Vi segnaliamo il terzo volume dell’Opera Omnia di San Bernardo dedicata ai sermoni liturgici, appena edito. Un testo atteso da anni in tutti i monasteri e non solo. Presentazione del volume La traduzione dei 128 Sermones per annum (Sermoni per l’Anno Liturgico) in due volumi completa l’Opera Omnia bilingue di …
Leggi tutto »Presentazione di G. Meiattini, Evangelizzare con l’amicizia. Mistica e missione in Egied van Broeckhoven
Egied van Broeckhoven, gesuita belga e prete operaio, moriva a soli trentaquattro anni nel 1967 in un incidente sul lavoro. Le pagine del suo diario personale, anche se pubblicate fino ad ora solo in parte, rivelano una profonda esperienza del Dio trinitario, nella cui intimità egli si è sentito attratto …
Leggi tutto »Presentazione di Gentili-Viscardi, Moglie regista e marito protagonista.
Una grande regista e un grande attore, che collaborano con pari dignità e con ruoli diversi per una famiglia in cammino. Questo libro, a partire dai vissuti di tante coppie che hanno cercato di costruire una bella armonia familiare, propone una modalità rinnovata di relazione di coppia, ispirata al “prendersi …
Leggi tutto »Pierluigi Bernareggi, Dottrina Sociale della Chiesa
Abbiamo il piacere di presentarvi, in memoria di Don Pierlugi Bernareggi, un volume sulla Dottrina Sociale della Chiesa. La prefazione del Cardinale Angelo Scola e l’ introduzione dell’Autore, che riportiamo, consentono di valutarne consistenza e contenuti. Presentazione sistematica delle fonti PREFAZIONE Un gesto di riconoscenza In questo …
Leggi tutto »Presentazione di Adrienne von Speyr. Una donna nel cuore del Ventesimo secolo
Autore: Jacques Servais (a cura di) Pagine: 180 Formato: 15,5×24 ISBN: 9788868798888 Editore: Cantagalli Categoria: Biografie Collana: Balthasariana Product ID: 6239 Dalla IV di copertina: Una donna nel cuore del Ventesimo secolo: Adrienne von Speyr (1902-1967), questa grande mistica con cui Hans Urs von Balthasar ebbe un rapporto privilegiato, è …
Leggi tutto »Presentazione di Bianchi-Spina, Sorriso e nascondimento
«Madre Teresa del Bambino Gesù è una di quelle persone di cui scorgi prima sorriso e silenzio; conoscendola comprendi la spiritualità; col tempo capisci il nascondimento e ti chiedi come abbia affrontato quel particolare percorso di vita monastica: irto, arduo, con ripiegamenti personali, agile con la preghiera, inaccessibile ai superbi …
Leggi tutto »Presentazione di S. Chialà, Monachesimo, quale contributo all’umanizzazione del mondo di oggi?
Dal Monastero di Ruviano arriva l’annuncio della prossima apertura di una Casa editrice. Ne segnaliamo una delle pubblicazioni: Sabino Chialà, Monachesimo, quale contributo all’umanizzazione del mondo di oggi? vedi su www.monasterodiruviano.eu Dalla IV di copertina: Il monachesimo non è funzionale nella Chiesa, nel senso “commerciale” del termine. Ha certamente un …
Leggi tutto »D. Pezzini, Immagini d’amicizia in Aelredo di Rievaulx
L’esercizio del tradurre è sempre stato, almeno potenzialmente, un’esperienza esaltante. Il processo con cui si trasferisce un testo da una lingua a un’altra è complesso e insieme affascinante. In effetti un “testo” non è soltanto una sequenza di parole che esprimono delle idee, ma, come implica il termine stesso, ...
Leggi tutto »C. Piccardo, Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo (nuova edizione)
Questo volume è già stato pubblicato, oltre vent’anni fa. Ora l’autrice ne ripropone una nuova edizione. Si tratta di un testo di fondamentale importanza per conoscere la spiritualità trappista del monastero di Vitorchiano e quella delle sue numerose fondazioni, ...
Leggi tutto »F. Botturi, Umanesimo e fraternità
Dopo i molti commenti all’enciclica Fratres omnes, che già costituiscono un ulteriore oggetto di riflessione, merita di tornare sul testo per cercare di riafferrare l’intenzione interiore che lo orienta e chiede, come è dovuto al magistero di Pietro, ascolto e interesse. Solo così diventa possibile interloquire con il testo e …
Leggi tutto »M. Schoepflin, Il Natale. Azione e contemplazione.
Il Santo Natale dovrebbe costituire per il credente un’occasione privilegiata di riflessione sui fondamenti della fede. Il mistero per il quale Dio, l’Onnipotente, si è abbassato fino ad assumere la natura umana nella sua forma più debole e fragile, quella di un bambino, per offrire all’uomo la salvezza, non può …
Leggi tutto »Rivista La Scala, Editoriale «Fratellanza universale: qualche chiarimento»
Uno dei fenomeni più tipici che caratterizzano la cosiddetta modernità, da circa due secoli a questa parte, è l’acquisita concezione, ormai diventata patrimonio largamente condiviso, della fratellanza universale di tutti gli esseri umani. Si tratta di un pensiero maturatosi ...
Leggi tutto »Simone Barbieri – Note biografiche
Don Simone Barbieri Nato a Livorno il 31 marzo 1984. Nel 2004 si diploma in Flauto traverso presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno.
Leggi tutto »T. Wallut, Abouna Wadid, monaco del monastero di San Macario
Abouna Wadid è entrato nel 1970 nel monastero di San Macario a Wadi Natrum (deserto a due ore di auto dal Cairo). Lo abbiamo incontrato a maggio 2019 durante le riprese di un documentario sui monaci copti ortodossi. Abbiamo mantenuto lo stile orale dell’intervista. Perché hai scelto di diventare …
Leggi tutto »A. Bianchi, Busato – Spina, Scalare un’anima. Maria Rosaria Saccol (recensione)
Il libro di padre Giuseppe Busato e Claudio Spina, «Scalare un’anima. Maria Rosaria Saccol. Monaca del Monastero Cistercense dei santi Gervasio e Protasio, San Giacomo di Veglia in Vittorio Veneto», racconta l’esperienza spirituale e del mondo di una donna, poi monaca, che ha consacrato l’intera vita a Gesù. Il libro …
Leggi tutto »J. De La Croix Le Van Doan, Padre Benedetto Thuan alle prese con Dio.
Henri Denis nacque in Francia, a Boulogne-sur-Mer, nel 1880 e diventò sacerdote nel 1903. Subito dopo fu inviato come missionario in Vietnam, con il nome religioso di Thuan. Dopo aver imparato rapidamente la lingua locale, ...
Leggi tutto »L. Allodi, «Le Meditazioni di un cristiano» di Robert Spaemann
Alle Meditazioni sul Libro dei Salmi, ora tradotte dall’Editore Cantagalli (si tratta del primo volume, sui Salmi 1-51, che inaugura la nuova Collana “Spaemanniana”), Robert Spaemann, il grande pensatore cattolico amico personale di Papa Benedetto XVI (e assai apprezzato anche da S. Giovanni Paolo II)...
Leggi tutto »P. Girolami, I martiri di Viaceli e di Algemesí (1936-1937)
Fra i martiri della guerra civile spagnola del ’36 si contano anche quindici monaci trappisti del monastero di Viaceli, a Cóbreces (Cantabria) e due sorelle cistercensi della Congregazione di S. Bernardo di Algemesí (Valencia), unite allo stesso processo di canonizzazione. Colpisce innanzitutto la giovane età di quel gruppo di fedeli …
Leggi tutto »P. Girolami, Beati monaci martiri di Thibirine (1996)
«Se mi capitasse un giorno – e potrebbe essere oggi – di essere vittima del terrorismo che sembra voler coinvolgere ora tutti gli stranieri che vivono in Algeria, vorrei che la mia comunità, la mia Chiesa, la mia famiglia, si ricordassero che la mia vita era “donata” a Dio e …
Leggi tutto »P. Girolami, Beato Michele Cipriano Tansi (1902-1964)
Un sacerdote pienamente dedito al suo ministero nel cuore dell’Africa si fa monaco trappista in un monastero inglese. È questa in breve il percorso di vita del B. P. Cipriano Tansi, ma c’è dell’altro fra le righe. Iwene Tansi era nato nel settembre del 1902 a Igboezunu vicino ad Aguleri, …
Leggi tutto »P. Girolami, San Rafael Arnáiz Baron (1911-1938)
Un giovane. Prima di tutto Rafael Arnáiz Baron è – e rimane – giovane, dal momento che la sua vita si consuma interamente nell’arco di soli 27 anni. Un giovane brillante, intelligente, sensibile, dotato, distinto nei modi e nei tratti, aperto e socievole. Un giovane che ama e desidera la …
Leggi tutto »P. Girolami, Beata Maria Gabriella Sagheddu (1914-1939)
Il giorno della sua professione solenne aveva pregato così: “Nella semplicità del mio cuore Ti offro tutto con gioia”. E questa monaca trappista, vissuta solo 25 anni, che offre la sua vita per l’unità dei cristiani, può essere ricordata proprio quale esempio di donazione totale e senza riserve di sé, …
Leggi tutto »P. Girolami, I fratelli e le sorelle Löb (1942)
Nella notte del 2 agosto 1942, durante l’ufficio di Vigilie, degli agenti di polizia suonano alla porta del monastero trappista di Koningsoord e poi di quello di Koningshoeven, a Berkel-Enschot (Tilburg), in Olanda. Prelevano due monache dal primo, mentre una terza è al momento è lasciata, e tre monaci dal …
Leggi tutto »P. Girolami, Servi di Dio Crisostomo Chang e 32 compagni martiri di N. S. della Consolazione in Cina (1947-1948)
«Padre Antonio e due monaci che lo assistevano nel lavoro vennero arrestati. Spogliati dei loro vestiti, nonostante il freddo pungente, furono appesi a un albero, con i pollici e gli alluci legati insieme dietro la schiena. I soldati iniziarono a sparare sopra le loro teste raffiche di fucilate, con l’intento …
Leggi tutto »P. Girolami, Beato Joseph-Marie Cassant (1878-1903)
Secondogenito di Pietro e Anaïs, nato a Casseneuil, nella Garonna, il 6 marzo 1878, fin da piccolo sensibile e taciturno, Joseph ha un solo desiderio: diventare parroco. La chiesa lo attrae e le cerimonie parrocchiali lo rendono più felice dei giochi dei bambini della sua età, tanto che in casa …
Leggi tutto »P. Girolami, Padre Romano Bottegal (1921-1978)
L’“eremita missionario”, come è stato chiamato, figura monastica fuori dell’ordinario e grande mistico, la cui fama di santità si sta sempre più allargando, nasce, ultimo di sei figli, a san Donato di Lamon (Belluno) nel 1921, in una famiglia di condizione molto modesta. Dopo le scuole elementari, il piccolo Romano …
Leggi tutto »Suor Augusta e suor Irene: la fondazione in Portogallo
Proponiamo di seguito una video-intervista di TV2000 a Md. Augusta Tescari e a Sr. Irene di Vitorchiano sulla prossima fondazione in Portogallo.
Leggi tutto »M. Schoepflin, Bernardo di Chiaravalle, Sermoni per l’Avvento e la Vigilia di Natale (Recensione)
Monaco dalla tempra eccezionale, fine letterato e pensatore profondo, personalità dal carattere granitico e leader carismatico, San Bernardo di Chiaravalle è stato uno dei grandi protagonisti del cristianesimo medievale. Nato nel 1090 non lontano da Digione, nella regione francese ...
Leggi tutto »M. Schoepflin, Presentazione del libro «Eros e Agape»
Presentazione del libro Eros e Agape di Giovanni Poggiali (Giuliano Ladolfi Editore)
A cura di Maurizio Schoepflin
Giovedì 28 novembre 2019
Ore 18.00
M. Francesca Righi – S. Bernardo, Sermoni per l’Avvento e la Vigilia di Natale
Nel loro insieme i 7 + 1 sermoni sull’Avvento di san Bernardo e i sermoni sulla Vigilia del Natale sono un bell’insieme di testi che aiutano a meditare su questo tempo privilegiato, ma anche sull’insieme del mistero del tempo, della storia che si dispiega a partire da un Paradiso la …
Leggi tutto »