Bibbia CEI 2008 – Isaia

I contenuti.
Il libro di Isaia contiene le parole di diversi profeti. Solo alcuni brani nella prima parte del libro (cc. 1-39) possono essere fatti risalire direttamente a Isaia, il profeta vissuto in Giuda nell’VIII sec. a.C. A partire dal c. 40 si incontrano oracoli che furono pronunciati (o scritti) all’epoca dell’esilio in Babilonia (587-538). Gli ultimi capitoli (cc. 56-66) sono invece da collocare dopo il ritorno dall’esilio e dopo la ricostruzione del tempio di Gerusalemme. Si deve quindi pensare che alcuni profeti, di cui non conosciamo il nome, richiamandosi all’opera di Isaia, al suo pensiero, al suo linguaggio e al suo stile, abbiano prolungato la raccolta dei suoi scritti, aggiungendo oracoli che rispecchiavano le nuove situazioni storiche del popolo d’Israele. I contenuti delle prime due parti possono essere così riassunti:

Oracoli per Giuda e Gerusalemme (cc. 1-12)
Oracoli contro le nazioni (cc. 13-23)
Giudizio contro la “città del nulla” e restaurazione d’Israele (cc. 24-27)
Oracoli su Israele e Giuda (cc. 28-33)
Liberazione di Sion e distruzione di Edom (cc. 34-35)
Liberazione di Gerusalemme dagli eserciti nemici (cc. 36-39).
La seconda parte può invece essere divisa così:
Liberazione d’Israele e caduta di Babilonia (cc. 40-48)
Salvezza di Sion (cc. 49-55).
È più difficile presentare una divisione per la terza parte, che sembra composta da oracoli di diversa origine, senza un forte legame tra loro. Si può indicativamente dividere così:
Peccato e salvezza (cc. 56-59)
Gloria di Gerusalemme (cc. 60-62)
Giudizio per i ribelli, salvezza per i servi fedeli (cc. 63-66).

Le caratteristiche.
Nella predicazione di Isaia, raccolta nei cc. 1-39, ritornano di frequente alcuni grandi temi: Sion, il monte sul quale sorge il tempio, luogo della presenza di Dio e segno della sua volontà di salvezza; Giuda e Gerusalemme, intesi come popolo eletto e amato da Dio, ma che ha abbandonato la fede e si trova così sotto il giudizio divino. Da questo processo di giudizio emergerà un “resto” del popolo, purificato e convertito. Altro tema è la dinastia regale davidica, a cui il Signore affida il compito di governare con giustizia e diritto, per far regnare la pace.
Nell’opera del Secondo-Isaia (cc. 40-55) l’attenzione si sposta sulle “cose nuove” che Dio farà per il suo popolo. La salvezza d’Israele è quasi una “nuova creazione”; il dominio universale di Dio è contrapposto alla vanità degli idoli. Particolare, nel Secondo-Isaia, è anche la figura del “Servo”, la cui sofferenza viene interpretata come salvezza per Israele e per tutti gli uomini.
La terza parte del libro di Isaia (cc. 56-66) ha molti temi in comune con la seconda, in particolare la prospettiva di salvezza universale. Emerge però anche una maggiore attenzione agli aspetti legati alla pratica del culto, al tempio, all’osservanza delle legge e in particolare del sabato.

L’origine.
Il libro di Isaia è frutto di un complesso lavoro di composizione, durato diversi secoli. All’origine vi è la predicazione del profeta omonimo, che operò all’incirca tra il 740 e il 700. Come per molti profeti, si pensa che gli oracoli da lui proclamati oralmente siano stati in seguito raccolti dai discepoli. All’interno dei cc. 1-39, si trovano però anche alcune parti che non risalgono a Isaia, ma sono state aggiunte più tardi (ad es. i cc. 24-27). L’opera del Secondo-Isaia va collocata nel periodo immediatamente precedente la conquista di Babilonia, compiuta da Ciro re di Persia, nel 539. La terza parte può essere stata composta tra il 530 e il 515 circa. Destinatario delle parole contenute nel libro di Isaia è stato sempre tutto il popolo d’Israele, in diversi momenti della sua storia. Nella prima parte si può notare, tuttavia, una singolare attenzione ai capi del popolo e alla casa reale, che vengono fortemente esortati a maggior fede. Nella seconda parte, il profeta si rivolge a un p to, che dubita del Signore e della sua capacità di salvare. La terza parte è diretta a una comunità che affronta i difficili momenti della ricostruzione civile, politica e religiosa, in Gerusalemme e Giuda. Il libro di Isaia ha sempre avuto un grande rilievo nella tradizione cristiana, fin dalle sue più lontane origini. Basti pensare alla presentazione di Gesù come “Emmanuele, Dio-con-noi”, che apre il vangelo di Matteo (1,23) con richiamo a Is 7,14; alla figura del Servo sofferente (Is 52,13-53,12) che sta sullo sfondo dei racconti sulla passione di Gesù (vedi anche At 8,32-35; 1Pt 2,22); alla predicazione di Gesù nella sinagoga di Nazaret, narrata da Luca con esplicito rimando a Is 61,1-2 (Lc 4,16-30).

 

Oltre al testo, è possibile scaricare la lettura del testo in file audio mp3.

Ascolta il primo:

 

Download diretto

File Dimensione del file
pdf Isaia (testo) 282 KB
Isaia (epub) 483 KB
Isaia (mobi) 254 KB
mp3 Isaia 01 1 MB
mp3 Isaia 02 996 KB
mp3 Isaia 03 1.016 KB
mp3 Isaia 04 394 KB
mp3 Isaia 05 2 MB
mp3 Isaia 06 712 KB
mp3 Isaia 07 1 MB
mp3 Isaia 08 1 MB
mp3 Isaia 09 1 MB
mp3 Isaia 10 2 MB
mp3 Isaia 11 881 KB
mp3 Isaia 12 258 KB
mp3 Isaia 13 1 MB
mp3 Isaia 14 2 MB
mp3 Isaia 15 466 KB
mp3 Isaia 16 770 KB
mp3 Isaia 17 749 KB
mp3 Isaia 18 473 KB
mp3 Isaia 19 1 MB
mp3 Isaia 20 358 KB
mp3 Isaia 21 859 KB
mp3 Isaia 22 1 MB
mp3 Isaia 23 951 KB
mp3 Isaia 24 1 MB
mp3 Isaia 25 684 KB
mp3 isaia26 1 MB
mp3 Isaia 27 753 KB
mp3 Isaia 28 2 MB
mp3 Isaia 29 1 MB
mp3 Isaia 30 2 MB
mp3 Isaia 31 608 KB
mp3 Isaia 32 869 KB
mp3 Isaia 33 1 MB
mp3 Isaia 34 947 KB
mp3 Isaia 35 526 KB
mp3 Isaia 36 1 MB
mp3 Isaia 37 2 MB
mp3 Isaia 38 1 MB
mp3 Isaia 39 496 KB
mp3 Isaia 40 1 MB
mp3 Isaia 41 2 MB
mp3 isaia42 1 MB
mp3 Isaia 43 1 MB
mp3 Isaia 44 2 MB
mp3 isaia45 1 MB
mp3 Isaia 46 662 KB
mp3 Isaia 47 853 KB
mp3 Isaia 48 1 MB
mp3 Isaia 49 2 MB
mp3 Isaia 50 691 KB
mp3 Isaia 51 1 MB
mp3 isaia52 782 KB
mp3 Isaia 53 747 KB
mp3 Isaia 54 910 KB
mp3 Isaia 55 686 KB
mp3 Isaia 56 645 KB
mp3 Isaia 57 1 MB
mp3 Isaia 58 924 KB
mp3 Isaia 59 1 MB
mp3 Isaia 60 1 MB
mp3 Isaia 61 724 KB
mp3 Isaia 62 710 KB
mp3 Isaia 63 1 MB
mp3 Isaia 64 586 KB
mp3 Isaia 65 1 MB
mp3 Isaia 66 1 MB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

C. Doglio, Preghiera della Misericordia (7)

C. Doglio, Preghiera della Misericordia (7)

PREGHIERA DELLA MISERICORDIA I Salmi sono la preghiera della Chiesa : essa quando prega non …

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online