Cîteaux

M. G. Lepori, Festa dei Santi Roberto, Alberico e Stefano, Fondatori di Cîteaux

M. G. Lepori, Festa dei Santi Roberto, Alberico e Stefano, Fondatori di Cîteaux

Le letture della liturgia per i Santi Fondatori di Cîteaux insiste essenzialmente sul fatto che tutta la fecondità di una vita, di una comunità o di un Ordine dipende solo da Dio, è opera possibile solo a Lui. Come dice Gesù a proposito della salvezza dei ricchi: “Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio.” (Mc 10,27) Questo ci fa capire che se i primi Cistercensi hanno dato vita a un grande movimento monastico che si è diffuso in tutto il mondo e sussiste fino ad oggi, non è a causa delle loro capacità, ma della loro povertà vissuta con fede. Il segreto di ogni fecondità per il Regno di Dio è di vivere la povertà, anche di persone e di mezzi, con fede. ...

Leggi tutto »

T. Merton, San Roberto Fondatore di Citeaux

T. Merton, San Roberto Fondatore di Citeaux

Forse la più difficile delle vite dei nostri fondatori cistercensi da ricostruire accuratamente è quella di San Roberto di Molesmes, uno dei tre creatori di Citeaux, e, se non il fondatore e dell’ordine, almeno uno dei principali iniziatori dell’ideale cistercense. La sua lunga vita, spesa in diversi monasteri e in comunità semieremitiche, è ostacolata da oscuri conflitti con il monachesimo cluniacense convenzionale del suo tempo, e l’apparente fallimento della sua parte personale nell’impresa cistercense, quando fu richiamato a Molesmes dal Legato del Papa, rese questo carattere soltanto più enigmatico per la posterità. Ci sono molte differenti opinioni e spiegazioni delle vicissitudini della sua lunga carriera, e alcuni autori hanno visto i suoi molti cambiamenti di domicilio con un occhio un po’ critico. ...

Leggi tutto »

P. Girolami, Recensione a Roberto di Molesme e la fondazione di Citeaux nelle principali fonti storiche dell’XI e XII secolo e nella Vita di s. Roberti (XIII sec.)

P. Girolami, Recensione a Roberto di Molesme e la fondazione di Citeaux nelle principali fonti storiche dell’XI e XII secolo e nella Vita di s. Roberti (XIII sec.)

Il “capostipite” della generazione cistercense è stato nei secoli, fino ai giorni nostri, oggetto di opposte interpretazioni. La doppia paternità di Molesme e Citeaux, e dunque la doppia appartenenza al monachesimo benedettino, da un lato, e a quello cistercense, dall’altro; la controversa vicenda del ritorno a Molesmes dopo la fondazione del Nuovo Monastero; l’ansia di rinnovamento che ne fa un instancabile e inquieto cercatore dello spirito, da cui, però, anche la ben nota accusa di “levitas” (instabilità spirituale); la scarsità di dati storici a suo riguardo e la contraddittorietà in molti casi delle fonti, hanno a lungo condizionato il giudizio sulla sua figura e di conseguenza quello sulle origini di Citeaux. ...

Leggi tutto »

F. Cristarella, All’ombra di san Roberto di Molesme

F. Cristarella, All’ombra di san Roberto di Molesme

Mi è stato chiesto di raccontare una storia, quella che lega la nascita di una nuova esperienza monastica alla radice forte e solida della tradizione benedettina ed al “sogno” di radicalità di San Roberto di Molesme e dei suoi primi compagni che fondarono Citeaux. La Comunità monastica di Ruviano, in provincia di Caserta nella Diocesi di Alife-Caiazzo, nasce da due presbiteri della Chiesa di Napoli. Ordinato nel 1989, vivevo una felice esperienza presbiterale in una Parrocchia collinare di Napoli quale vicario. Lì a S. Teresa di Gesù Bambino, attraverso un’esperienza di primo annuncio della fede (si chiama proprio “L’Esperienza”) che avevo creato negli ultimi anni di seminario, avevo avuto la possibilità di vivere davvero una vita fraterna e di condivisione con tantissimi giovani e famiglie. La comprensione che avevamo (e abbiamo!) è che c’è bisogno di vere comunità di cristiani che vivano radicalmente l’Evangelo e possano essere luogo di umanizzazione e testimonianza che l’Evangelo è concretamente incarnabile e nella vita quotidiana e nella vita ecclesiale ...

Leggi tutto »

T. Merton, S. Alberico, l’abate di Citeaux

T. Merton, S. Alberico, l’abate di Citeaux

Dei tre è il meno conosciuto, non sappiamo realmente da dove è venuto e chi era, abbiamo solo una mezza dozzina di fatti reali sulla sua vita: ma ciò che possediamo basta a mostrare un carattere di notevole energia, santità e abilità amministrativa. Vediamo un lavoratore instancabile e capace di sacrificio, un uomo dalle decisioni sicure, veloci e senza compromessi, un pensatore eccezionalmente chiaro, soprattutto vediamo un uomo che brucia per l’amore per Dio e la vita monastica secondo la RB e che non aveva paura di soffrire per questo ideale. ...

Leggi tutto »

T. Merton, Santo Stefano Harding

T. Merton, Santo Stefano Harding

Manrique, l’annalista dei cisterciensi delineò un’impegnativa analogia tra i primi tre padri dell’Ordine e le tre persone della SS. Trinità (Manrique vol 1, p. 6). San Roberto era la fonte e il padre dell’ideale cisterciense; Sant’ Alberico soffrì perché esso potesse vivere; Santo Stefano possedette l’energia e la carità e, certo, il genio consumato necessario per mettere questo ideale in pratica nella fondazione di uno dei grandi ordini contemplativi nella chiesa. Quest’opera di diffusione era più che corrispondente in una vaga analogia all’opera della Spirito Santo. Era la reale opera dello Spirito di dio in e attraverso Stefano. Non è certamente un’invenzione dire che lo Spirito d’amore viveva e operava nell’anima di questo grande santo con una speciale chiarezza e intensità. Abbiamo diversi documenti di sua mano estremamente importanti che esprimono il suo genio, ogni linea dei quali respira uno spirito di carità apostolica e contemplativa che ricorda quella della chiesa primitiva con la sua sottolineatura del concetto base dell’unità mistica in Cristo. ...

Leggi tutto »

M.F. Righi, Fede, Speranza, Carità, Roberto, Alberico, Stefano

M.F. Righi, Fede, Speranza, Carità, Roberto, Alberico, Stefano

Fede: Roberto Eb 11 1-2; 8-16 - la FEDE. La figura di Abramo sta alla radice dei nostri padri fondatori. Giustificato dalla fede, parte sula fede, riceve una promessa che mette insieme le stelle del cielo e la polvere della terra, una discendenza in un’apparente sterilità, portatore non dell’anello del potere ma della benedizione di generazione in generazione fino a Cristo la discendenza promessa da cui tutti rinascono. Abramo non somiglia forse alla figura di Roberto che osa partire, che rimane nell’obbedienza alla chiesa, che va e ritorna e poi ritorna ancora, che però attira alla nuova comunità molte persone notevoli e infine muore nell’obbedienza disperando della discendenza? ...

Leggi tutto »

Cristiana Piccardo, Conversatio

Cristiana Piccardo, Conversatio

Definizione di S. Tommaso nella “Summa Theologica”: Il voto è una promessa fatta a Dio. Secondo il padre Hennaux, gesuita, questa definizione presenta una difficoltà di interpretazione, in quanto si può riferire non solo al voto di religione, ma a qualsiasi voto (come promessa di particolari preghiere, o pellegrinaggi, ecc.). Comunemente infatti si tende a localizzare la parola voto più in riferimento a un contenuto morale che teologale. Tommaso inserisce la sua definizione nella parte che tratta della virtù di religione, e più specificamente della devozione, come tipo di qualsiasi impegno che si può assumere con Dio. La finalità della virtù di religione è di ordinare tutto nella vita umana al culto e al servizio di Dio. ...

Leggi tutto »

M. Della Volpe, Ss. Fondatori 2002

M. Della Volpe, Ss. Fondatori 2002

Come ci si presentano i nostri Santi fondatori in questo inizio di secolo e di millennio, in questo tutto particolare momento storico? Certamente siamo ancora sotto l’impressione di una settimana dell’Unità che ha avuto al proprio cuore la giornata di preghiera di Assisi: intenzione per l’unità, dunque, spalancata ai temi della pace. Pace fra le nazioni, pace fra i popoli, pace fra le religioni. Pace che nasce dalle religioni, pace che nasce dal rimettere Dio al primo posto, pace che nasce dal non lasciare che la religione venga strumentalizzata dal suo contrario, la violenza, e piegata al suo contrario, il male del mondo e la morte dell’uomo. ...

Leggi tutto »

J. Otero, Roberto, Alberico e Stefano i tre fondatori di Citeaux

J. Otero, Roberto, Alberico e Stefano i tre fondatori di Citeaux

“Difficile, per non dire impossibile, scrivere una biografia dei fondatori di Citeaux. I dati trasmessi dai documenti contemporanei sono insufficienti per avere un’idea esatta e quasi completa del loro curriculum vitae e delle loro attività. Quest’affermazione appartiene a Jean-Baptiste Van-Damme, ocso, nel suo libro “I tre fondatori di Citeaux”  (Pain de Citeaux, 1966, e anche nella edizione spagnola 1998) e continua ad essere valida fino ad oggi. Sebbene esista uno studio di P. Masoliver (1984) e i lavori di Michael Casey, insieme al corso Exordium e i lavori di Jacona 94, dove si trovano altre interpretazioni dei dati. Perciò la domanda programmatica è questa: come fare una presentazione dei nostri fondatori alle nuove generazioni? ...

Leggi tutto »

G. Cariboni, I cistercensi. Un ordine monastico nel Medioevo

G. Cariboni,  I cistercensi. Un ordine monastico nel Medioevo

I cistercensi sono considerati il primo ordine religioso della storia. Sorto alla fine dell’XI secolo, ebbe un rapido successo grazie a una visione positiva del futuro e alle soluzioni innovative che introdusse a livello organizzativo ed economico, creando un’efficace rete orizzontale di abbazie. L’interpretazione tradizionale della storia cistercense, come progressivo …

Leggi tutto »

Dom Hugues, Elezione all’abbazia di Cîteaux

Dom Hugues, Elezione all’abbazia di Cîteaux

Il 15 settembre 2021, festa di Nostra Signora Addolorata, padre Pierre-André Burton è stato eletto come 75e Abate di Cîteaux, nostra Madre.
Parafrasando il Grande Exordium del nostro Ordine (n° 21): «Dopo la partenza di Olivier, pastore generoso che fece scorrere l’unzione del suo ministero per 28 anni sulla venerabile Chiesa di Cîteaux, ...

Leggi tutto »

Progetto a sostegno di Cîteaux, culla della famiglia cistercense

Progetto a sostegno di Cîteaux, culla della famiglia cistercense

Condividiamo con i nostri Lettori la seguente iniziativa a sostegno dell’Abbazia di Cîteaux, culla della famiglia cistercense.   ABBEY OF NOTRE-DAME DE CITEAUX F-21700 SAINT-NICOLAS–LES-CITEAUX  15 Maggio 2019   Ai membri di “Cîteaux Mater Nostra” Ai Superiori delle comunità della Famiglia cistercense Ai responsabili delle comunità di Laici cistercensi   …

Leggi tutto »
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online