L’Istituto di Teologia della Vita Consacrata, conosciuto nel mondo accademico come Claretianum, in collaborazione con l’Associazione Thomas Merton Italia, propone, per la prima volta assoluta in Italia un corso sulla figura del noto monaco trappista Thomas Merton. L’ITVC, incorporato ufficialmente alla Pontificia Università Lateranense, quale Istituto di specializzazione, ritiene fondamentale …
Leggi tutto »Mostra «Quando la profezia ha ancora voce» – Sant’Anselmo
Inaugurata al Sant’Anselmo a Roma il giorno 13 giugno la mostra «Quando la profezia ha ancora voce» nel 50° anniversario della morte di Thomas Merton. La mostra sarà presente fino alla prima settimana di Luglio, per poi essere trasferita nei contesti di Fonte Avellana e Camaldoli.
Leggi tutto »M. F. Righi, Thomas Merton fratello nella vocazione monastica e profeta del rinnovamento
Poniamo la nostra riflessione nell’arco di avvenimenti storici di cui non è ancora del tutto misurata la portata: 1968. Merton scriveva il 6 aprile 1968 annotando il momento in cui era venuto a conoscenza dell’uccisione di Martin Luther King: Come un animale, come ...
Leggi tutto »M. Zaninelli, Quando la profezia ha ancora qualcosa da dire Thomas Merton e la sua proposta di rinnovamento monastico
Thomas Merton, è stato un punto importante di riferimento spirituale nel secolo scorso per molte persone: monaci, religiosi e laici. Ma è stato, probabilmente, anche, uno tra i personaggi più difficili da identificare nel panorama spirituale, in quanto, poco “incasellabile”...
Leggi tutto »T. Merton, Dal “Diario di un testimone colpevole”
«Una cosa al di sopra di tutte è importante: il “ritorno al Padre”. Il Figlio venne nel mondo e morì per noi, risorse e ascese al Padre; ci donò il Suo Spirito, così che in Lui e per mezzo di Lui possiamo ritornare al Padre.
Così noi possiamo passare incontaminati attraverso tutto ...
T. Merton, La pioggia sui rinoceronti
Lasciatemelo dire prima che la pioggia diventi un “affare” che “loro” possano pianificare e distribuire per denaro. Con “loro” intendo le persone che non riescono a capire che la pioggia è una festa, che non apprezzano la sua gratuità, che pensano che ciò che non ha prezzo ...
Leggi tutto »J. E. Bamberger, MERTON THOMAS, cisterciense, 1915-1968
Vita nel mondo. Thomas Merton nacque a Prades (Pirenei orientali) in Francia il 31 gennaio 1915. Suo padre Owen Merton, neo zelandese, era pittore di paesaggi; sua madre, Ruth, americana anch’ella era artista e profondamente convinta che doveva educare suo figlio senza ...
Leggi tutto »Morimondo, “Quando la profezia ha ancora voce”: mostra su T. Merton
Nel cinquantesimo anniversario della morte. La prospettiva del dialogo e della libertà
23 dicembre 2018 - 3 febbraio 2019
Morimondo
Sala Capitolare dell'Abbazia
M.C. Ghitti, “Essere veramente universali”. Don Giuseppe Dossetti ricorda Thomas Merton e il Convegno di Bangkok
Scuola di Pace Quartiere Savena, Via Lombardia, 36 SILENZIO DIALOGO PACE Fare memoria di Thomas Merton a 50 anni dalla morte 1 dicembre 2018 Abbiamo il piacere di presentarvi il testo della relazione di: Sr. Maria Cristina Ghitti “Essere veramente universali”. Don Giuseppe Dossetti ricorda Thomas Merton e il Convegno …
Leggi tutto »J. E. Bamberger, Post scriptum a Diario Asiatico di Thomas Merton
Ho sperimentato una nuova e fresca emozione, troppo a lungo sepolta, nel rileggere il Diario Asiatico, con i suoi vivaci racconti di quelli che sono stati gli ultimi giorni e le ultime settimane della vita di Thomas Merton. I vividi ricordi degli eventi che seguirono, giusto appena due giorni dopo …
Leggi tutto »J. E. Bamberger, Thomas Merton (1915- 1968) monaco cistercense e scrittore
Thomas Merton arrivò all’Abbazia del Getsemani per diventare un monaco trappista il 10 dicembre 1941. Come spiegò in seguito, ben presente nella sua decisione di cercare Dio in un monastero di clausura, molto lontano dal mondo in cui era stato formato, era un rifiuto del mondo moderno la cui violenza …
Leggi tutto »F. Beltrán Llavador, Thomas Merton a 50 anni dalla sua morte
L’8 aprile del 1950, Sabato Santo, Merton annota nel suo diario: “Tutto è in attesa della risurrezione”. La doppia condizione di un Merton senza casa mentre aveva fatto del mondo la sua tenda; il suo modo di essere allo stesso tempo pieno di speranza e pienamente ...
Leggi tutto »L. Di Simone, Il romanzo di Thomas Merton
Sono passati cinquant'anni dalla morte di Thomas Merton. Il '68 gli fu fatale e le cause della sua morte per "un incidente" non sono mai state completamente chiarite. La sua esistenza terrena ebbe termine sul limitare di quell'anno che ha denominato un'epoca ...
Leggi tutto »M. Renzini, Thomas Merton una spiritualità inquieta
L’eredità culturale e spirituale di Thomas Merton, a mezzo secolo dalla scomparsa, non tende a spegnersi, persistendo una miriade di studi intorno alla sua imponente opera ...
Leggi tutto »G. Masturzo, Relazione sul Convegno dedicato a Thomas Merton
L’11 marzo scorso, il Pontificio Ateneo S. Anselmo e l’ Associazione Thomas Merton Italia hanno organizzato un pomeriggio di studio in occasione dei 100 anni della nascita di Merton (1915-2015). Il titolo del convegno “Sempre proteso verso Cristo: La teologia radicata nell’irrequieto viaggio spirituale di Thomas Merton” è quello della …
Leggi tutto »R. Tiberio, Appunti al Convegno su Thomas Merton
La giornata di studio che si è svolta l’11 marzo 2015 presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma alla chiusura del centenario della nascita di T. Merton ha avuto questa finalità: una resistenza all’oblio, quindi la necessità di far conoscere la figura del monaco cistercense Thomas Merton, considerato uno dei più …
Leggi tutto »11 marzo 2016, Sempre proteso verso Cristo – Convegno
M. Roncalli, Merton-Montini, carteggio dell’amicizia
Da: Avvenire – 25 gennaio 2016 «Continuerò a pregare che Dio Onnipotente possa benedire i Suoi studi e occupazioni con un ricco raccolto di frutto spirituale tra i Suoi lettori»: così il 23 giugno 1949 Giovanni Battista Montini nella sua prima lettera a Thomas Merton (alias padre Louis), ringraziandolo per …
Leggi tutto »Burns F., Omelia alle esequie di Thomas Merton
Morto nel 1968 all’età di cinquantatré anni, Thomas Merton avrebbe avuto 100 anni nel 2015. Vi offriamo, in traduzione dal sito ARCCIS http://www.arccis.org/downloads/thomasmertonhomelieobseques.doc l’omelia pronunciata in occasione delle sue esequie da Dom Flavian Burns, abate de Gethsémani. La settimana scorsa abbiamo sepolto uno dei nostri fratelli anziani, fra Leo, uomo …
Leggi tutto »Vita Nostra – n.2/2015 (9)
Siamo lieti di presentarvi il nuovo numero di Vita Nostra, con i temi dell’anno della vita consacrata: memoria del passato: i martiri della persecuzione in Spagna passione per il presente: anno della vita consacrata e speranza per il futuro: formazione Sommario Editoriale, Suor Maria Francesca Righi, OCSO Vita consacrata 1. …
Leggi tutto »AA. VV., Dizionario di Thomas Merton
Di imminente pubblicazione il Dizionario di Thomas Merton, offerto come evento in occasione del Centenario della nascita.
Leggi tutto »Silent Lamp: A Documentary on Thomas Merton and Contemplative Life
Thomas Merton on St. Bernard of Clairveaux
Merton – a film biography
M. Zaninelli, Presentazione del libro Il sapore della libertà
Ringrazio il Preside del Liceo Scientifico Alessi di Perugia, prof. A. Stella e le Edizioni Paoline, in particolar modo la Libreria di questa città, per aver organizzato in questa serata, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico, un momento di presentazione, studio, conoscenza e scambio sulla figura di Thomas Merton. Mi …
Leggi tutto »Cento anni fa nasceva Thomas Merton
Thomas Merton morì il 10 dicembre 1968 per un banale incidente: folgorato nel suo albergo da un ventilatore difettoso a Bangkok, dove si era recato per partecipare a un confronto con esponenti buddisti, dopo che, nel corso del suo lungo viaggio in Oriente, aveva incontrato, tra gli altri, anche il …
Leggi tutto »R. Sciamplicotti, Il segreto del monachesimo di Thomas Merton
Cosa significa essere monaci in un’era post-cristiana? È una delle domande che hanno affollato la mente di Thomas Merton, monaco trappista che ha travalicato i confini dell’eremo grazie ai suoi scritti, che ne fanno uno dei principali autori di spiritualità del XX secolo. …
Leggi tutto »Gli appunti originali dell’ultimo viaggio – Taccuino di bordo
Thomas Merton, intellettuale e persona di preghiera, non considerò lo spostamento dalla clausura della sua abbazia trappista di Nostra Signora del Gethsemani, nel Kentucky, come uno svago o un diporto. Gli conferì invece il prezioso taglio del pellegrinaggio che da anni urgeva nel suo animo. … Da L’Osservatore Romano …
Leggi tutto »T. Merton, La verità più intima, 2002 (testo)
Restando divisi dalla verità più intima che è Dio, o Cristo che vive in noi, siamo di fatto divisi da ciò che è sommamente reale e autentico nel nostro Io. Ciò che si definisce, con un cliché teologico, “peccato originale” non è semplicemente un’impotenza morale, apparentemente ingiusta, contratta in nostra …
Leggi tutto »T. Merton, San Roberto: fondatore di Citeaux,1998 (testo)
Forse la più difficile delle vite dei nostri fondatori cistercensi da ricostruire accuratamente è quella di San Roberto di Molesme, uno dei tre creatori di Cîteaux e, se non il fondatore dell’Ordine, almeno uno dei principali iniziatori dell’ideale cistercense. La sua lunga vita, spesa in diversi monasteri e in comunità …
Leggi tutto »