«La vita contemplativa senza una grande fiamma interiore è solo una vita vegetativa, una vita impossibile»
Secondo le sapienti disposizioni di Dio, Madre Pia ha dovuto formarsi a Laval e vivere la vita trappista in Francia durante 9 anni; è dovuta rientrare in Italia e vivere a Grottaferrata durante 25 anni, prima nel nascondimento e nell’umiliazione, poi nelle preoccupazioni continue – materiali e spirituali – dell’abbaziato, facendosi plasmatrice di coscienze monastiche e anima-tramite per elevare tante persone a Dio; ha sopportato le angustie e le miserie della Seconda guerra mondiale; ha ripreso la guida della comunità e ne è stata poi allontanata in maniera umiliante e con ragioni, a nostro parere, ingiuste e scorrette; ha vissuto da esiliata a La Fille-Dieu durante 8 anni, lasciando che il Signore cesellasse la sua opera in lei mediante il silenzio, la solitudine, il nascondimento, le privazioni e l’amore fraterno, ma anche attraverso un’intensa vita di preghiera e di grazie mistiche; ha obbedito con gioiosa prontezza, tornando in patria gravemente ammalata; crocifissa con Cristo, non vivendo più lei, ma lasciando che Cristo vivesse in lei, si è spenta nella libertà di un supremo distacco, senza vedere la sua comunità, né il luogo dove sarebbe stata sepolta.
La comunità di Vitorchiano e le sue case-figlie hanno saputo accogliere e realizzare l’eredità di Madre Pia, che consiste sostanzialmente nell’amore a Dio e al prossimo, alla Chiesa, all’Ordine, alla missionarietà. Attraverso la completa dedizione delle loro superiore e l’intelligente ed equilibrata lettura dei segni dei tempi e del passaggio epocale che il mondo sta attraversando, hanno reso possibile il compimento concreto del desiderio di Madre Pia.
La Madre, con la sua natura ardente, avrebbe voluto popolare di monasteri il mondo, ma avrebbe soprattutto voluto che fosse incarnata quella sua tensione al massimo amore.
Maria Augusta Tescari appartiene all’Ordine dei Cistercensi della Stretta Osservanza (Trappisti). È monaca del monastero di Vitorchiano (VT). Ha esercitato il servizio di Postulatrice generale per le cause dei Santi del suo Ordine durante 17 anni.
Editore: Cantagalli
Pubblicazione: 31/03/2016
Pagine: 352
Formato: Libro in brossura
Prezzo: € 20,00