Nel Padre rimane l’eternità; la Madre conserva la verginità.
L’Invisibile non ha sdegnato assumere l’umana natura;
è figlio dell’uomo e sempre Signore del mondo.
Archivi mensili: Gennaio 2025
Presentazione del Signore
O Dio, accogliamo il tuo amore nel tuo tempio.
Come il tuo nome, o Dio,
così la tua lode si estende sino ai confini della terra;
è piena di giustizia la tua destra. (Cf. Sal 47,10-11)
Fra Rafael, Vivere la bellezza di Cristo. Opere complete
Cosa c’è in questa raccolta di scritti di San Rafael Arnaiz Baron, oblato trappista, morto a soli 27 anni, nel monastero trappista di San Isidro de Duenas, nel 1938, durante la guerra civile spagnola? Epistolario, diario, meditazioni che costituiscono l’autobiografia di un santo. La raccolta degli scritti di San Rafael …
Leggi tutto »SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE – C
Esulti di gioia il padre del giusto,
gioisca la madre che l’ha generato.
Pro 23, 24a-25b
3.a Domenica del T.O. – C
Tutti voi che ascoltate le nostre parole, se
siete uomini tali da essere amati da Dio,
siete anche voi Teofili, e per voi è scritto
il Vangelo.
Origene, Commento al Vangelo di Luca 1, 5
II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C
Esultiamo nel Signore,
rallegriamoci con intima gioia
perché è apparso nel mondo
il giorno della salvezza eterna.
2.a Domenica del T.O. – C
Oggi possiamo tutti sederci al banchetto
della Chiesa, poiché il vino è mutato nel
sangue di Cristo e noi tutti ne assumiamo
in santa letizia, glorificando il grande Sposo.
Romano il Melode, Inno 21, 30
BATTESIMO DEL SIGNORE
Quando il Signore fu battezzato
si aprirono i cieli
e in forma di colomba
lo Spirito si posò sopra di lui,
e la voce del Padre proclamò:
«Questi è il Figlio mio prediletto,
in lui mi sono compiaciuto».
Mt 3, 16-17
Battesimo del Signore – C
Quale battesimo è mai questo, ove chi
viene battezzato è più puro dell’acqua in
cui si immerge? Quando mai l’acqua, lavando,
non viene sporcata, ma piuttosto
arricchita di benedizioni? Quale battesimo
è – dico – quello del Salvatore, in cui
le acque, invece di purificare, vengono purificate?
S. Massimo di Torino, Discorso 13A, 3
S. Rapposelli, Padre Emmanuel
Settembre 1954. Un prete entra in un convento dei frati cappuccini a Milano e chiede di confessarsi. In quel momento è presente solo un “padrino”, da poco ordinato sacerdote. I due si ritrovano poco dopo sul tram. Inizia così l’amicizia tra don Luigi Giussani e padre Emmanuel.
Leggi tutto »EPIFANIA DEL SIGNORE
La città celeste non è illuminata né da sole né da luna, ma le dà luce la gloria di Dio. Al suo splendore cammineranno le nazioni, e verranno i re della terra a portare i loro tesori.Cfr. Ap 21, 2324 LETTURA Alzati, viene la tua luce; verranno da Saba portando …
Leggi tutto »Epifania del Signore – C
Anche per noi i cieli hanno annunziato
la gloria di Dio; anche noi siamo stati
condotti ad adorare Cristo dalla verità
che risplende nel Vangelo, come da stella nel cielo.
Sant’Agostino, Discorso 200, 1
S. Rapposelli, La misericordia in san Bernardo – lineatempo.ilsussidiario.net
«La definizione di Dio è la misericordia».
«Se non riconosciamo il nostro peccato, è come se fosse impedito alla misericordia di entrare».
Tra queste due affermazioni (la prima di don Luigi Giussani e la seconda di padre Emmanuel Braghini) si colloca la comprensione del termine misericordia e della sua realtà.
DOMENICA DOPO L’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE
Venite e vedete il grande mistero di Dio:
Dio nasce da una vergine per redimere il mondo.
È il Salvatore, promesso dai profeti,
l’Agnello predetto da Isaia.
2.a Domenica dopo Natale – C
Ha abitato in noi Colui che, per natura,
è Figlio e Dio. Perciò, nello Spirito di lui
gridiamo: “Abbà, Padre!”
S. Cirillo di Alessandria,
Com. al Vang. di Giov. I, IX, 13