Vi segnaliamo il terzo volume dell’Opera Omnia di San Bernardo dedicata ai sermoni liturgici, appena edito. Un testo atteso da anni in tutti i monasteri e non solo. Presentazione del volume La traduzione dei 128 Sermones per annum (Sermoni per l’Anno Liturgico) in due volumi completa l’Opera Omnia bilingue di San Bernardo di Clairvaux, iniziata nel 1986. Il primo volume, …
Leggi tutto »Dopo un primo momento di coesistenza con altre legislazioni monastiche, la Regola di Benedetto finì per prevalere e per essere adottata in tutti i monasteri in forza della sua intrinseca validità.
Dal prologo all'ultimo capitolo, san Benedetto istruisce ed esorta i monaci ma, soprattutto, li ama.
Lo stile è calmo e sereno, come un discorso familiare fin dalle prime parole: «Ascolta, o figlio, gli insegnamenti del maestro e tendi l'orecchio del tuo cuore; accogli volentieri l'ammonimento del padre affettuoso ed eseguiscilo con impegno».
Il monastero è scuola del servizio del Signore, ma una scuola nella quale, dice il santo, «speriamo di non stabilire nulla di aspro e gravoso».
Scuola del servizio del Signore, nella preghiera continua, nella vita fraterna, nel lavoro manuale, nel silenzio e nel distacco dal mondo.
Mille e più anni della nostra civiltà hanno preso forma - anche senza saperlo - dal carisma benedettino incarnato e vissuto da uomini e donne al "servizio del Signore" secondo la Regola di San Benedetto.
-
San Bernardo, Sermoni sull’anno liturgico/1 (a cura di Domenico Pezzini)
-
Presentazione di G. Meiattini, Evangelizzare con l’amicizia. Mistica e missione in Egied van Broeckhoven
-
Presentazione di Gentili-Viscardi, Moglie regista e marito protagonista.
-
Pierluigi Bernareggi, Dottrina Sociale della Chiesa
-
Presentazione di Adrienne von Speyr. Una donna nel cuore del Ventesimo secolo
-
Presentazione di Bianchi-Spina, Sorriso e nascondimento
-
Presentazione di S. Chialà, Monachesimo, quale contributo all’umanizzazione del mondo di oggi?
-
D. Pezzini, Immagini d’amicizia in Aelredo di Rievaulx
-
C. Piccardo, Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo (nuova edizione)
-
F. Botturi, Umanesimo e fraternità
-
Brière Giacomo – Note biografiche
Dom Giacomo Brière, Presidente dell’Associazione Nuova Citeaux ha festeggiato nel 2016 anno della Misericordia il Giubileo di professione monastica, i vent’anni di sacerdozio e i vent’anni di Abbaziato. Nato nel 1938, di nazionalità francese è entrato nell’abbazia di Sept Fons dove ha fatto professione di voti perpetui il 12/12/1966, ha ricevuto poi l’Ordinazione Presbiterale il 20/07/1996 a Roma; è stato …
Leggi tutto » -
Bernardo di Clairvaux, Sermone 2 nell’Assunzione di Maria
-
G. Mognetti, Il balsamo soave delle vigne di Engaddi
-
Più forti dell’odio
-
Antonio Abate, Le lettere (testo)
-
Simone Barbieri – Note biografiche
Don Simone Barbieri Nato a Livorno il 31 marzo 1984. Nel 2004 si diploma in Flauto traverso presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno.
Leggi tutto » -
P. Girolami, I martiri di Viaceli e di Algemesí (1936-1937)
-
P. Girolami, Beati monaci martiri di Thibirine (1996)
-
P. Girolami, Beato Michele Cipriano Tansi (1902-1964)
-
P. Girolami, San Rafael Arnáiz Baron (1911-1938)
-
G. Paolucci, Brasile. Addio a don Bernareggi, apostolo degli ultimi seguendo Cristo tra le favelas
Fonte: Avvenire, sabato 23 gennaio 2021 Il suo motto sacerdotale è una frase di san Cipriano: «Nulla anteporre a Cristo». Don Pier Luigi Bernareggi, per gli amici Pigi, morto a 82 anni a Belo Horizonte Il suo motto sacerdotale è una frase di san Cipriano: «Nulla anteporre a Cristo». Don Pier Luigi Bernareggi, per gli amici Pigi, morto ieri (22 …
Leggi tutto » -
Santo Natale 2020
-
B. Gianni, In quarantena, ma senza sotterrare i talenti della vita
-
F. Botturi, Umanesimo e fraternità
-
N.Guerini, Meditazione per il tempo della pandemia
-
D. Pezzini, Immagini d’amicizia in Aelredo di Rievaulx
L’esercizio del tradurre è sempre stato, almeno potenzialmente, un’esperienza esaltante. Il processo con cui si trasferisce un testo da una lingua a un’altra è complesso e insieme affascinante. In effetti un “testo” non è soltanto una sequenza di parole che esprimono delle idee, ma, come implica il termine stesso, ...
Leggi tutto » -
M. Schoepflin, Il Natale. Azione e contemplazione.
-
Rivista La Scala, Editoriale «Fratellanza universale: qualche chiarimento»
-
T. Wallut, Abouna Wadid, monaco del monastero di San Macario
-
Suor Augusta e suor Irene: la fondazione in Portogallo
-
San Bernardo, Sermoni sull’anno liturgico/1 (a cura di Domenico Pezzini)
Vi segnaliamo il terzo volume dell’Opera Omnia di San Bernardo dedicata ai sermoni liturgici, appena edito. Un testo atteso da anni in tutti i monasteri e non solo. Presentazione del volume La traduzione dei 128 Sermones per annum (Sermoni per l’Anno Liturgico) in due volumi completa l’Opera Omnia bilingue di San Bernardo di Clairvaux, iniziata nel 1986. Il primo volume, …
Leggi tutto » -
Presentazione di G. Meiattini, Evangelizzare con l’amicizia. Mistica e missione in Egied van Broeckhoven
-
Presentazione di Gentili-Viscardi, Moglie regista e marito protagonista.
-
Pierluigi Bernareggi, Dottrina Sociale della Chiesa
-
Presentazione di Adrienne von Speyr. Una donna nel cuore del Ventesimo secolo
ULTIMI TESTI CORRELATI
- Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Augustinum Hipponensem (testo)
- B. Olivera, Autopresentazione e programma (1990)
- B. Olivera, Il servizio di autorità
- B. Olivera, Nuove Costituzioni (1995)
- M. Della Volpe, La strada della gratitudine. Suor Maria Gabriella
- B. Olivera, Personalismo cenobitico (1996)
- B. Olivera, Sequela e martirio (1997)
- G. Picasso, Le origini del monachesimo: dall’eremo al cenobio
- G. Picasso, Il cenobitismo: Pacomio e Basilio
- G. Picasso, Le origini del monachesimo in occidente
- B. Olivera, IX Centenario (1998)
- G. Picasso, San Benedetto e la nascita dell’Europa
- G. Picasso, Cluny
- G. Picasso, Cîteaux
- C. Piccardo, Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo
- G. Picasso, Vallombrosa – Camaldoli
- G. Picasso, La Certosa
- G. Picasso, La Congregazione di S. Giustina: origine e sviluppi
- G. Picasso, L’erudizione Monastica nell’età moderna: Jean Mabillon
- G. Picasso, Un Papa benedettino tra Rivoluzione e Restaurazione: Pio VII (1800-1823)
- R. Nardin, Monachesimo tra oriente ed occidente, 2000
- G. Picasso, La rinascita monastica in Europa nell’ottocento
- M. Esteva Alsina, Allocutions – Premier cours de Formation Monastique, 2001 (fr)
- R. Nardin, Il monachesimo in prospettiva ecumenica. Linee storiche e aspetti propositivi di un’esperienza per l’unità della Chiesa, 2001
- G. Picasso, Ascesi e gioia in Antonio il Grande
- M. Esteva Alsina, Allocutions – Second cours de Formation Monastique, 2002 (fr)
- G. Picasso, Gertrude di Helfta nel suo tempo
- C. Stercal, Esperienza mistica e sapienza teologica in Santa Gertrude
- A. Canopi, La preghiera in Santa Gertrude
- G. Picasso, Il Beato Columba Marmion: una guida spirituale per il nostro tempo