1.a Domenica di Quaresima – B

1.a Domenica di Quaresima – B

PRIMA LETTURA
L’alleanza fra Dio e Noè liberato dalle acque del diluvio.
Gen 9,8-15

SALMO RESPONSORIALE
Sal 24

 

Fammi conoscere, Signore, le tue vie,
insegnami i tuoi sentieri.
Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi,
perché sei tu il Dio della mia salvezza. R./
Ricòrdati, Signore, della tua misericordia
e del tuo amore, che è da sempre.
Ricòrdati di me nella tua misericordia,
per la tua bontà, Signore. R./
Buono e retto è il Signore,
indica ai peccatori la via giusta;
guida i poveri secondo giustizia,
insegna ai poveri la sua via. R./

SECONDA LETTURA
Quest’acqua, come immagine del battesimo, ora salva anche voi.
1Pt 3,18-22

CANTO AL VANGELO
(Mt 4,4)

VANGELO
Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli
Mc 1,12-15

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

PREGHIERA DEI FEDELI
Leggi

PERCORSO ESEGETICO

Gesù è rivestito della potenza dello Spirito Santo
per affrontare il combattimento
con il principe di questo mondo.
Egli è il Cristo e vince la battaglia
in cui l’uomo era stato sconfitto.

DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, GAP. 12, 20 – 50
Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori, (v. 31)

DAL VANGELO SECONDO MATTEO, CAP. 12, 15 – 32
Se io scaccio i demòni per virtù dello Spirito di Dio, è certo giunto fra voi il regno di Dio. Come potrebbe uno penetrare nella casa dell’uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? (vv. 28-29a)

DALLA LETTERA DI S. PAOLO APOSTOLO AGLI EFESINI, CAP. 6, 10 – 20
Rivestitevi dell’armatura di Dio, per poter resistere alle insidie del diavolo, (v. 11)

DALLA PRIMA LETTERA DI S. GIOVANNI APOSTOLO, CAP. 3, 1 – 10
Ora il Figlio di Dio è apparso per distruggere le opere del diavolo, (v. 8b)

DAL LIBRO DEL PROFETA ISAIA, CAP. 11
Un germoglio spunterà dal tronco di lesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici. Su di lui si poserà lo spirito del Signore … La sua parola sarà una verga che percuoterà il violento; con il soffio delle sue labbra ucciderà l’empio, (vv. 1. 4b)

DAL LIBRO DELLA GENESI, CAP. 3, 1 – 20
Rispose la donna: “Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato”, (v. 13b)

DAL LIBRO DEL DEUTERONOMIO, CAP. 1, 19 – 33
Il Signore stesso vostro Dio, che vi precede, combatterà per voi, come ha fatto tante volte sotto gli occhi vostri in Egitto e come ha fatto nel deserto, (vv. 30-3la)

DAL PRIMO LIBRO DI SAMUELE, CAP. 17
Così Davide ebbe il sopravvento sul Filisteo con la fionda e con la pietra e lo colpì e uccise, (v. 50a)

COMMENTO PATRISTICO

GREGORIO NAZIANZENO
Dai «Discorsi» (Disc. 40,10)

Il cristiano ha la possibilità di vincere le tentazioni

«Se dopo il battesimo il tentatore, persecutore della luce, ti avrà assalito, e certo ti assalirà infatti tentò anche il Verbo mio Dio nascosto nella carne, ossia la stessa luce velata dall’umanità — tu sai come s’incerto: non temere la lotta. Opponigli l’acqua, opponigli lo Spirito nel quale saranno distrutti tutti i dardi infuocati di quel maligno.
Se ti farà presente la tua povertà – non dubitò infatti di farlo anche con Cristo, facendogli notare la sua fame perché trasformasse in pane le pietre – ricorda le sue risposte (cfr. Mt 4,4). Insegnagli quel che non sa; opponigli quella parola di vita che è pane disceso dal cielo e dà la vita al mondo. Se t’insidia con la vanagloria come fece con lui quando lo portò sul pinnacolo del tempio e gli disse: «Gettati giù» per mostrare la tua divinità (Mt 4,6) – non lasciarti trasportare dalla superbia. Se ti vincerà in questo, non si fermerà qui. E insaziabile, tutto brama; adesca anche con l’aspetto della bontà e travolge il bene in male: questo è il suo modo di combattere.
Quel ladro è un esperto conoscitore anche della Scrittura. Qui quel «sta scritto» riguarda il pane; là riguarda gli angeli. Infatti sta scritto: «Ai suoi angeli darà ordine per te, essi ti sosterranno con le mani» (Le 4,10.11). O sofista del vizio! Perché passi sotto silenzio quel che segue? Lo comprendo esattamente, anche se tu l’hai taciuto, perché diceva: camminerò su di te, aspide e basilisco, calpesterò serpenti e scorpioni; protetto e fortificato, ben inteso, dalla Trinità.
Se ti assalirà con l’avarizia, facendo balenate in un attimo ai tuoi occhi tutti i regni come se gli appartenessero ed esigendo la tua adorazione, disprezzalo come un miserabile. Difeso dal segno della croce, digli: Anch’io sono immagine di Dio; non sono stato ancora scacciato come te, per la superbia, dalla gloria celeste; sono rivestito di Cristo; col battesimo Cristo è diventato mia eredità: sei tu che mi devi adorare. Credimi, vinto e svergognato da queste parole, si ritirerà da tutti quelli che sono illuminati, come si è allontanato dal Cristo, principio della luce.
Il battesimo conferisce questi benefici a chi ne riconosce la forza. Offre tali sontuosi banchetti a coloro che soffrono una fame degna di lode.

Vedi

Leggi anche:

Download diretto

File Dimensione del file
pdf 1.a Domenica di Quaresima - B - 2018 237 KB
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online

Vedi anche

7.a Domenica del T.O. – C

7.a Domenica del T.O. – C

Qual è la perfezione dell’amore? È amare
anche i nemici, ed amarli perché diventino
fratelli.
S. Agostino, Ep. di Giov., Tr. 1, 9

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online