Bernardo e il Salve Regina

Bernardo e il Salve Regina

nell’immagine di intestazione: scultura lignea della Vergine con Bambino “Salve Regina” del Duomo di Speyer

 

Poiché nel medioevo non era nota la categoria di paternità di un opera, è particolarmente difficile stabilire la paternità delle antifone mariane. Ancora noi, che viviamo nel XXI secolo abbiamo delle difficolta con questo fatto: Che cos’è la proprietà intellettuale? E se si tratta di intellettuale nel senso di “spirituale”, la parola proprietà è del tutto errata. È possibile fissare giuridicamente un’ispirazione donata da Dio? Le due opere musicali che vengono attribuite a Bernardo di Chiaravalle sono il Jesus dulcis memoria e l’espressione d’esultanza dell’antifona Salve Regina: o clemens, o pia, o dulcis virgo Maria! (Secondo il diritto d’autore) entrambe le attribuzioni sono improbabili. Ciò nonostante le due tradizioni in se sono preziose e piene di significato.

Secondo la leggenda del Salve Regina Bernardo nel natale 1146 cadde in estasi mentre, in qualità di legato, predicava la crociata nel duomo di Speyer. Erompeva in esclamazioni d’esultanza a Maria. Dopo “o clemens!” saltò 30 piedi nella navata verso il presbiterio, dopo “o dulcis!” di nuovo, ecc. Questi tre luoghi furono contrassegnati con tre rose disegnate sul pavimento.

Altre tradizioni, secondo le quali si sarebbe inginocchiato ogni 30 piedi, si lascerebbero collocare più facilmente nel contesto della storia dei riti cistercensi. Vista la liturgia benedettina, che prevede per le professioni che il monaco durante la cerimonia si avvicina all’abate in tre lunghi tratti. Ad ogni tappa ripete l’esclamazione “Suscipe me!”. Il portamento poi cambiava di luogo in luogo. Alla tradizione è noto sia lo stare in piedi con braccia distese oppure con le braccia aperte in forma di croce oppure lo stare in ginocchio. La leggenda di Speyer potrebbe essere una deturpazione delle esclamazioni d’esultanza nelle liturgia delle professioni.

Traduzione italiana dell’articolo originale pubblicato in tedesco il 24 febbraio da P. Alkuin:
http://cistercium.blogspot.it/2017/02/bernhard-und-das-salve-regina.html

Vedi anche

G. Cariboni, Nuove prospettive di studi sul monachesimo cistercense

G. Cariboni, Nuove prospettive di studi sul monachesimo cistercense

Relazione tenuta in occasione della Giornata di Studi: Da Farfa all’Europa, Roma 17 aprile 2018, …