantagalli (si tratta del primo volume, sui Salmi 1-51, che inaugura la nuova Collana “Spaemanniana”), Robert Spaemann, il grande pensatore cattolico amico personale di Papa Benedetto XVI (e assai apprezzato anche da S. Giovanni Paolo II)...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Bernardo di Chiaravalle, Sermoni per l’Avvento e la Vigilia di Natale (Recensione)
Monaco dalla tempra eccezionale, fine letterato e pensatore profondo, personalità dal carattere granitico e leader carismatico, San Bernardo di Chiaravalle è stato uno dei grandi protagonisti del cristianesimo medievale. Nato nel 1090 non lontano da Digione, nella regione francese ...
Leggi tutto »M. Papalini, La maternità spirituale in Santa Chiara d’Assisi
Quando si parla di Maternità spirituale si pensa a grandi figure come Ildegarda di Bingen, che hanno lasciato opere spirituali e dottrinali ed hanno avuto discepoli e continuatori. S. Chiara d’Assisi (c. 1193-11 agosto 1253) non rientra in questa categoria; i suoi scritti sono pochi e brevi, anche se molto densi...
Leggi tutto »La «teologia dell’asinello»: la Bibbia raccontata dalle monache di Valserena
Un libro nato per gioco, meditando sul Vangelo, e una collana, «i Granelli», dedicata ad alcune figure significative: così le Trappiste affrontano i grandi temi biblici in maniera semplice e narrativa ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Recensione a Santa Gertrude la Grande «de grammatica facta theologa»
Fu il vescovo ribelle Alberto di Brunswick a radere al suolo il monastero cistercense di Helfta, non lontano da Eisleben, nella regione tedesca della Sassonia. Accadde nel 1342, una quarantina d’anni dopo la scomparsa della figlia più illustre di quel glorioso centro monastico che, in epoca medievale, rappresentò per più …
Leggi tutto »M. Schoepflin, Recensione a “Ed io che sono?. Agostino, Bernardo, Leopardi” di P. Girolami
Nell’epoca in cui si fa un gran parlare di fake news, la notizia che una giovane donna si è fatta trappista per merito di Giacomo Leopardi lascia quanto meno perplessi, per non dire decisamente increduli. Ma se è lei a darla pubblicamente, come è possibile metterla in dubbio? Ebbene, tale notizia è vera e ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Due santi di nome Tommaso
Omonimi, Tommaso d’Aquino e Tommaso Moro sono due santi molto amati. Entrambi hanno testimoniato la verità, coniugando meravigliosamente fede e ragione. La logica (sempre attuale) dell’Aquinate Pubblicato sull’Osservatore Romano del 21 febbraio 2019 Una delle accuse che più di frequente vengono mosse nei confronti della filosofia riguarda la …
Leggi tutto »