L’Istituto di Teologia della Vita Consacrata, conosciuto nel mondo accademico come Claretianum, in collaborazione con l’Associazione Thomas Merton Italia, propone, per la prima volta assoluta in Italia un corso sulla figura del noto monaco trappista Thomas Merton. L’ITVC, incorporato ufficialmente alla Pontificia Università Lateranense, quale Istituto di specializzazione, ritiene fondamentale …
Leggi tutto »Beata Maria Gabriella Sagheddu: il dono della vita
Il video ripercorre la breve ed eroica esistenza della Beata Maria Gabriella, attraverso le sue lettere alla mamma ed ai superiori. Video Fausto Demartis. Letture Floriana Gigli, Laura Demartis. La beata Maria Gabriella Sagheddu nacque a Dorgali, in Sardegna, nel 1914, da una famiglia di pastori. Dopo aver fatto …
Leggi tutto »Centenario della nascita di San Giovanni Paolo II
In occasione del Centenario della nascita del nostro amato San Giovanni Paolo II, abbiamo il piacere di offrirvi una raccolta di articoli e testi che lo riguardano e ravvivano la nostra memoria di Lui
Leggi tutto »Via Crucis con i Fratelli dell’Atlas
Offriamo ai nostri lettori il testo per la Via Crucis – che quest’anno tutti faremo in casa – con meditazioni dei Fratelli martiri dell’Atlas per celebrare in comunione di spirito questa prossima Settimana Santa. Il testo viene offerto formato A4 piegabile a libretto.
Leggi tutto »G. Jedrzejczak, Vivere la grazia del momento presente!
Ci sono almeno due modi di interpretare questa espressione. Potrebbe significare imparare a godersi la vita e a vivere senza preoccupazioni, seguendo così il consiglio del Signore in Mt 6, 25-27: “Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello ...
Leggi tutto »G. Masturzo, I santi – segni e semi dell’unità – Conferenza
Cronaca dell’evento all’Angelicum Care Madri e sorelle, Lo scorso mercoledì è arrivata una telefonata dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’ Unità dei Cristiani, con la richiesta a Madre Rosaria di avere una conferenza sulla Beata M Gabriella. Mi ha girato il compito di prendere contatti e così sono …
Leggi tutto »P. Girolami, I martiri di Viaceli e di Algemesí (1936-1937)
Fra i martiri della guerra civile spagnola del ’36 si contano anche quindici monaci trappisti del monastero di Viaceli, a Cóbreces (Cantabria) e due sorelle cistercensi della Congregazione di S. Bernardo di Algemesí (Valencia), unite allo stesso processo di canonizzazione. Colpisce innanzitutto la giovane età di quel gruppo di fedeli …
Leggi tutto »P. Girolami, Beati monaci martiri di Thibirine (1996)
«Se mi capitasse un giorno – e potrebbe essere oggi – di essere vittima del terrorismo che sembra voler coinvolgere ora tutti gli stranieri che vivono in Algeria, vorrei che la mia comunità, la mia Chiesa, la mia famiglia, si ricordassero che la mia vita era “donata” a Dio e …
Leggi tutto »P. Girolami, Beata Maria Gabriella Sagheddu (1914-1939)
Il giorno della sua professione solenne aveva pregato così: “Nella semplicità del mio cuore Ti offro tutto con gioia”. E questa monaca trappista, vissuta solo 25 anni, che offre la sua vita per l’unità dei cristiani, può essere ricordata proprio quale esempio di donazione totale e senza riserve di sé, …
Leggi tutto »Dom M-G. Lepori, Giovare a tutti
Cari Fratelli e Sorelle,
poco prima della solennità del Natale, il 23 dicembre, ricorrerà l’esatto 900° anniversario dell’approvazione della Carta Caritatis. Durante questo anno abbiamo molto meditato e studiato questo antico documento che è in realtà l’atto di nascita del nostro Ordine.
Leggi tutto »P. Girolami, I documenti primitivi
Sguardo d’insieme e tradizione manoscritta
Testo a integrazione dell'articolo P. Girolami, «Una sola chiesa, un solo ordine, un solo corpo». Sulla Carta Caritatis
P. Girolami, «Una sola chiesa, un solo ordine, un solo corpo». Sulla Carta Caritatis
Il Grande Esordio, al cap. XXIX, racconta così la nascita della Carta di Carità e ne presenta la natura e lo scopo: Ma “prima che cominciassero a fiorire le Abbazie cistercensi” (CC Prol), il reverendissimo padre Stefano, ispirato dallo Spirito Santo redasse con il consiglio dei suoi fratelli quel decreto …
Leggi tutto »Progetto a sostegno di Cîteaux, culla della famiglia cistercense
Condividiamo con i nostri Lettori la seguente iniziativa a sostegno dell’Abbazia di Cîteaux, culla della famiglia cistercense. ABBEY OF NOTRE-DAME DE CITEAUX F-21700 SAINT-NICOLAS–LES-CITEAUX 15 Maggio 2019 Ai membri di “Cîteaux Mater Nostra” Ai Superiori delle comunità della Famiglia cistercense Ai responsabili delle comunità di Laici cistercensi …
Leggi tutto »M. Schoepflin, Recensione a Santa Gertrude la Grande «de grammatica facta theologa»
Fu il vescovo ribelle Alberto di Brunswick a radere al suolo il monastero cistercense di Helfta, non lontano da Eisleben, nella regione tedesca della Sassonia. Accadde nel 1342, una quarantina d’anni dopo la scomparsa della figlia più illustre di quel glorioso centro monastico che, in epoca medievale, rappresentò per più …
Leggi tutto »Mostra «Quando la profezia ha ancora voce» – Sant’Anselmo
Inaugurata al Sant’Anselmo a Roma il giorno 13 giugno la mostra «Quando la profezia ha ancora voce» nel 50° anniversario della morte di Thomas Merton. La mostra sarà presente fino alla prima settimana di Luglio, per poi essere trasferita nei contesti di Fonte Avellana e Camaldoli.
Leggi tutto »M. F. Righi, Thomas Merton fratello nella vocazione monastica e profeta del rinnovamento
Poniamo la nostra riflessione nell’arco di avvenimenti storici di cui non è ancora del tutto misurata la portata: 1968. Merton scriveva il 6 aprile 1968 annotando il momento in cui era venuto a conoscenza dell’uccisione di Martin Luther King: Come un animale, come ...
Leggi tutto »M. Zaninelli, Quando la profezia ha ancora qualcosa da dire Thomas Merton e la sua proposta di rinnovamento monastico
Thomas Merton, è stato un punto importante di riferimento spirituale nel secolo scorso per molte persone: monaci, religiosi e laici. Ma è stato, probabilmente, anche, uno tra i personaggi più difficili da identificare nel panorama spirituale, in quanto, poco “incasellabile”...
Leggi tutto »T. Merton, Dal “Diario di un testimone colpevole”
«Una cosa al di sopra di tutte è importante: il “ritorno al Padre”. Il Figlio venne nel mondo e morì per noi, risorse e ascese al Padre; ci donò il Suo Spirito, così che in Lui e per mezzo di Lui possiamo ritornare al Padre.
Così noi possiamo passare incontaminati attraverso tutto ...
T. Merton, La pioggia sui rinoceronti
Lasciatemelo dire prima che la pioggia diventi un “affare” che “loro” possano pianificare e distribuire per denaro. Con “loro” intendo le persone che non riescono a capire che la pioggia è una festa, che non apprezzano la sua gratuità, che pensano che ciò che non ha prezzo ...
Leggi tutto »G. Masturzo, La vocazione ecumenica come conformazione a Cristo: Madre Pia Gullini
L’ecumenismo è l’espressione matura della coscienza della propria identità religiosa e culturale, delle ragioni profonde che la fondano e la motivano e che diviene capace di incontro, di rapporto, di dialogo, di valorizzazione reciproca. Ne è testimone per noi Madre Pia, alla quale dobbiamo far riferimento per comprendere lo sviluppo …
Leggi tutto »B.Sawicki – R.Monteiro, Santa Gertrude la Grande «de grammatica facta theologa» – Atti del Convegno
Atti del Convegno organizzato da Istituto Monastico della Facoltà di Teologia Pontificio Ateneo Sant’Anselmo Roma, 13-15 aprile 2018 Questo volume presenta gli Atti del secondo convegno su S. Gertrude, tenutosi a Roma dal 13 al 15 aprile 2018. Il tema era l’originalissima e ortodossa teologia di una santa «de grammatica …
Leggi tutto »A. Valli, Gertrude di Helfta e il gesto contemplativo “ultimo”.
Un’interpretazione dell’esercizio VII Santa Gertrude di Helfta (1256-1301/2) ci ha lasciato il testo di sette esercizi spirituali. Qui si ripropone l’ultimo nel quale Gertrude tematizza la coscienza del peccato, del limite e del giudizio finale, ma lo fa nella fede che peccato e limite sono perdonati da Cristo Gesù. La prospettiva …
Leggi tutto »J. E. Bamberger, MERTON THOMAS, cisterciense, 1915-1968
Vita nel mondo. Thomas Merton nacque a Prades (Pirenei orientali) in Francia il 31 gennaio 1915. Suo padre Owen Merton, neo zelandese, era pittore di paesaggi; sua madre, Ruth, americana anch’ella era artista e profondamente convinta che doveva educare suo figlio senza ...
Leggi tutto »Morimondo, “Quando la profezia ha ancora voce”: mostra su T. Merton
Nel cinquantesimo anniversario della morte. La prospettiva del dialogo e della libertà
23 dicembre 2018 - 3 febbraio 2019
Morimondo
Sala Capitolare dell'Abbazia
M.C. Ghitti, “Essere veramente universali”. Don Giuseppe Dossetti ricorda Thomas Merton e il Convegno di Bangkok
Scuola di Pace Quartiere Savena, Via Lombardia, 36 SILENZIO DIALOGO PACE Fare memoria di Thomas Merton a 50 anni dalla morte 1 dicembre 2018 Abbiamo il piacere di presentarvi il testo della relazione di: Sr. Maria Cristina Ghitti “Essere veramente universali”. Don Giuseppe Dossetti ricorda Thomas Merton e il Convegno …
Leggi tutto »Padre Thomas Georgeon ospite di Monica Mondo
Intervista a Padre Thomas Georgeon Postulatore della causa dei Martiri d’Algeria.
Leggi tutto »Messa di beatificazione dei Martiri d’Algeria
Video con la S. Messa di beatificazione dei Martiri d’Algeria svoltasi ad Orano, Algeria, l’8 dicembre 2018
Leggi tutto »J. E. Bamberger, Post scriptum a Diario Asiatico di Thomas Merton
Ho sperimentato una nuova e fresca emozione, troppo a lungo sepolta, nel rileggere il Diario Asiatico, con i suoi vivaci racconti di quelli che sono stati gli ultimi giorni e le ultime settimane della vita di Thomas Merton. I vividi ricordi degli eventi che seguirono, giusto appena due giorni dopo …
Leggi tutto »J. E. Bamberger, Thomas Merton (1915- 1968) monaco cistercense e scrittore
Thomas Merton arrivò all’Abbazia del Getsemani per diventare un monaco trappista il 10 dicembre 1941. Come spiegò in seguito, ben presente nella sua decisione di cercare Dio in un monastero di clausura, molto lontano dal mondo in cui era stato formato, era un rifiuto del mondo moderno la cui violenza …
Leggi tutto »F. Beltrán Llavador, Thomas Merton a 50 anni dalla sua morte
L’8 aprile del 1950, Sabato Santo, Merton annota nel suo diario: “Tutto è in attesa della risurrezione”. La doppia condizione di un Merton senza casa mentre aveva fatto del mondo la sua tenda; il suo modo di essere allo stesso tempo pieno di speranza e pienamente ...
Leggi tutto »