13.a Domenica del T.O. – C

Ciascuno tema di tornare indietro … continui
a camminare per la via, segua Cristo;
dimentico di ciò che sta alle sue spalle
si slanci verso ciò che gli sta davanti.
S. Agostino, Discorso 96, 8

PRIMA LETTURA
Eliseo si alzò e seguì Elìa.
1Re 19,16.19-21

SALMO RESPONSORIALE
R/. Sei tu, Signore, l’unico mio bene.
Sal 15

SECONDA LETTURA
Siete stati chiamati alla libertà.
Gal 5,1.13-18

CANTO AL VANGELO
(1Sam 3,9; Gv 6,68)

VANGELO
Prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme. Ti seguirò ovunque tu vada.
Lc 9,51-62

PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi

PERCORSO ESEGETICO

Chi ha abbandonato la Parola di Dio
e ha fatto di questo mondo la sua stabile dimora,
rifiuta di accogliere chi cammina con fede
verso la Gerusalemme del cielo.

DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 4, 1-15
Ma la Samaritana gli disse: “Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Giudei infatti non mantengono buone relazioni con i Samaritani. (v. 9)

DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 15, 18-16, 4
Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma io vi ho scelti dal mondo, per questo il mondo vi odia. (vv. 18-19)

DAL VANGELO SECONDO LUCA, CAP. 13, 22-35
Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi coloro che sono mandati a te, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli come una gallina la sua covata sotto le ali e voi non avete voluto! (v. 34)

DALLA LETTERA AGLI EBREI, CAP. 12, 18-29
Guardatevi … di non rifiutare colui che parla. (v. 25a)

DALLA LETTERA AGLI EBREI, CAP. 13
Usciamo dunque anche noi dall’accampamento e andiamo verso di lui, portando il suo obbrobrio, perché non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura. (vv. 13-14)

DALLA PRIMA LETTERA DI S. PIETRO APOSTOLO, CAP. 4, 12-19
Carissimi, non siate sorpresi per l’incendio di persecuzione che si è acceso in mezzo a voi per provarvi. (v. 12a)

DALLA SECONDA LETTERA DI S. PIETRO APOSTOLO, CAP. 3
Secondo la sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali avrà stabile dimora la giustizia. (v. 13)

DAL LIBRO DELLA SAPIENZA, CAP. 1, 16-3, 12
Tendiamo insidie al giusto, perché ci è d’imbarazzo ed è contrario alle nostre azioni. (v. 2, 12a)

DAL SECONDO LIBRO DEI RE, CAP. 17, 24-41
Fino ad oggi essi [i Samaritani] seguono questi usi antichi: non venerano il Signore e non agiscono secondo i suoi statuti e i suoi decreti né secondo la legge e il comando che il Signore ha dato ai figli di Giacobbe, che chiamò Israele. (v. 34)

COMMENTO PATRISTICO

SAN LEONE MAGNO
Dal Disorso 58, 20° sulla Passione

Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo

Non siamo presi dallo spettacolo delle cose di questo mondo; i beni della terra non distolgano i nostri sguardi dal cielo. Riteniamo superato ciò che è quasi un nulla ormai; che il nostro spirito, attaccato a quel che deve rimanere, fissi il suo desiderio sulle promesse dell’eternità. Benché ancora solo “nella speranza, noi siamo stati salvati” (Rm 8,24), benché assumiamo ancora una carne soggetta alla corruzione a alla morte, possiamo proprio affermare tuttavia che viviamo fuori della carne, se sfuggiamo al potere delle sue passioni. No, non meritiamo più il nome di questa carne, dal momento che ne abbiamo i richiami.

Il popolo di Dio si accorga dunque che è “una creazione nuova in Cristo” (2 Cor 5,17). Capisca bene da chi è stato scelto e a chi sceglie di appartenere. Che l’uomo nuovo non ritorni nell’incostanza del suo stato antico. Che colui “che ha messo mano all’aratro” (Lc 9,62) non cessi di lavorare, che vegli sul grano che ha seminato, che non ritorni verso quello che ha lasciato. Che nessuno ricada nella decadenza dalla quale si era rialzato. E se, per la debolezza della carne, qualcuno giace ancora in una di queste malattie, prenda la ferma risoluzione di guarire e di rialzarsi. Tale è la via della salvezza; tale è il modo di imitare la risurrezione iniziata da Cristo… I nostri passi abbandonino le sabbie mobili per camminare sulla terra ferma, poiché sta scritto: “Il Signore fa sicuri i passi dell’uomo e segue con amore il suo cammino. Se cade, non rimane a terra, perché il Signore lo tiene per mano” (Sal 36,23).

Fratelli carissimi, tenete ben presenti in mente questi pensieri, non solo per la festa di Pasqua, ma anche per santificare tutta la vostra vita.

Vedi

Download diretto

File Dimensione del file
pdf R_13-TO-C-2022 119 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

7.a Domenica del T.O. – C

7.a Domenica del T.O. – C

Qual è la perfezione dell’amore? È amare
anche i nemici, ed amarli perché diventino
fratelli.
S. Agostino, Ep. di Giov., Tr. 1, 9

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online