A. De Vogüé I. LA REGOLA Benché sia solo un terzo di quella del Maestro, la Regula Benedicti (RB) è una delle più lunghe che l’antichità ci abbia lasciate in eredità. Relativamente metodica e completa, spicca anche sotto questo aspetto sull’insieme delle regole antiche, che sono generalmente abbastanza frammentarie e …
Leggi tutto »A. Louf, Alcune costanti spirituali nelle tradizioni esicaste d’oriente e occidente (2001)
Quando all’inizio del V secolo alcuni reclusi appartenenti al celebre monastero dell’ abate Serido, situato in quella che diventerà la famosa “striscia di Gaza”, si rivolsero al loro padre spirituale, il non meno celebre “Grande Anziano” di nome Barsanufio, chiedendogli d’intercedere presso Dio affinché allontanasse la spada della sua collera, …
Leggi tutto »A. De Vogüé, La Regola del Maestro
Fonte immediata della Regola benedettina, la Regola del Maestro (RM) è tre volte più lunga di essa e sorpassa anche di metà l’opera eccezionalmente ampia che è la Regola di Basilio. Questa legislazione gigantesca sembra essere nata non lontano da Roma nel primo quarto del VI secolo. … Tratto da …
Leggi tutto »A. De Vogüé, Un paese devastato dai barbari
La fine di un impero Dall’anno 410, quando Roma era stata conquistata per la prima volta dai Visigoti, l’impero romano d’Occidente sopravviveva miseramente. Avendo per capitale Ravenna, città costiera circondata da paludi e difficile da espugnare, resisteva bene o male alle invasioni dei barbari che occupavano gran parte dei suoi …
Leggi tutto »A. De Vogüé, La preghiera nel monachesimo latino antico e nella regola di s. Benedetto
Per quanto concerne la preghiera, il NT, in particolare, raccomanda di pregare continuamente, senza stancarsi (Lc 18, 1; ITs 5, 17) e mostra Gesù e gli apostoli, assidui alla preghiera. Per tale ragione i padri e i maestri dei monaci inculcano la necessità della preghiera personale e determinano con norme …
Leggi tutto »A. Veilleux, Cenobio ed eremo nella tradizione monastica occidentale
Comunione e solitudine sono due dimensioni essenziali della vita cristiana. Dio è comunione, ci dice san Giovanni, e quello che noi chiamiamo “chiesa” altro non è che la comunione tra tutti coloro che hanno messo la loro fede in Cristo. Quanto al deserto, già nella spiritualità dell’Antico Testamento esso aveva …
Leggi tutto »G. Picasso, Gregorio Magno e la sua opera in Italia e in Europa
Dal Corso di Cultura monastica 2004/05 presso le Benedettine di Milano. Questa sera dovrei parlare delle opere di Gregorio Magno: opere molto importanti, che hanno avuto un grande successo nella posterità. Il padre Henri de Lubac, in uno dei suoi volumi dedicati all’esegesi medievale, ha dedicato un capitolo al “Medioevo …
Leggi tutto »G. Picasso, S. Gregorio Magno e la sua opera nella chiesa del suo tempo
Dal Corso di Cultura monastica 2004/05 presso le Benedettine di Milano. Questa è la prima lezione del corso di questo anno che continua il grande programma degli aspetti più importanti della cultura monastica dal Medioevo all’età moderna. Quest’anno si prendono in considerazione alcune figure di varie epoche molto importanti nella …
Leggi tutto »G. Picasso, Le origini del monachesimo in occidente
Dal Corso di Cultura monastica 1997/98 presso le Benedettine di Milano. II monachesimo in oriente – come già sottolineato – si era sviluppato sostanzialmente in tre modi: a livello familiare (rimanendo nella propria casa); allontanandosi dalla città (come, ad esempio, sant’Antonio); con il cenobitismo. Quando dall’oriente il monachesimo passa in …
Leggi tutto »