Articoli recenti

II DOMENICA DI QUARESIMA – C

II DOMENICA DI QUARESIMA – C

Grandi e mirabili le tue opere, Dio onnipotente,
tu che lavi la Chiesa col lavacro dell’acqua
in virtù della parola di vita,
perché la tua misericordia resta in eterno!
Giuste e vere le tue strade, Re dei secoli,
che guidi il tuo popolo attraverso il deserto!
Cfr. Ap 15, 3; Ef 5, 26; Sal 135 (136), 16

Leggi tutto »

I DOMENICA DI QUARESIMA – C

I DOMENICA DI QUARESIMA – C

Pietoso e pronto al perdono è il Signore
che non ci tratta secondo i nostri peccati,
ma, come un padre perdona i suoi figli,
così è pietoso con noi il nostro Dio.
Nel suo amore, che a tutti è vicino, cerchiamo rifugio
per celebrare con gioia
la pasqua del nostro Salvatore.
Cfr. Sal 102 (103), 8. 10. 13

Leggi tutto »

Letture per la Quaresima

Letture per la Quaresima

«… In quei giorni di Quaresima ciascuno riceva un libro dalla biblioteca e lo legga ordinatamente da cima a fondo. I suddetti libri devono essere distribuiti all’inizio della Quaresima…» San Benedetto, Regola, capitolo 48. Da mercoledì delle Ceneri (5 marzo) alla 2.a Domenica di Quaresima (16 marzo) sono in offerta …

Leggi tutto »

PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

PENULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA – C

Dalla mia angoscia ho invocato il Signore
ed egli mi ha ascoltato.
Ho gridato dal fondo dell’abisso e tu, o Dio,
hai udito la mia voce.
So che tu sei un Dio clemente,
paziente e misericordioso,
e perdoni nostri peccati.
Gn 2, 3; 4, 2

Leggi tutto »

6.a Domenica del T.O. – C

6.a Domenica del T.O. – C

Principio stupendo, fratelli miei, della
dottrina celeste! Il Signore non comincia
dalla paura, ma dalla beatitudine, non
suscita timore, ma piuttosto desiderio.
S. Cromazio di Aquileia, Sermone 41, 2

Leggi tutto »

5.a Domenica del T.O. – C

5.a Domenica del T.O. – C

Giustamente gli strumenti della pesca
degli apostoli sono le reti, perché non
uccidono la preda, ma la conservano in
vita, e dall’abisso la sollevano all’aperto,
trasportando creature fluttuanti dalla terra al cielo.
S. Ambrogio, Esp. del Vang. sec. Luca IV, 72

Leggi tutto »

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – C

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – C

Nel Padre rimane l’eternità; la Madre conserva la verginità.
L’Invisibile non ha sdegnato assumere l’umana natura;
è figlio dell’uomo e sempre Signore del mondo.

Leggi tutto »

Presentazione del Signore

Presentazione del Signore

O Dio, accogliamo il tuo amore nel tuo tempio.
Come il tuo nome, o Dio,
così la tua lode si estende sino ai confini della terra;
è piena di giustizia la tua destra. (Cf. Sal 47,10-11)

Leggi tutto »

Fra Rafael, Vivere la bellezza di Cristo. Opere complete

Fra Rafael, Vivere la bellezza di Cristo. Opere complete

Cosa c’è in questa raccolta di scritti di San Rafael Arnaiz Baron, oblato trappista, morto a soli 27 anni, nel monastero trappista di San Isidro de Duenas, nel 1938, durante la guerra civile spagnola? Epistolario, diario, meditazioni che costituiscono l’autobiografia di un santo. La raccolta degli scritti di San Rafael …

Leggi tutto »

3.a Domenica del T.O. – C

3.a Domenica del T.O. – C

Tutti voi che ascoltate le nostre parole, se
siete uomini tali da essere amati da Dio,
siete anche voi Teofili, e per voi è scritto
il Vangelo.
Origene, Commento al Vangelo di Luca 1, 5

Leggi tutto »

2.a Domenica del T.O. – C

2.a Domenica del T.O. – C

Oggi possiamo tutti sederci al banchetto
della Chiesa, poiché il vino è mutato nel
sangue di Cristo e noi tutti ne assumiamo
in santa letizia, glorificando il grande Sposo.
Romano il Melode, Inno 21, 30

Leggi tutto »
LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online