A. Valli, Entrare nell’abisso trinitario

A. Valli, Entrare nell’abisso trinitario

Copertina flessibile: 176 pagine

Autore: Annamaria Valli

Editore: Nerbini (5 giugno 2017)

Collana: Approfondimenti

Lingua: Italiano

ISBN-10: 8864342656

ISBN-13: 978-8864342658

Itala Mela, insegnante di lettere, fece della scuola la sua missione, in parallelo all’attività nella Fuci (primi anni Venti del secolo scorso) fino a quando la malattia infranse il progetto di una monacazione in Belgio per partecipare poi a una fondazione benedettina in Italia che si ispirasse al rinnovamento liturgico che si stava diffondendo. A poco a poco si impose, per inabilità all’insegnamento, la rinuncia alla cattedra statale. In casa – coi genitori prima, poi il padre e la zia non credenti – visse i voti dell’oblazione benedettina secolare consacrata, forte della Regola di san Benedetto che le dava il perimetro esterno di un cammino imperniato su una vocazione unica, nitida fin dal 1930:
«La volontà di Cristo, che io sento imperiosa nel profondo della mia anima, è di trascinarmi, d’immergermi con Se stesso negli abissi della Santissima Trinità». Dopo lo sfollamento sull’Appennino durante il secondo conflitto mondiale, Itala riuscì a dedicarsi – in obbedienza al vescovo di La Spezia, la sua città – all’animazione del mondo culturale e cattolico tra il 1946 e il 1953, presenziando o seguendo da lontano le iniziative che suscitava. Alla sua morte è stato consensuale il riconoscimento della sua «immensa capacità di donazione umana» e dell’esercizio effettivo di amare verso tutti «con profonda tenerezza».

In questo studio teologico si cerca di ricostruire il suo percorso spirituale e si affrontano i nodi del suo racconto autobiografico, che ricorre ai simboli della tenebra, del sigillo infuocato, dell’immersione, dell’eremo divino o celeste. Il vissuto di Itala Mela, adeguatamente interpretato, consegna alla Chiesa la provocazione a riaffermare che non c’è per il singolo né per l’umanità nessun compimento di sé senza consapevole cammino di ritorno a Dio, che è il Padre di Gesù Cristo, per adorarlo e riposare in Lui, anche se rimane velato. L’associazione esistenziale al Signore Gesù e il cammino dietro di Lui compie l’anelito profondo di ognuno.

Vedi l’indice

ORDINA ONLINE

Download diretto

File Dimensione del file
pdf Indice Itala Mela 77 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

S. Rapposelli, La misericordia in san Bernardo – lineatempo.ilsussidiario.net

S. Rapposelli, La misericordia in san Bernardo – lineatempo.ilsussidiario.net

«La definizione di Dio è la misericordia».
«Se non riconosciamo il nostro peccato, è come se fosse impedito alla misericordia di entrare».
Tra queste due affermazioni (la prima di don Luigi Giussani e la seconda di padre Emmanuel Braghini) si colloca la comprensione del termine misericordia e della sua realtà.

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online