5 Marzo 2021 Anno B (2020/21), Letture - rito ambrosiano, Quaresima
In Dio la mia salvezza e la mia gloria,
è il Dio della mia forza
e mia speranza è lui.
In lui sperate, voi tutti qui riuniti,
aprite il vostro cuore innanzi a Dio
perché è il Signore, è lui che ci soccorre.
Sal 61 (62), 8-9
Leggi tutto »
5 Marzo 2021 Anno B (2020/21), Letture - rito romano, Quaresima
Solo chi prega nel tempio di Dio è esaudito
per la vita eterna; e prega nel tempio
di Dio chi prega nella pace della Chiesa,
nell’unità del corpo di Cristo.
S. Agostino, Commento al salmo 130, 1
Leggi tutto »
3 Marzo 2021 Teologia spirituale e mistica
*Elaborato per l’esame del corso I grandi mistici moderni: un panorama di varie configurazioni tra spiritualità, cultura e vita – Prof. B. SAWICKI
“Verrà un tempo in cui gli uomini diventeranno folli e, quando vedranno uno che non è folle, lo assaliranno dicendogli: ‘Sei folle’ per il solo fatto che non è come loro.” Vorrei iniziare la riflessione su “i Folli di Cristo” proprio con le parole di sant’Antonio (251-356), considerato come fondatore del monachesimo cristiano. ...
Leggi tutto »
28 Febbraio 2021 Omelie, Quaresima
I Padri della Chiesa hanno visto nel sacrificio di Isacco una figura, una profezia della Passione del Signore. Per loro, Isacco era la figura di Gesù. E si faceva il paragone tra la salita della montagna di Mòria e l'ascensione di Gesù verso Gerusalemme. La liturgia di questo giorno sposta invece questa prima ...
Leggi tutto »
26 Febbraio 2021 Anno B (2020/21), Letture - rito ambrosiano, Quaresima
Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente,
tu che lavi la Chiesa col lavacro dell’acqua
in virtù della parola di vita,
perché la tua misericordia resta in eterno!
Giuste e vere le tue strade, Re dei secoli,
che guidi il tuo popolo attraverso il deserto!
Cfr. Ap 15, 3; Ef 5, 26; Sal 135 (136), 16
Leggi tutto »
26 Febbraio 2021 Anno B (2020/21), Letture - rito romano, Quaresima
Quegli in cui ripongo tutta la mia compiacenza,
il cui insegnamento mi manifesta,
la cui umiltà mi glorifica, ascoltatelo
senza esitazione; Egli, infatti, è verità e
vita; Egli è mia potenza e sapienza.
S. Leone Magno, Sermone 5 1 , 7
Leggi tutto »
24 Febbraio 2021 Teologia spirituale e mistica
*Elaborato per l’Esame finale-26/01/2021 Corso 55132 – Prof. B. SAWICKI
Introduzione
L'immagine che userò come motivatore per questo lavoro sarà una vetrata di Gaudi, ritrovata a Barcellona, proprio nella sua magnifica e imponente opera architettonica della Sagrada Familia, in cui troviamo una mistica di sintesi tra espressionismo e bellezza, tra le opere della natura associate alla mistica cristiana (biblica e liturgica). ...
Leggi tutto »
21 Febbraio 2021 Omelie, Quaresima
Nella versione di Marco delle tentazioni del deserto rimangono solo alcuni elementi del racconto che troviamo nelle versioni di Matteo e Luca. È sempre lo Spirito Santo che sospinge Gesù nel deserto, dove rimane quaranta giorni, ed è sempre il diavolo che viene a tormentare il Signore. Però il racconto ...
Leggi tutto »
19 Febbraio 2021 Anno B (2020/21), Letture - rito ambrosiano, Quaresima
Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13
Leggi tutto »
19 Febbraio 2021 Anno B (2020/21), Letture - rito romano, Quaresima
Cristo permise pazientemente al diavolo
di tentarlo perché il nemico cadesse lui
stesso vittima della propria insidia e fosse
imprigionato lì ove pensava di imprigionare,
e venisse così consegnato vinto da Cristo ai cristiani.
S. Pier Crisologo, Omelia XI sulla Quaresima
Leggi tutto »
17 Febbraio 2021 Teologia spirituale e mistica
*Elaborato per l’esame del corso I grandi mistici moderni: un panorama di varie configurazioni tra spiritualità, cultura e vita - Prof. B. SAWICKI
Contributi di alcuni monaci del XX secolo: Columba Marmion, Anselm Stolz, Thomas Merton, Monaci di Thibirine
Columba Marmion: una rinnovata sequela di Cristo
Nell’introduzione al suo libro Fabula Mistica, Michel De Certeau elabora una sintesi degli aspetti caratterizzanti la mistica moderna (XVI-XVII secolo), descritta come un’esperienza di ...
Leggi tutto »
17 Febbraio 2021 Omelie, Quaresima
Nei tre testi della liturgia di questo mercoledì delle ceneri, c’è lo stesso invito. Il profeta Gioele dice al popolo: “ritornate con tutto il cuore”, e insiste di nuovo dicendo: “laceratevi il cuore e non le vesti”. L’apostolo Paolo ricorda ai Corinzi la loro vocazione alla salvezza insistendo: “vi esortiamo a non accogliere invano...
Leggi tutto »
14 Febbraio 2021 Omelie
Nei tempi antichi, e forse ancora oggi, si capiva la malattia come una maledizione, e forse ogni tanto come il segno di una colpa nascosta. Cosa ho fatto a Dio perché mi succeda questo? si dice o si pensa oggi ancora molto spesso. Basta ricordare ciò che succede quando la moglie di Aaron diventa lebbrosa dopo ...
Leggi tutto »
12 Febbraio 2021 Anno B (2020/21), Letture - rito ambrosiano
Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso
e tu, o Dio, hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni i nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2
Leggi tutto »
12 Febbraio 2021 Anno B (2020/21), Letture - rito romano
Come hai purificato il lebbroso dalla sua
infermità, o Onnipotente, così guarisci il
male delle nostre anime, tu che sei misericordioso,
per intercessione della Madre
di Dio, o medico delle nostre anime, Amico
degli uomini e salvatore immune da peccato.
Romano il Melode, Inni, 23, Proemio
Leggi tutto »
11 Febbraio 2021 Consigli di Lettura, Libri
Vi segnaliamo il terzo volume dell’Opera Omnia di San Bernardo dedicata ai sermoni liturgici, appena edito. Un testo atteso da anni in tutti i monasteri e non solo. Presentazione del volume La traduzione dei 128 Sermones per annum (Sermoni per l’Anno Liturgico) in due volumi completa l’Opera Omnia bilingue di …
Leggi tutto »
7 Febbraio 2021 Omelie
L’atteggiamento di Gesù sorprende sempre quelli che pensano di conoscerlo, gli amici, i parenti, i discepoli. Invece di approfittare dell’ammirazione della gente, e di far fruttificare la sua fama recente, Gesù si ritira in un luogo deserto per pregare. Ai discepoli che lo cercano e non capiscono il suo modo di fare...
Leggi tutto »
6 Febbraio 2021 Lectio Divina
In questa domenica del tempo ordinario la liturgia ci propone una straordinaria visione di un’ordinaria giornata lavorativa dell’essere umano; prima nei panni di Giobbe, un giusto, nemmeno appartenente all’antico popolo dell’Alleanza, un sapiente di quel tipo di sapienza che contesta Dio, una sapienza ...
Leggi tutto »
5 Febbraio 2021 Consigli di Lettura
Egied van Broeckhoven, gesuita belga e prete operaio, moriva a soli trentaquattro anni nel 1967 in un incidente sul lavoro. Le pagine del suo diario personale, anche se pubblicate fino ad ora solo in parte, rivelano una profonda esperienza del Dio trinitario, nella cui intimità egli si è sentito attratto …
Leggi tutto »
5 Febbraio 2021 Anno B (2020/21), Letture - rito ambrosiano
Le tue mani, Signore, mi hanno plasmato;
dammi forza di intendere i tuoi precetti.
Anelo alla salvezza che viene da te
e medito la tua legge.
Sal 118 (119), 73. 174
Leggi tutto »