2.a Domenica di Avvento – B

La via del Signore va diritta al cuore,
quando la parola della verità è umilmente
ascoltata. La via del Signore va
diritta al cuore, quando la vita è preparata all’obbedienza.
Alcuino, Commento a Giovanni II, 1, 23

PRIMA LETTURA
Preparate la via al Signore.
Is 40,1-5.9-11
SALMO RESPONSORIALE
Sal 84
SECONDA LETTURA
Aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova.
2Pt 3,8-14
CANTO AL VANGELO
(Lc 3,4.6)
VANGELO
Raddrizzate le vie del Signore.
Mc 1,1-8
PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi

PERCORSO ESEGETICO

La predicazione profetica raddrizza i cuori
perché libera dalle false speranze
insegnando a confidare unicamente in Dio.

DAL VANGELO SECONDO MATTEO, CAP. 10, 26-32
E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; temete piuttosto colui che ha il potere di far perire e l’anima e il corpo nella Geenna. (v. 28)

DAGLI ATTI DEGLI APOSTOLI, CAP. 14, 8-18
Anche noi siamo esseri umani, mortali come voi, e vi predichiamo di convertirvi da queste vanità al Dio vivente che ha fatto il cielo, la terra, il mare e tutte le cose che in essi si trovano. (v. 15b)

DALLA PRIMA LETTERA DI S. PAOLO APOSTOLO A TIMOTEO, CAP. 6
Ai ricchi in questo mondo raccomanda di non essere orgogliosi, di non riporre la speranza sull’incertezza delle ricchezze, ma in Dio. (v. 17a)

SALMO 146 (145)
Non confidate nei potenti, in un uomo che non può salvare … Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe, chi spera nel Signore suo Dio. (v. 3. 5)

DAL LIBRO DELLA SAPIENZA, CAP. 9
Così furono raddrizzati i sentieri di chi è sulla terra; gli uomini furono ammaestrati in ciò che ti è gradito; essi furono salvati per mezzo della sapienza. (v. 18)

DAL LIBRO DEL PROFETA ISAIA, CAP. 30, 1-26
Poiché dice il Signore Dio, il Santo di Israele: “Nella conversione e nella calma sta la vostra salvezza, nell’abbandono confidente sta la vostra forza”. Ma voi non avete voluto. (v. 15)

DAL LIBRO DEL PROFETA ISAIA, CAP. 40, 1-31
Una voce dice: “Grida” e io rispondo: “Che dovrò gridare?”. Ogni uomo è come l’erba e tutta la sua gloria è come un fiore del campo … Secca l’erba, appassisce il fiore, ma la parola del nostro Dio dura sempre. (v. 6.8)

DAL LIBRO DEL PROFETA GEREMIA, CAP. 3, 19-4, 4
Sui colli si ode una voce, pianto e gemiti degli Israeliti, perché hanno reso tortuose le loro vie, si sono dimenticati del Signore loro Dio. (v. 21)

DAL LIBRO DEL PROFETA GEREMIA, CAP. 17, 5-11
Benedetto l’uomo che confida nel Signore e il Signore è sua fiducia. Egli è come un albero piantato lungo l’acqua, verso la corrente stende le radici; non teme quando viene il caldo. (v. 7.8a)

COMMENTO PATRISTICO

GUERRICO D’IGNY
dal Sermone IV sull’Avvento

Frattanto ascoltiamo tuttavia ciò che ci grida la voce del Verbo, affinché un giorno possiamo progredire dalla voce al Verbo stesso: Preparate la via del Signore, dice, raddrizzate i suoi sentieri (Mc 1,3; cfr. Is 40, 3). Prepara la via colui che corregge la sua vita; raddrizza il sentiero chi mena un genere di vita più stretto. Chiaramente una vita corretta è la via diritta attraverso la quale il Signore potrà venire a noi, lui che in ciò ci previene. Giacché è il Signore che dirige i passi dell’uomo (cfr. Sal 37, 23); per questo fatto la sua via gli piace talmente che la prende volentieri per venire all’uomo e al cui fianco camminare costantemente. Se lui che è la via, verità e vita non prepara lui stesso il suo avvento verso di noi è impensabile poter correggere la nostra via secondo la regola della verità e tanto meno quindi poterla indirizzare verso la vita eterna. Invero, come un giovane potrà correggere la sua via se non custodendo le parole (cfr. Sal 119, 9) e seguendo le orme di Colui che si è fatto egli stesso via per la quale andremo a lui? O Signore, possano le mie vie essere dirette in modo da custodire le tue vie (cfr. Sal 119, 5); acciocché io custodisca a causa delle parole delle tue labbra, anche le vie dure! Sebbene esse appaiano dure alla carne, la quale è inferma, appaiono soavi e belle allo spirito, se è pronto. Le sue vie, dice la Scrittura, sono deliziose e tutti i suoi sentieri sono pacifici (cfr. Pr 3, 17). E le vie della Sapienza non solo sono pacificate, ma pacifiche; poiché quando il Signore si compiace della via seguita da un uomo, riconcilia a sé anche i suoi nemici (cfr. Pr 16, 7). Se Israele, dice il Signore, avesse camminato per le mie vie, avrei annientato i suoi nemici e avrei portato la mia mano contro i suoi vessatori (cfr. Sal 81, 15).

Perché infatti l’afflizione e l’infelicità sono sulle loro vie, se non perché essi hanno misconosciuto la via della pace? (cfr. Sal 14, 3).

Vedi

Download diretto

File Dimensione del file
pdf R_II_AVV_B_2023 120 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

7.a Domenica del T.O. – C

7.a Domenica del T.O. – C

Qual è la perfezione dell’amore? È amare
anche i nemici, ed amarli perché diventino
fratelli.
S. Agostino, Ep. di Giov., Tr. 1, 9

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online