Signore, ascolta la mia voce!
Di te il mio cuore ha detto:
«Cerca il suo volto!».
Io cercherò il tuo volto, Signore;
non ti celare mai.
Sal 26 (27), 7-9a
LETTURA
Il Signore preparerà per tutti i popoli un banchetto di vini eccellenti.
SALMO
Il Signore libererà il misero che invoca
e il povero che non trova aiuto.
Abbia pietà del debole e del misero
e salvi la vita dei miseri. R/.
Il suo nome duri in eterno,
davanti al sole germogli il suo nome.
In lui siano benedette tutte le stirpi della terra
e tutte le genti lo dicano beato. R/.
Benedetto il Signore, Dio d’Israele:
egli solo compie meraviglie.
E benedetto il suo nome glorioso per sempre:
della sua gloria sia piena tutta la terra. R/.
EPISTOLA
In Cristo abita la pienezza della divinità.
CANTO AL VANGELO
VANGELO
Il segno alle nozze di Cana.
In quel tempo. Vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
PREGHIERA DEI FEDELI
R/. Donaci, Signore, pace e unità!
- Per tutti i cristiani, perché, guidati dallo Spirito di verità, siano aperti al dialogo, rinnovando il loro comune servizio lungo la strada dell’amore indicata dal Signore: preghiamo. R.
- Per gli uomini e le donne del mondo d’oggi, perché riconoscano e sostengano il valore della famiglia fondata sul matrimonio, quale autentica risposta alla benedizione originaria del Creatore: preghiamo. R.
- Per coloro che, nella ricerca di una vita più dignitosa, sono costretti a lasciare la propria nazione e la propria famiglia, perché nella nostra solidarietà sperimentino la consolazione del Signore: preghiamo. R.
COMMENTO AL VANGELO
DOM PROSPER GUÉRANGER
Il mistero di Cana
Il terzo Mistero dell’Epifania ci mostra la realizzazione dei piani della divina misericordia sul mondo, come pure ci manifesta una terza volta la gloria dell’Emmanuele. La Stella ha guidato l’anima alla fede, l’Acqua santificata del Giordano le ha conferito la purezza, il Banchetto nuziale la unisce al suo Dio. Abbiamo cantato lo Sposo che usciva radioso incontro alla Sposa; l’abbiamo sentito chiamarla dalle vette del Libano; ora che l’ha illuminata e purificata, vuole inebriarla del vino del suo amore.
Si è preparato un banchetto, un banchetto nuziale; la Madre di Gesù vi assiste; poiché, dopo aver cooperato al mistero della Incarnazione del Verbo, è giusto che sia associata a tutte le opere del suo Figliuolo, a tutti i favori che egli prodiga ai suoi eletti. Ma nel bel mezzo del banchetto viene a mancare il vino. Fin’allora la Gentilità non aveva conosciuto il dolce vino della Carità; la Sinagoga non aveva prodotto che graspi selvatici. Cristo è la vera Vite, come dice egli stesso. Egli solo poteva dare quel vino che allieta il cuore dell’uomo (Sal 103), e offrirci a bere di quel calice inebriante che David aveva cantato (Sal 22).
Maria dice al Salvatore: “Non hanno più vino”. Spetta alla Madre di Dio far presenti a lui le necessità degli uomini, dei quali pure è la madre. Tuttavia, Gesù le risponde con una apparente freddezza: “Che importa a me e a te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora”. Questo perché, in quel grande Mistero, egli avrebbe agito non più come Figlio di Maria, ma come Figlio di Dio. Più tardi, nell’ora che deve venire, apparirà agli occhi di quella stessa Madre, morente sulla croce, secondo l’umanità che aveva ricevuta da essa. Maria ha compreso subito l’intenzione divina del suo Figliuolo, e proferisce le parole che ripete sempre a tutti i suoi figli: Fate quello che vi dirà.
Ora c’erano il sei grandi recipienti di pietra, ed erano vuoti. Il mondo, infatti, era giunto alla sua sesta età, come insegnano sant’Agostino e gli altri dottori insieme con lui. In queste sei età, la terra aspettava il suo Salvatore, che doveva ammaestrarla e salvarla. Gesù ordina di riempire d’acqua i recipienti; ma l’acqua non era adatta per il banchetto dello Sposo. Le figure, le profezie dell’antico mondo erano quell’acqua; e nessun uomo, fino all’avvento della sesta età in cui Cristo che è la Vite doveva comunicarsi, avrebbe stretto alleanza con il Verbo divino.
Ma quando è venuto l’Emmanuele, egli non ha che una parola da dire: “Attingete subito”. Il vino della nuova Alleanza, quel vino che era riservato per la fine, riempie esso solo i recipienti. Assumendo la nostra natura umana, natura debole come l’acqua, egli ne ha voluto la trasformazione e l’ha elevata fino a sé, facendoci partecipi della natura divina (2Pt 4,1); ci ha resi capaci di stringere l’unione con lui, di formare l’unico corpo di cui egli è il Capo, la Chiesa di cui è lo Sposo, e che amava da tutta l’eternità d’un amore così ardente che è disceso dal cielo per celebrare queste nozze con essa.
San Matteo, l’Evangelista dell’umanità del Salvatore, ha ricevuto dallo Spirito Santo l’incarico di annunciarci il mistero della fede mediante la Stella; san Luca, l’Evangelista del Sacerdozio, è stato scelto per istruirci sul mistero della Purificazione mediante le Acque; spettava al Discepolo prediletto rivelarci il mistero delle Nozze divine. Perciò, suggerendo alla santa Chiesa l’intenzione di questo terzo mistero, si serve della seguente espressione: Questo il primo dei miracoli di Gesù, ed egli vi manifestò la sua gloria. A Betlemme, l’Oro e l’Incenso dei Magi profetizzarono la divinità e la Regalità nascoste del Bambino; sul Giordano, la discesa dello Spirito Santo e la voce del Padre proclamarono Figlio di Dio l’artigiano di Nazareth; a Cana, agisce Gesù stesso e agisce da Dio: “Infatti – dice sant’Agostino – Colui che trasformò l’acqua in vino nelle idrie non poteva essere se non quello stesso che, ogni anno, opera un simile prodigio nella vite”. Cosicché da quel momento – come nota san Giovanni – “i suoi discepoli credettero in lui”, e cominciò a formarsi il collegio apostolico.